annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

[ venditore non professionale ] oggetto rotto, spedito con spedizioni ebay e assicurato

al404
Utente della Community

Salve,

 

Mi ha appena scritto l'acquirente che ha ricevuto l'oggetto rotto.

 

E' un PC portatile e sostiene che il display sia rotto. dico sostiene perchè nel messaggio mi ha subio scritto che è arrivato il PC per fortuna che era tutto funzionante...

 

Ho subito risposto che ho fatto foto il giorno stesso dell'asta e chiedendo info sull'imballaggio.

Io ho addirittura usato 2 scatole: ho imballato messo nella prima scatola e poi ha imbalalto la prima scatola all'interno della seconda.

 

Ho spedito tramite il gestore spedizioni di ebay e con Poste Italiane Express Box + assicurazione.

Ho provato a vedere se c'è un bottone reclamo o qualcosa di simile ma non lo vedo, c'è anche da dire che non risulta ancora consegnato.

Ma non mi pare di vederlo su altre spedizioni più vecchie.

 

Ora cosa devo fare? Chiedere di inviarmi delle foto dell'oggetto? Vorrei capire anche io cosa intende l'acquirente per "rotto".

Devo aprire io la segnalazione? Nel caso lui non avesse firmato con riserva cosa succede?

 

Grazie

Al
Messaggio 1 di 14
Ultima risposta
13 RISPOSTE 13

Rif.: [ venditore non professionale ] oggetto rotto, spedito con spedizioni ebay e assicurato

come UPDATE sulla vicenda

 

il Dipartimento di Assicurazione Packlink ha respinto il reclamo poichè non avevo foto del pacco.

l'acquirente sollecitato non me le ha fornite e ha dichiarato di aver buttato le scatole.

 

in particolare

 

"

In caso di danneggiamento o manomissione, il reclamo deve includere le fotografie del pacco e della merce coinvolta con un minimo di 3 allegati con le seguenti caratteristiche:

 

1) Foto del PACCO COMPLETO CON ETICHETTA DEL CORRIERE VISIBILE come recapitato alla consegna (scattata a dovuta distanza affinchè sia visibile in collo nella sua interezza).

  • Foto dell'intero pacco così come consegnato dal corriere al momento della consegna e con etichetta/nastro del corriere visibile. I corrieri richiedono che si possa provare che il pacco è stato bollettato e spedito dalla loro compagnia.

2) Foto della MERCE DANNEGGIATA (non solo di un singolo dettaglio della merce oggetto di danneggiamento)

  • Foto del danno e non di un singolo dettaglio. Il reclamo per danneggiamento o manomissione deve essere certificato da fotografie che documentino il danneggiamento evidente del pacco e/o della merce contenuta in esso dovuto alla mobilitazione del collo. Non potranno essere considerati danni non evidenti come, ad esempio, malfunzionamenti elettronici.

3) Foto della MERCE RECAPITATA IMBALLATA CON L'IMBALLAGGIO INTERNO che ha protetto il contenuto durante il trasporto.

  • Foto dell'imballaggio interno che ha protetto il contenuto nel trasporto. È fondamentale avere una foto della merce recapitata imballata con il relativo imballo interno. In caso di danno occulto, evidentemente, la merce è stata tolta dall'imballo originale per poter dichiarare il danneggiamento. In questo caso, il destinatario dovrà provvedere a imballarla nuovamente e ricollocarla nella scatola.

"

 

In oltre nell'email di reclamo è presente questa dicitura: "L'imballaggio dovrà essere sempre conservato a fronte di un'eventuale perizia fino all'accettazione e/o risoluzione della pratica. Il corriere o l'assicurazione possono richiedere maggiori fotografie del collo o della merce in determinate occasioni dopo l'avvio dell'indagine."

 

oltre a questo mi chiedevano la fattura di acquisto del prodotto, non ho insistito ed approfondito questo punto poichè non avevo foto del pacco

 

per chi non lo sapesse Packlink è il servizio che corrisponde a stampa l'etichetta o https://spedizioni.ebay.it/

 

io sempre pagato l'assicurazione che spesso mi è costata quanto la spedizione

da notare anche l'infinita lista di oggeti esclusi

 

ho avuto un unico incidente tanti anni fa con le poste e non ho avuto tutti questi problemi

 

spero che questo servira anche ad altri per valutare con chi spedire e se pagare o meno un assicurazione

Al
Messaggio 11 di 14
Ultima risposta

Rif.: [ venditore non professionale ] oggetto rotto, spedito con spedizioni ebay e assicurato

Una procedura pensata appositamente per disattivare qualsiasi velleità di reclamo.

 

Non mi riferisco alla fattura, quella  è una richiesta vessatoria che si può bypassare dimostrando in molti altri modi il valore, altrimenti qualsiasi oggetto vintage anche di elevatissimo valore, ed anche in spedizioni non collegate a transazioni commerciali,  sarebbe inutile assicurarlo; ma mi riferisco al reportage che è impossibile venga fatto in quel modo anche dal più paranoico, prudente e collaborativo acquirente.

 

Non so se ne vale la pena ma penso che potresti chiedere un parere terzo, può darsi che queste richieste siano irricevibili e che si possa comunque fare qualcosa.

 

Ciao

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 12 di 14
Ultima risposta

Rif.: [ venditore non professionale ] oggetto rotto, spedito con spedizioni ebay e assicurato

Per ora aspetto ma mi servirà di lezione per le spedizioni future, da quanto ho capito quell'assicurazione che paghi è una polizza assicurativa di terzi.

 

Quindi se scegli pacco celere 3 +  assicurazione non corrisponde a pagare il pacco celere 3 assicurato ma un pacco celere 3 + un assicurazione di terzi.

 

Quello che posso provare a fare e chiedere un risarcimento alle poste, mi pare che comunque ci sia un minimo assicurato anche senza pagare l'assicurazione. Avevo scelto un Espresso Box.

 

Io comunque avevo scritto un email la sera stessa a chi ha ricevuto il pacco chiedendo di fare foto dettagliate anche della scatola.

 

L'acquirente al momento non ha aperto una controversia. 

Sembra quasi disinteressato delal cosa.

Al
Messaggio 13 di 14
Ultima risposta

Rif.: [ venditore non professionale ] oggetto rotto, spedito con spedizioni ebay e assicurato


@al404ha scritto:

Per ora aspetto ma mi servirà di lezione per le spedizioni future, da quanto ho capito quell'assicurazione che paghi è una polizza assicurativa di terzi.

 

Quindi se scegli pacco celere 3 +  assicurazione non corrisponde a pagare il pacco celere 3 assicurato ma un pacco celere 3 + un assicurazione di terzi.

 

Quello che posso provare a fare e chiedere un risarcimento alle poste, mi pare che comunque ci sia un minimo assicurato anche senza pagare l'assicurazione. Avevo scelto un Espresso Box.

 

Io comunque avevo scritto un email la sera stessa a chi ha ricevuto il pacco chiedendo di fare foto dettagliate anche della scatola.

 

L'acquirente al momento non ha aperto una controversia. 

Sembra quasi disinteressato delal cosa.


Con eBay ha poco tempo, credo 30 gg dall'arrivo del pacco, ma con PayPAl questo tempo si espande fino a 180 gg, spero che non lo faccia mai ma è meglio essere preparati.

 

Non credo che il celere 3 inglobi una assicurazione, più che altro credo che per il danneggiamento sia previsto un forfait di qualche decina di euro, ma dovrai lottare per avere anche questo e comunque servirà, credo, almeno una dichiarazione formale del destinatario.

 

Più che altro con Poste si può tentare la via della Conciliazione, ti lascio il link in modo che tu possa studiare un po' la questione:

 

Poste it - Conciliazione

 

serviranno documenti per attestare il valore dell'oggetto, come ti ho già detto ci sono varie tipologie di documenti idonei, in questo caso direi che copia della transazione ed attestazione del pagamento siano più che sufficienti, la fattura non è tutto.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 14 di 14
Ultima risposta