tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-12-2002 18:01
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-01-2008 02:08
Le contestazioni sono praticamente impossibili.
Non dipende tanto dalla dogana quanto dal vettore,ovvero la procedura di sdoganamento è una procedura domiciliata,il che significa che il pacco non finisce in una dogana ma in un ufficio del vettore preposto a tale scopo.
Uno di questi uffici quando il vettore è la posta è appunto Roserio.
Roserio non è quindi un ufficio della dogana,così come non lo è Lonate,questi sono uffici delle poste Italiane ove si svolgono le procedure di sdoganamento domiciliate.
La contestazione andrebbe quindi fatta al vettore,in questo caso alle poste Italiane e ciò è di fatto reso impossibile dalle pratiche burocratiche necessarie,dai costi,dai tempi e dall'esito incerto.
Diversamente per spedizioni tramite corriere è possibile con buone probabilità di successo inoltrare contestazioni.
Sthenky punka,non è detto che venga assegnato un nuovo valore ai tuoi acquisti,anzi generalmento ciò non avviene,anche se la possibilità non è completamente da escludere.
Certamente hai ragione nell'affermare che dovrebbe far fede la ricevuta di pagamento,sfortunatamente quando viene assegnato un nuovo valore lo scopri a cose fatte e a quel punto l'unica possibilità sarebbe quella di inoltrare una contestazione......quì ti rimando a quanto precedentemente esposto:la contestazione quando il vettore è la posta non è possibile.
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-01-2008 12:56
Negli ultimi due mesi mi sono data (ahimè) alla pazza gioia acquistando a destra e a manca fuori dall'unione europea, Honk Honk, USA, Turchia, Malesia... Scelgo sempre il tipo di spedizione economico, spesso senza neppure l'assicurazione, il valore dei pacchi è per lo più modestissimo, molti non superano i 5 euro, solo in un paio di casi superano i 25 euro. Alcuni pacchi li ho già ricevuti e senza pagare dogana ma ora sono un po' preoccupata sia perchè a tutt'ora i pacchi provenienti dagli USA o dalla Cina non mi sono ancora arrivati, pur essendo stati spediti il 4 dicembre, sia perchè non vorrei che qualche funzionario sospettoso mi faccia pagare tanto più del dovuto. Che mi devo aspettare? A proposito i pacchi sono sempre buste imbottite e contengono perle, cristalli e materiale per bigiotteria.
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-01-2008 14:39
A parte la scocciatura della lunga attesa non intravvederei particolari motivi di preoccupazione,il genere merciologico non dovrebbe attirare particolari attenzioni da parte dei funzionari doganali e dubito che siano tentati dall'assegnare nuovi valori ai tuoi oggetti.
In ogni caso non puoi fare nulla se non attendere pazientemente.
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-01-2008 22:08
Io vorrei capire una cosa, le lettere normali dagli USA non pagano la dogana. Esiste un tipo di lettera che non comporta la dichiarazione di valore e che non passa in dogana?
Le nostre raccomandate, per quel che ho capito, non fanno pagare la dogana alle persone all'estero proprio perchè non c'è la dichiarazione di valore e sono lettere - esiste un metodo simile che posso sfruttare io per le spedizioni dagli Usa di piccoli oggetti e di valore inferiore ai 100 euro?
GRAZIE!
Alice
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-01-2008 22:16
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-01-2008 23:01
Le lettere e le raccomandate(registered mail)vengono consegnate dal postino,i pacchi da SDA.
Ti consiglio di prendere visione del seguente sito:
h ttp://pe.usps.com/text/Imm/il_008.htm#ep1391182
Vi potrai trovare tutte le informazioni riguardo le spedizioni per l'Italia.
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-01-2008 23:05
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-01-2008 09:31
Quindi almeno per evitare il disagio della consegna della SDA e di averla tramite il postino potrei optare per la registered mail, se non ho capito male? (mi scoccia più andare al deposito che pagare la dogana)
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-01-2008 16:17
L'ultima registered mail dagli USA che ho ricevuto non è recentissima ma venne consegnata dal postino.
Dovrebbero esserci dei limiti di dimensione-peso per la registered mail ma per oggetti di dimensioni contenute non ci sono problemi.
:-)
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-01-2008 20:18
Fra l'altro oggi ho avuto modo di parlare con il postino, il quale mi ha detto di aver consegnato diverse raccomandate dagli Usa e di non aver mai dovuto chiedere oneri doganali, siccome è un signore anziano credo abbia una certa esperienza e magari era prima di questo "periodo sospetto" però anche se mi capitano gli oneri pazienza! Basta che il pacco non vada perso o altro! Grazie ancora! E buon fine settimana!
