in data 26-12-2002 18:01
in data 21-09-2012 10:58
Tutte le merci che vengono importate in Italia anche da privati e che provengono da paesi exra-UE sono assoggettate a tassazione se superano il valore di franchigia.
La franchigia è un pò complessa da definire ma per semplificare si può assumere che tutto ciò che per varore supera i 22 euro (ove per valore si intende il costo dell'oggetto sommato alle spese sostenute per la spedizione) viene tassato.
A volte qualcosa sfugge ai controlli e non viene tassata ma i controlli stanno diventando sempre più stringenti quindi adesso questa eventualità si verifica sempre più raramente.
Nel tuo caso direi che sia probabile un esborso in tasse tra i 25 ed i 35 euro (è una stima), che ovviamente pagherai alla consegna al postino o al corriere.
I 24 euro che hai pagato la volta precedente quindi non erano costi di spedizione ma tasse di importazione.
Magari era meglio saperle prima queste cose perchè con un ulteriore costo da considerare, le tasse, l'acquisto negli USA o in Cina potrebbe non essere così economico e conveniente come sembra.
E nessuno considera poi il fatto che di solito quel tipo di oggetti non gode di garanzia in Italia.
Ciao
in data 20-01-2013 19:00
salve,io sono un piccolo commerciante e volevo importare della merce dagli stati uniti,valore della merce circa 600 euro probalbilmente saranno 2 pacchi..come funziona in questo casi,come calcolo l'importo esatto delle tasse da pagare.documenti da compilare.e chi conviene usare come corriere?grazie
in data 21-02-2013 14:35
ciao,vorrei acquistare negli stati uniti,l'oggetto costa 90euro le spese di spedizione 32 euro,ma devo pagare anche le tasse doganali?ciao grazie
in data 21-02-2013 15:04
ciao,vorrei acquistare negli stati uniti,l'oggetto costa 90euro le spese di spedizione 32 euro,ma devo pagare anche le tasse doganali?ciao grazie
E' altamente probabile, praticamente certo (salvo una botta di.....).
Metti nel conto un 30% (calcolato su 90+32 euro) e vedi se ti conviene l'acquisto.
Considera anche il fattore garanzia, nessuno ci pensa mai finché l'oggetto si rompe e poi tocca rispedirlo negli USA o comprarne uno nuovo magari in Italia.
Ovviamente quest'ultimo fattore dipende dalla tipologia di oggetto.
Ciao
in data 22-02-2013 11:36
Buongiorno, sono Brigitte
siamo venditore su ebay con spedizione in tutto il mondo.....
abbiamo spedito un'abito da donna nei stati uniti.....l'abito non e' piaciuto e stato mandato
indietro.....ora mi arriva un'avviso dalla dogana italiana......
avvisando il cliente mi scrive che ha dichiarato che e un reso di un articolo acquistato su
ebay e non accetta che sottrago l'importo dall'rimborso tramite paypal....
come mi devo comportare....come prevede la legge doganale usa-italia per resi?
La ringrazio gia' in anticipo per una celere risposta
saluto
Brigitte
in data 22-02-2013 14:49
Sicuramente casi come questi sono normati e regolamentati ma non saprei dire come, il mio consiglio è di informarsi presso l'Agenzia delle Dogane.
Per quanto riguarda il rimborso, anche ammesso che lei non riesca ad evitare le imposte, trovo assurdo che voglia sottrarle all'acquirente, chi deve conoscere le norme sul commercio e l'import/export da e per il nostro paese è Lei che qui risiede ed opera, il suo acquirente Americano di questo non ha alcuna colpa.
Saluti!
in data 13-03-2013 03:18
Ciao. Vorrei acquistare un cofanetto dvd del valore di $37,18 (+spese postali di $4,99). In euro, secondo ebay, la cifra ammonta a 32,40. Da quello che ho capito, sicuramente dovrò pagare qualcosa alla consegna. Ma - e non uccidetemi per la domanda - quanto potrei pagare in più (più o meno)?
in data 14-03-2013 12:08
+/- 30% (sul totale, spese incluse).
E per stavolta non ti uccido! B-)
Ciao
in data 18-03-2013 12:49
Ciao Moriadellevacche
ho un quesito per te: in caso di un regalo, uno vero non il solito "gift" farlocco, come viene attribuito il valore? ho una amica negli USA che mi presterebbe per un pò una borsa di marca un pò usata che a lei non serve per il momento. se fosse nuova probabilmente varrebbe 7-800 euro, essendo usata penso forse 2-300.. ma i funzionari come fanno a fare queste valutazioni, che dipendono anche dallo stato dell'oggetto?
tanto per sapere nel caso che me la faccia spedire cosa può aspettarmi!
Grazie
in data 22-03-2013 12:05
Non ho idea ma credo abbiano delle tabelle, tieni presente che nelle transazioni non commerciali (i regali appunto) la franchigia è 45 euro quindi anche in caso di regalo per valori superiori a 45 euro si paga l'iva e se si va sopra i 150 euro si paga anche il dazio (quindi tu ricadresti anche in questa casistica).
Io prima di decidere proverei a consultare il sito dell'Agenzia delle Dogane (la FAQ in particolare) e qualora non ci sia la risposta o non sia chiara proverei a telefonare.
Ciao