annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

tasse doganali USA-italia

sitino
Utente della Community
ciao, devo fare un acquisto negli stati uniti e volevo sapere se sono previste delle tasse per lo sdoganamento del pacco? qualcuno può aiutarmi?? grazie
Messaggio 1 di 979
Ultima risposta
978 RISPOSTE 978

tasse doganali USA-italia

1299karl
Utente della Community
Dazio di circa 4% su 214=8,56€

Per la percentuale esatta puoi consultare il già menzionato link.

IVA 56€

+ dazio 9€

+ sdoganamento 5,50€

= totale circa 70€
Messaggio 181 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

fannessi
Utente della Community
CIAO KARL,
il 18/01 ho comprato un abito da cerimonia (diciamo usato cioe' provato in negozio e senza etichetta) per la cifra di $2, ha la lampo rotta, che con le spese di sped. ho pagato tramite paypal quindi con ricevuta il totale di $25.
Oggi mi è arrivata la cartolina delle poste per il ritiro del pacco ed un pagamento di tasse postali di E46.51.
Secondo te come è possibile? non è che il mittente ha messo un valore dell'abito spropositato? In questo ultimo caso come potrei fare?
Grazie mille per l'aiuto.
Messaggio 182 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

1299karl
Utente della Community
Cetamente è possibile che il mittente abbia dichiarato un valore superiore al reale,alle volte può accadere che il venditore non realizzi che ciò comporta un esborso inutile in oneri doganali.

Per verificare questa evenienza potresti contattare il venditore e chiedere delucidazioni in merito.

Possibile,anzi probabile,che sia stato assegnato un nuovo valore dal funzionario doganale.

Avrebbero in questo caso assegnato un valore di circa 160-170€ all'oggetto.

Purtroppo in ogni caso non puoi fare nulla,inoltrare un reclamo presso le poste per una revisione degli oneri doganali,anche allegando la ricevuta dell'effettivo pagato,è praticamente impossibile.

Fosse stata una spedizione tramite corriere avresti avuto questa possibilità ma con le poste......niente da fare.

Non ti resta che valutare se rinunciare al ritiro del pacco e rimetterci i 17€ spesi o spenderne altri 46.

Anche se risultasse che l'errore è stato del venditore cosa faresti?

Chiederesti al venditore di rimborsarti 46€?

Dubito che accetterebbe mai!!!

Tuttalpiù se fosse onestissimo potrebbe rimborsarti i 25$ da te spesi e rimetterci di tasca propria ben 23$(anche questa eventualità mi pare poco realistica).

Purtroppo non intravvedo via d'uscita.:-(
Messaggio 183 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

fannessi
Utente della Community
infatti karl avevo pensato di non ritirare il pacco ma perchè perdere dei soldi per un problema a me non imputabile e poi su di un oggetto che rispetta tutte le condizioni per un esenzione doganale?
Penserai quasi a non ritirare nulla e fare un reclamo per merce non ricevuta, ho pagato con paypal ed ho la protezione. In fondo ho pagato una spedizione che doveva essere tracciabile e mi ha fatto una first class non tracciabile e con tempi di consegna lunghissimi! In fondo la sped. non puo essere dimostrata e la venditrice perderebbe solo i due dollari...Mi dispiace solo per l'abito che era davvero carino.
Messaggio 184 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

1299karl
Utente della Community
Se fai un reclamo con Paypal otterrai rimborso totale,incluse le spese di spedizione.

Quindi il venditore perderebbe tutti i 25$.

Resta da vedere se non sono passati più di 45 giorni dal pagamento.....

Potresti in ogni caso inoltrare una richiesta di chargeback alla tua banca ed ottenere il rimborso da loro.

Il venditore ha sbagliato se la spedizione avrebbe dovuto essere tracciabile e invece ha inviato tramite first class.

Tuttavia il venditore non ha probabilmente alcuna responsabilità riguardo agli ingiusti oneri doganali che ti sono stati richiesti.

Non mi sembrerebbe molto corretto che ci rimettesse il venditore.

Ovviamente non è giusto neppure che sia tu a doverci rimettere ma come già detto è un problema delle poste Italiane e il venditore non può esserne ritenuto responsabile.

Prova a recarti in posta con la copia della ricevuta Paypal e vedi cosa ti dicono......ma non ti lascio molte speranze......però tentar non nuoce.
Messaggio 185 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

fannessi
Utente della Community
Se decido di non prendere il pacco è certo che mi muovero con paypal. Alla fine lei non ci rimette 25$ ma solo il suo guadagno e cioè i 2$ del valore da lei stimato/venduto dell'abito!

Che lei non centri nulla con le spese doganali è vero in parte, c'è da vedere sempre quanto ha dichiarato.

Inoltre mi aveva fatto un preventivo con 3 opzioni di spedizione, avevo scelto l'intermedia, quella tracciabile e con consegna dopo max 10 gg.

passata 1 settimana dal pagamento (che ho fatto dopo 1h con paypal) non mi aveva ancora mandato l'abito, finchè non mi scirve e mi dice di averlo mandato con la first class perchè l'ufficio postale per la priority gli aveva fatto un prezzo più alto rispetto a quello che mi aveva preventivato e lei non poteva tornare a casa, scrivermi, aspettare il mio ok ed eventuale integrazione...ed ha spedito!!! io sono del parere che tutti possono sbagliare, ma lei mi è sembrata un po troppo incompentente.

Grazie mille per l'aiuto e per le info che sono riuscita ad avere con questi post...sono proprio utili.
la prox volta che acquisterò dagli USA starò +attenta.
Ti farò sapere la fine della mia storia!?:|
Messaggio 186 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

1299karl
Utente della Community
Mi permetto di ribadire che in caso di rimborso tramite Paypal o chargeback bancario il venditore verrà decurtato dell'intero importo ricevuto,ovvero 25$.

Quindi ci rimetterà l'oggetto(che non ha più)e le spese di spedizione sostenute(23$).

Tieni conto che non tutti sono dei venditori professionali e che in molti casi non hanno mai spedito all'estero.

Un po' di comprensione per la goffaggine non guasta.

Comunque non è a me che devi giustificare le tue scelte,sarà la tua coscenza a suggerirti il comportamento più opportuno.

Solo ricorda che sarebbe meglio non fare agli altri ciò che non vorresti venisse fatto a te.:-)
Messaggio 187 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

fannessi
Utente della Community
io infatti cerco sempre di comportarmi nel modo piu onesto possibile, ma rimetterci proprio no anche perchè a me quel vestito serviva davvero per una cerimonia ed ora sono pure nei guai perchè mi dovrò mettere a girare mezza roma per trovarne uno adeguato...
sta di fatto però che prorpio 10 min. fa mi ha risposto dicendo che sulla sua ricevuta non c'è scritto il valore dichiarato (?) ma che crede abbia messo 50$ o più...
E perchè di + quando la transazione è stata di 26$ totali? Chiamiamola goffagine...
Avrà tutta la mia comprensione per carità, sbaglio anche io ma sembra che di errori ne abbia commessi un po troppi!il ritardo nella sped. il preventivo sbagliato, la posta lenta, un valore dichiarato nettamente superiore...
Sicuramente le informazioni sulle tasse doganali dovevano esserci sia dalla mia parte che soprattutto dalla sua(essendo una venditrice che esplicitamente accettava transazioni estere)e magari tutti questi problemi sui valori dichiarati etc... non ci sarebbero stati.
DICIAMO CHE SONO STATA SFORTUNATA!!!
Messaggio 188 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

1299karl
Utente della Community
Caspita,se non ha dichiarato il valore allora si che ha sbagliato grosso!!!

Mi pare persino strano che abbiano accettato la spedizione!!!

Certo che anche i funzionari doganali.....avrebbero potuto richiederti di inviare la ricevuta di pagamento per verificare il valore(come spesso avviene)anzichè partire i quarta attribuendo un valore così alto!!!

Mi pare più che evidente non si tratti di un venditore molto avvezzo a spedizioni internazionali.

Si,sei decisamente stata molto sfortunata!!!

......certo che se il vestito proprio ti serve forse anche pagando gli oneri doganali spenderesti meno che acquistandolo a Roma.;-)
Messaggio 189 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

fannessi
Utente della Community
Vuoi sapere la mia...lei per paura di perdita del pacco o cose simile ha dichiarato uno sproposito ai fini dell'assicurazione! Evidentemente i doganieri non l'anno proprio aperto il pacco, il valore era alto e non insospettiva! Se avesse messo i reali 2$ invece di sicuro mi avrebbero richiesto giustificativi.
Quasi sicuramente alla fine lo ritiro, però una mail bella forte gliela mando, per una sua incompetenza o furberia non è giusto rimetterci!
Grazie ancora karl.
ciao
silvia:-)
Messaggio 190 di 979
Ultima risposta