in data ‎12-01-2019 22:18
Risolto Andare alla soluzione.
in data ‎13-01-2019 16:07
@marcoe492 ha scritto:
Sì, ho pagato con PayPal... ma questo periodo da quando decorre? Nell’inserzione non sono specificate date, si parla solo di spedizione entro un giorno lavorativo dal ricevimento della spedizione, ma se ha spedito a inizio settimana come ha detto... mi preoccupa questo silenzio.
Dunque, al momento del tuo acquisto viene indicata in genere una finestra di date ipotetiche di consegna, dovrebbero essere visibili nella pagina di riepilogo dell'ordine.
Come ti ho già scrito eBay consente l'apertura di una controversia oggetto non ricevuto a partire dal giorno successivo a quello di consegna prevista più lontano (per capirci se la consegna dovrebbe avvenire tra 1 e 10 febbraio puoi attivarla a partire dall'11 febbrao) e non oltre il trentesimo giorno successivo.
Con PayPal invece hai 180 giorni dalla data di pagamento e direttamente dal conto puoi aprire una controversia fin da subito se ritieni che ne ricorrano gli estremi, anche in quel caso però è almeno consigliata l'attesa fino a giorno in cui è prevista la consegna.
Ciao
in data ‎12-01-2019 22:32
@marcoe492 ha scritto:
Buonasera a tutti, avrei una perplessità , spero possiate aiutarmi.
Ho acquistato un oggetto dalla Germania il 25/12/2018 e, qualche giorno dopo l’acquisto, ho scritto al venditore per sapere a che punto fosse la spedizione.
Ha risposto dopo un paio di giorni dicendo che ancora non aveva spedito perché gli uffici postali erano chiusi per le feste.
Il 7/01 gli ho scritto per sapere se avesse spedito, ha risposto brevemente di sì. Ho risposto chiedendogli il numero di tracking, e ad oggi nessuna risposta.
Come la vedete? Eventualmente come potrei tutelarmi, ed entro quanto?
Grazie in anticipo.
Come hai pagato?
Inutile parlare di "tutele" se non hai pagato con PayPAl.
Se hai pagato con PayPal puoi aprire una procedura eBay per oggetto non riceviuto entro i 30 giorni successivi all'ultima data tra quelle che compongono l'intervallo di consegna previsto.
Su PayPAl hai 180 giorni dal pagamento.
Ciao
in data ‎12-01-2019 22:37
in data ‎13-01-2019 16:07
@marcoe492 ha scritto:
Sì, ho pagato con PayPal... ma questo periodo da quando decorre? Nell’inserzione non sono specificate date, si parla solo di spedizione entro un giorno lavorativo dal ricevimento della spedizione, ma se ha spedito a inizio settimana come ha detto... mi preoccupa questo silenzio.
Dunque, al momento del tuo acquisto viene indicata in genere una finestra di date ipotetiche di consegna, dovrebbero essere visibili nella pagina di riepilogo dell'ordine.
Come ti ho già scrito eBay consente l'apertura di una controversia oggetto non ricevuto a partire dal giorno successivo a quello di consegna prevista più lontano (per capirci se la consegna dovrebbe avvenire tra 1 e 10 febbraio puoi attivarla a partire dall'11 febbrao) e non oltre il trentesimo giorno successivo.
Con PayPal invece hai 180 giorni dalla data di pagamento e direttamente dal conto puoi aprire una controversia fin da subito se ritieni che ne ricorrano gli estremi, anche in quel caso però è almeno consigliata l'attesa fino a giorno in cui è prevista la consegna.
Ciao
in data ‎13-01-2019 19:27
in data ‎13-01-2019 23:21
Ovviamente non hai pagato ma hai solo segnalato di aver pagato, puoi annullare la segnalazione agendo sull'apposita voce che (nella versione desktop del sito, non uso la APP proprio perchè pessima in queste ed altre funzionalità ) compare nel menu a tendina a destra dell'oggetto acquistato nel tuo riepilogo.
Le inserzioni che prevedono pagamento paypal hanno la carateristica P, chi dice di accettarlo senza renderlo disponibile nell'inserzione in genere intende inviare uaìna richiesta di pagamento direttamente dal proprio conto PayPal, in questo modo oltre a poter contrattare un aggravio a carico dell'acquirente per quanto attiene alle commissioni PayPal (cosa che non si può fare invece se si integra PayPal alle inserzioni) si mettono al riparo almeno dalla Garanzia Cliente eBay, mentre restano comunque esposti alla Protezione Acquirenti PaypAl purchè la causale del pagamento sia "acquisto di beni e servizi".
Obiettivamente non sembra un buon periodo da come lo descrivi, ma nel secondo caso sarebbe bastato evitare l'acquisto, nel primo invece la "sparizione" del venditore rientra nell'ambito dell'imponderabile.
Ciao
in data ‎15-01-2019 06:19
in data ‎15-01-2019 09:09
@marcoe492 ha scritto:
Parrebbe che ci siano nuovi sviluppi... ieri ho ricevuto un avviso di giacenza per un pacco dalla Germania, quindi parrebbe essere lui. Almeno ho la ragionevole certezza che abbia spedito, ma non mi spiego questo atteggiamento poco simpatico del non rispondere. Comunque hai ragione, la app è pessima. Per il resto, diciamo che ho imparato qualcosa su come leggere gli annunci ed eventualmente eliminare lo stato di pagamento inviato. Lezione per me per la prossima volta!
eh... guarda che i "germanici" sono notissimi su ebay per rispondere poco o anche mai !!!! sono veramente cupi.... e con mia grande sorpresa ho scoperto in anni di collezionismo di esche da pesca che i finlandesi sono pure peggio
in data ‎16-01-2019 06:47