tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-12-2002 18:01
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-06-2008 11:16
La spedizione rimane tracciabile anche in Italia anche se il codice cambia(non sono un esperto in tracciabilità delle spedizioni,lo trovo un esercizio inutile e non ho mai tracciato una mia spedizione).
I tempi di consegna sono ovviamente molto più lunghi che non tramite corriere ma i costi sono decisamente inferiori.
Una ventina di giorni dovrebbero essere sufficienti.
La discussione "Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto" dovrebbe aiutarti a capire le attuali tempistiche.
tasse doganali USA-italia

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 16-06-2008 19:42
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 16-06-2008 22:38
Figuriamoci se la dogana italiana si prende la briga di segnalare alle autorità USA una cosa del genere........immagino abbiano entrambi cose più serie a cui pensare.
Ora le possibiltà sono due:
La prima consiste nel dichiarare sconfitta e fornire alla dogana la documentazione richiesta,ovvero le ricevute Paypal.
Ciò equivale ad ammettere che non si tratta di un regalo(ma come già detto per il mittente non vi saranno conseguenze)e verranno addebitati gli oneri doganali del caso.
Visto che parli di tre ricevute distinte potrebbe sorgere la tentazione di inviarne solo una.........
La seconda possibilità è di tenere duro e insistere che si tratta di un regalo con conseguente impossibilità di inviare la documentazione richiesta in quanto non esistente.
Ricorda che l'esenzione in caso di regalo è possibile unicamente se il valore complessivo inclusa spedizione è inferiore a 45€.
Se è stato dichiarato un valore di 40$(25€)la spedizione non deve essere costata più di 30$(20€),visto il peso notevole ciò non è detto.
Se il valore complessivo supera i 45€ è forse più saggio inviare la documentazione richiesta altrimenti si corre il rischio di pagare molto di più in quanto il valore assegnato dal funzionario doganale potrebbe essere molto elevato,anche se generalmente si limitano a raddoppiare quello dichiarato(80$).
Tale rischio lo si corre in qualsiasi caso,il funzionario sarà felice di assegnare un nuovo valore che superi i 45€ in modo da vanificare la possibilità di esenzione.
Insomma è un po' un ginepraio,sostenendo che si tratta effettivamente di un regalo potrebbe venire assegnato un valore superiore a 45€(probabilmente 80$)e si pagherebbero gli oneri in base a quello.
Inviando la documentazione il valore risulterebbe essere di 200$ e su quelli si pagherebbero gli oneri(più spedizione naturalmente).
Inviando solo una ricevuta potrebbe venir preso per buono quel valore e si pagherebbe di conseguenza.
In ogni caso non vi sono conseguenze legali ne per il mittente ne per il destinatario(il destinatario corre qualche rischio dichiarando il falso,anche se la pratica insegna che generalmente........chiudono un occhio).
Ricordo che se i prodotti acquistati sono del tipo shampoo,balsamo,lozione,etcc.......vi è il problema dell'autorizzazione sanitaria,ma ciò dovrebbe risultare dalla richiesta di documentazione.
tasse doganali USA-italia

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-06-2008 18:40
io non mi sono segnata il numero di telefono della dogana 😞 come faccio??? devo solo aspettare???????..........
helppppppppp
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-06-2008 00:17
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-06-2008 16:52
Ho spedito alcuni fumetti(mai più di uno per raccomandata)tutti negli USA....lo chiedo a te perchè sei praticamente l'esperto di riferimento della community sulla dogana:-)
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-06-2008 23:14
Il tipo di spedizione non influisce sui controlli doganali eccetto la corrispondenza(lettere e cartoline)che non dovrebbero subirne.
Tuttavia non sono convinto che le lettere siano completamente esenti da controlli,forse non controlleranno se siano dovuti degli oneri(cosa altamente improbabile)ma controlli sull'eventuale contenuto di sostanze stupefacenti(per esempio)sono sicuramente svolti.
Nello specifico le raccomandate sono controllate(ho personalmente pagato oneri doganali su beni importati tramite raccomandata)e anche se non conosco le procedure di controllo della dogana USA immagino lo siano anche lì.
In buona sostanza una lettera verrà probabilmente controllata ai soli fini dell'importazione di sostanze illegali mentre i pacchi,ovvero tutto ciò che ha dimensioni atte a contenere più che mera corrispondenza,saranno soggetti a tutti i controlli doganali,inclusi quelli per determinare l'eventuale applicazione di oneri di importazione.
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-06-2008 00:18
Speravo in una risposta positiva:_|
scusa un'altra cosa...ma allora gli oneri di importazione cosa riuarderebbero?
Non ho scritto da nessuna parte il valore del fumetto o a quanto lo hanno acquistato e quindi come farebbero a farmi pagare una sorta di "tassa"?
oltretutto...e qui la cosa sarebbe davvero fastidiosa in quanto il pagamento è stato effettuato con paypal, se nel maneggiare la merce dovessero rovinarla trattandosi di materiale da collezione?
scusa le domande a raffica, ma sai....è la preoccupazione:-x
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-06-2008 00:45
Casomai sarà il destinatario che si vedrà addebitati eventuali oneri ma al riguardo è lui che deve(o avrebbe dovuto)informarsi.
Come fai tu a sapere come procederà la dogana USA?
Non puoi saperlo,anche se probabilmente per la regola della reciprocità la dogana USA non dovrebbe differire di molto da quella Europea......ma non si può darlo per scontato.
Mi pare strano che non ti sia stato richiesto di compilare un apposito modulo di dichiarazione doganale al momento della spedizione......però in effetti,ora che ci penso,anche a me non venne richiesto quando inviai una raccomandata in Messico.....
Sinceramente non saprei che dire.....però,ripeto,è un problema del destinatario e non tuo,è lui che deve sapere cosa prevede nel suo paese la normativa sull'importazione.
Noi è già tanto se riusciamo a racapezzarci con la nostra di normativa......
La spedizione tramite raccomandata non comprende un'assicurazione,pertanto se la merce viene danneggiata o viene smarrita non è previsto alcun rimborso,tranne probabilmente un rimborso forfettario in caso di smarrimento.
Tuttavia credo che le poste USA siano più professionali delle nostre(non ci vuole molto)e quindi direi che l'eventualità di un danneggiamento o smarrimento sia veramente remota.
Paypal non risponde di merce danneggiata nel corso della spedizione.
Avrai notato che la ricevuta di spedizione in tuo possesso è di dimensioni estremamente contenute,probabilmente sulla stessa non è riportato l'idirizzo del destinatario per mancanza di spazio.
Si è già avuto notizia di controversie ove Paypal non ha riconosciuto tale ricevuta come prova valida di spedizione in quanto manca appunto l'indirizzo del destinatario.
Se il destinatario dovesse aprire controversia per oggetto non ricevuto saresti nei guai,probabilmente Paypal ti obbligherebbe al rimborso.
Meglio saperlo per regolarsi in futuro.
tasse doganali USA-italia
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-06-2008 02:47
Fortunatamente avevo letto thread al riguardo e ho fatto scrivere per esteso l'indirizzo del destinatario sul cedolino rosa della raccomandata internazionale(con "grande"pazienza dell'impiegato)e ho fatto una ricevuta di ritorno come prova del mio indirizzo di mittente!!!
Ho ovviamnte svuotato il conto appena incassato il pagamento e spedito quando la dicitura paypal mi dava lo stato di "confermato"!!!Penso in questo senso di aver agito come dovevo....poi ovviamente si conoscono pregi e difetti di paypal e tutto può succedere:8}
