annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

tasse doganali USA-italia

sitino
Utente della Community
ciao, devo fare un acquisto negli stati uniti e volevo sapere se sono previste delle tasse per lo sdoganamento del pacco? qualcuno può aiutarmi?? grazie
Messaggio 1 di 979
Ultima risposta
978 RISPOSTE 978

tasse doganali USA-italia

Salve a tutti! Dovrei comprare un oggetto dagli Usa, per un valore di 12$ più 15$ di spedizione.. Qualcuno mi sa dire se e quanto eventualmente dovrei pagare di extra vari e il momento in cui si paga tutto? Grazie!
Messaggio 801 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia


@gianluigitdf7 ha scritto:
Salve a tutti! Dovrei comprare un oggetto dagli Usa, per un valore di 12$ più 15$ di spedizione.. Qualcuno mi sa dire se e quanto eventualmente dovrei pagare di extra vari e il momento in cui si paga tutto? Grazie!

Lo abbiamo già spiegato decine di volte, quindi devi solo fare lo sforzo di leggere le risposte date in precedenza, il tuo non è un caso eccezionale.

 

Ciao

 

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 802 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

suakin71
Utente della Community

Salve a tutti 🙂

Mi sono quasi sciroppato tutto il post e trovo che ci siano state persone verameeeeeeente gentili ed a loro, anche se con il senno di poi e per quel che può valere, porgo i miei sinceri complimenti...l'aiutare il prossimo dovrebbe essere una partita di giro 🙂

Ciò detto, provo a formularvi uno scenario che stò esaminando... Vorrei comprare un oggetto in America che probabilmente è sui 35kg per un valore di ca 580usd netto spedizione. L'oggetto è un banco sega, quindi un elettroutensile ...diciamo, il cui ingombro sarà ca. 90x80x40cm.

In considerazione del fatto che, per inspiegabili motivi, costa la metà di quanto lo si trovi in europa in eur/sterline, quasi quasi, pensando così di prendere anche delle altre cose, mi stavo chiedendo...ma andarmeli a prendere io personalmente, sarebbe una cosa così insensata ? 🙂

Certo mi rendo conto che a primo acchitto la risposta sia si, ma in realtà se considero il basso costo anche del viaggio, potrei tranquillamente "spalmarlo" sul risparmio, su più oggetti magari.

La domanda cmq è, ma ammesso che riesca a fare un imballo accettato da una compagnia aerea e reilativo costo di trasporto come attrezzatura particolare, per quanto riguarda la parte squisitamente di importazione, come sarebbe gestita?

Mi fermo qui e poi integro eventualmente ci fosse ancora qualcuno in vita da queste parti e magari che ha voglia di ragionare sul tema.

Grazie in advance...

Messaggio 803 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia


@suakin71 ha scritto:

Salve a tutti 🙂

Mi sono quasi sciroppato tutto il post e trovo che ci siano state persone verameeeeeeente gentili ed a loro, anche se con il senno di poi e per quel che può valere, porgo i miei sinceri complimenti...l'aiutare il prossimo dovrebbe essere una partita di giro 🙂

Ciò detto, provo a formularvi uno scenario che stò esaminando... Vorrei comprare un oggetto in America che probabilmente è sui 35kg per un valore di ca 580usd netto spedizione. L'oggetto è un banco sega, quindi un elettroutensile ...diciamo, il cui ingombro sarà ca. 90x80x40cm.

In considerazione del fatto che, per inspiegabili motivi, costa la metà di quanto lo si trovi in europa in eur/sterline, quasi quasi, pensando così di prendere anche delle altre cose, mi stavo chiedendo...ma andarmeli a prendere io personalmente, sarebbe una cosa così insensata ? 🙂

Certo mi rendo conto che a primo acchitto la risposta sia si, ma in realtà se considero il basso costo anche del viaggio, potrei tranquillamente "spalmarlo" sul risparmio, su più oggetti magari.

La domanda cmq è, ma ammesso che riesca a fare un imballo accettato da una compagnia aerea e reilativo costo di trasporto come attrezzatura particolare, per quanto riguarda la parte squisitamente di importazione, come sarebbe gestita?

Mi fermo qui e poi integro eventualmente ci fosse ancora qualcuno in vita da queste parti e magari che ha voglia di ragionare sul tema.

Grazie in advance...


Siamo sempre in vita quando si tratta di rispondere a domande sensate, quel che è insopportabile (ma non è il tuo caso) è dover supplire alla pigrizia di chi invece di fare lo sforzo di leggere preferisce farci ripetere cose già scritte decine di volte.

 

Ma veniamo alla tua domanda:

 

Dovrai dichiarare il contenuto e quindi ti verranno applicate le tasse e gli oneri di sdoganamento esattamente nella stessa misura che pagheresti se ti venisse spedito e probabilmente pagheresti anche più di trasporto, perchè un conto è la tariffa che può fare uno spedizioniere professionista un altro è la tariffa che ti farebbe la compagnia aerea.

 

Un conto è partire per gli USA ed al ritorno imboscare una fotocamera o un iPad nel bagaglio a mano (senza gli imballi però, il bagaglio viene passato sotto gli scanners, e dichiarando il falso cioè che è roba tua personale), ti giochi una chance e se vinci puoi anche fare il figo con gli amici, tutt'altro è imbarcare pesanti e voluminosi colli con attrezzature ed utensili da lavoro.

 

Secondo me tutto questo voler aggirare le tasse di importazione è assurdo, quelle stesse  merci che trovi in Italia costano di più anche perchè le tasse sono già state pagate dall'Importatore e parte dell'extra costo è assorbito anche dalla Garanzia che Importatore, Distributore, Rivenditori devono fornire su quelle merci.

 

Non posso credere che si sottovaluti così l'importanza della Garanzia su beni durevoli che magari servono pure per esercitare una  professione, perchè sono praticamente certo che per qualsiasi problema su merci di importazione "parallela" sarebbe difficilissimo se non impossibile esigere la garanzia in Italia.

 

Sbagliate l'approccio, non si puo valutare la convenienza di un acquisto del genere solo sul costo netto del bene + le spese per portarlo in Italia, è come giocare con carte truccate solo che l'inganno lo si fa a se stessi.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 804 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

Basso costo del viaggio?

Non so chi tu abbia in mente come compagnia aerea, ma anche tu volessi volare low-cost che fai, metti il bancale da 35 kg nella cappelliera a mo' di bagaglio a mano?

I prezzi che vengono sventolati come super-convenienti anche dalle compagnie aeree nazionali sono sempre al netto di tasse aeroportuali e quant'altro, solo di biglietto aereo per te, non parliamo del banco di lavoro e relative tasse doganali, ti vanno non meno di 500 Euro, se ti bastano.

Su ebay.com non esiste il concetto, presente nelle altre piattaforme, del conto business, che garanzie hai che l'aggeggio funzioni?

Se vai a prenderlo tu e ti accorgi che non e' secondo descrizione, nessuno ti rimborsera' il tempo e i soldi persi

Se lo fai spedire, se ti arriva danneggiato che fai, rispedisci a tue spese?

Perche' il famoso discorso di fare intervenire Paypal per le spese di rispedizione cola a picco considerato il non essere in Europa e il valore

Poi c'e' il problema del voltaggio diverso, se sbagli alimentatore/adattatore butti via una cifra considerevole

Probabilmente ce ne sono altri, ma diventa troppo tecnico.

Un saluto a moria!
Messaggio 805 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

ciao1299 Karl, Scusa se mi intrometto 

visto che la tua spiegazione mi sembra molto sensata ,il che fa presumere che tu sia una persona preparata ,

ti volevo chiedere 

 

dovendo io  acquistare dal wisconsin stati uniti un apparato elettronico (mixer digitale) dal valore di 647$ + 70,30$ di spedizione  

con USPS priority mail International .

 

il calolo dell'iva è al 20%  o 22% ?

 

va calcolato sul camio in euro? giusto?

 

grazie buona serata

Messaggio 806 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia


@stefano.restori66 ha scritto:

ciao1299 Karl, Scusa se mi intrometto 

visto che la tua spiegazione mi sembra molto sensata ,il che fa presumere che tu sia una persona preparata ,

ti volevo chiedere 

 

dovendo io  acquistare dal wisconsin stati uniti un apparato elettronico (mixer digitale) dal valore di 647$ + 70,30$ di spedizione  

con USPS priority mail International .

 

il calolo dell'iva è al 20%  o 22% ?

 

va calcolato sul camio in euro? giusto?

 

grazie buona serata


Il buon karl non entra nel forum dal 2010 ed il post a cui tu stai facendo riferimento è del 2007.

 

Nel 2007 l'Iva era al 20% oggi (2016) l'Iva è al 22%

 

Devi considerare anche il dazio, una percentuale specifica per la categoria merceologica a cui appartiene il prodotto che vuoi acquistare, se vuoi sapere con esattezza di che percentuale si tratta devi consultare il TARIC.

 

Il dazio si applica sula base imponibile (oggetto + spedizione + assicurazione), poi sommi il risultato all'imponibile e su questo imponi l'Iva.

 

In genere vanno aggiunti anche i costi fissi di sdoganamento, il costo delle pratiche, che può variare in base al vettore che effettua la spedizione e che in genere effettua anche lo sdoganamento, ogni corriere ha le proprie tariffe.

 

Io se fossi in te valuterei anche il fattore garanzia, spendere tutti quei soldi per un oggetto che potrebbe essere virtualmente privo di garanzia potrebbe essere tutt'altro che un affare, specialmente se si parla di beni durevoli.

 

Ciao

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 807 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

grazie per la delucidazione 

scusa ma è la prima volta che scrivo sul forum e non sono stato attento alle date dei messaggi

grazie ancora 

Messaggio 808 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia

Ciao

Volevo chiedere...avevo intenzione di acquistare circa 250 euro (comprese spedizioni) di colori per tessuti...

La tassa è del 22% su qualunque classe merceologica?

Quindi anche su questo tipo di prodotto?

La tassa viene pagata in base alla dichiarazione del venditore?

Grazie mille

Messaggio 809 di 979
Ultima risposta

tasse doganali USA-italia


@kaleido-shop ha scritto:

Ciao

Volevo chiedere...avevo intenzione di acquistare circa 250 euro (comprese spedizioni) di colori per tessuti...

La tassa è del 22% su qualunque classe merceologica?

Quindi anche su questo tipo di prodotto?

La tassa viene pagata in base alla dichiarazione del venditore?

Grazie mille


L'Iva è il 22% anche per quel tipo di prodotti, MA nel tuo caso (valore oltre i 150 euro) dovrai pagare anche il DAZIO e questo invece VARIA IN BASE ALLA CATEGORIA MERCEOLOGICA.

 

Francamente non so quale sia quello specifico per la tua tipologia di prodotti, se vuoi perderti tra le varie categorie cerca TARIC su google e naviga nel database.

 

Se vuoi invece una quantificazione spannomentrica direi che se calcoli tra il 35 ed il 40% per tasse (quindi dazio ed Iva) ed altri costi di sdoganamento non andrai molto lontana dalla realtà.

 

Il calcolo non lo devi fare solo sulla merce ma anche sui costi di spedizione e di eventuale assicurazione.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 810 di 979
Ultima risposta