in data 10-03-2014 08:58
Dopo l'aggiudicazione dell'asta,il venditore registrato come PROFESSIONALE, dichiara che l'oggetto che mi sono aggiudicato,in offerta libera a 22,5 euro, non è più disponibile, perchè,udite udite, la sua MAMMA lo ha venduto a sua insaputa...intanto sul suo sito ricompare lo stesso oggetto con due opzioni,un compra subito a 110 euro ed un'offerta con base da 30 euro. Poi prontamente rimossa (è stata MAMMA'?). Intanto sul mio sito l'oggetto mi viene indicato da pagare! Segnalo il problema solo perchè trattasi di venditore PROFESSIONALE che forse o senza forse tradisce lo spirito di E-BAY !!!!
in data 10-03-2014 08:59
@sabarella ha scritto:Dopo l'aggiudicazione dell'asta,il venditore registrato come PROFESSIONALE, dichiara che l'oggetto che mi sono aggiudicato,in offerta libera a 22,5 euro, non è più disponibile, perchè,udite udite, la sua MAMMA lo ha venduto a sua insaputa...intanto sul suo sito ricompare lo stesso oggetto con due opzioni,un compra subito a 110 euro ed un'offerta con base da 30 euro. Poi prontamente rimossa (è stata MAMMA'?). Intanto sul mio sito l'oggetto mi viene indicato da pagare! Segnalo il problema solo perchè trattasi di venditore PROFESSIONALE che forse o senza forse tradisce lo spirito di E-BAY !!!!
in data 10-03-2014 09:08
Che vuoi fare?
Annullate la transazione e cerca altrove.
La questione della Mamma che sottolinei con tanta enfasi non è poi così peregrina, ci sono tante attività commerciali a conduzione famigliare che utilizzano vari canali di vendita, con negozi sia fisici che virtuali, spesso non è semplice tenere monitorate le giacenze e comunque l'errore umano può sempre avvenire.
Resta il fatto che non puoi obbligarli a vendere, specialmente se si tratta di un prodotto realmente indisponibile.
Ciao
in data 10-03-2014 23:15
Buonasera.
Un feedback negativo "Dopo vendita rifiuta la consegna" ci sta tutta.
E ci sta pure rifilargli una sola stellina per ogni linea. Regalino che lo sistema per bene.
Una stellina per ogni voce non zero.. Lo zero non vale.
in data 18-03-2014 07:50
salve,potresti avere ragione se il giorno appresso non fosse apparso in vendita,lo stesso oggetto in un'asta con base 30 eu ed un compralo subito di 110 !!! E' questo che mi ha indispettito ! Alle mie prime rimostranze....l'asta è stata rimossa. Devi sapere che qualunque CASA D'ASTE si fa garante e tutela con delle sanzioni casi del genere : CIAO
18-03-2014 12:35 - modificato 18-03-2014 12:36
@sabarella ha scritto:
Devi sapere che qualunque CASA D'ASTE si fa garante e tutela con delle sanzioni casi del genere
Peccato che eBay non sia una casa d'aste.
Le vere case d'aste prendono depositi cauzionali dai venditori e, non so se sempre ma certamente in quelle di eccezionale rilevanza, anche dai potenziali acquirenti.
Cioè in un'asta VERA il venditore che rifiuta la vendita PAGA una penale e così pure fa l'acquirente che non onora l'impegno.
Quindi quanto di più diverso rispetto a quanto avviene qui dove la stessa eBay ammette la propria impotenza rispetto a questo tipo di evenienze:
[...]L'utente riconosce che eBay non è un "banditore d'asta" nel senso tradizionale del termine. Il sito è semplicemente un luogo dove chiunque può fare offerte, vendere e acquistare oggetti, in qualsiasi momento, da qualunque postazione Internet, in qualsiasi luogoi, e con diverse modalità, ad esempio attraverso vendite a prezzo fisso e a prezzo dinamico, comunemente definite come "aste online". eBay non ha alcun ruolo nella compravendita che si svolge tra gli utenti a seguito della loro attività sul sito e non ha nessun controllo o responsabilità in merito alla qualità, sicurezza, liceità degli oggetti pubblicizzati. eBay non può inoltre verificare la veridicità e l'accuratezza delle inserzioni o la capacità degli utenti di vendere, acquistare e fare offerte né può assicurare che un acquirente o venditore sia effettivamente in grado di portare a termine una compravendita.[...]
@sabarella ha scritto:salve,potresti avere ragione se il giorno appresso non fosse apparso in vendita,lo stesso oggetto in un'asta con base 30 eu ed un compralo subito di 110
Questo non cambia le cose, la mia risposta non era finalizzata a giustificare l'operato del venditore, l'errore è comunque suo (mamma o non mamma) ed è evidente anche senza questo dettaglio.
Resta il concetto principale: in sostanza, per quanto ci si voglia incaponire portando la vicenda fino alle estreme conseguenze, la possibilità di ottenere l'oggetto contro la volontà del venditore è prossima allo zero.
Prima ce ne rendiamo conto meglio è.
Ciao
in data 22-03-2014 01:16
mi piace il tuo nome.. non amo l'edulcorata parola mucca, ma amo molto le vacche. è triste vederle con gli orecchini di plastica.
c'entra questo con ebay? certo.
una volta che viviamo in un mondo dove le vacche devono portare orecchini di plastica, queste cose dobbiamo aspettarcele.
la migliore è un feedback negativo. ma farlo! prima che il cattivone faccia scomparire l'oggetto
rimpiango la mia eccessiva, bovina mitezza del passato