in data 24-08-2018 21:14
26-08-2018 17:34 - modificato 26-08-2018 17:36
@francob70 ha scritto:
@aracnotto ha scritto:
@francob70 ha scritto:
@pixgr ha scritto:....e se rifiuta di venirti incontro, pagare ed incorniciare l'acquisto , una volta arrivato
farà da memento 🙂
ma davvero tu fai cosi???
sei da ricovero!!
Probabilmente Pix è uno di quelli che prima di premere su "acquista" e poi su "conferma" ci pensa un po' sù...
...così, tanto per evitare di perdere e di far perdere tempo a gente che magari sta lavorando e farebbe volentieri a meno di aver a che fare con il perdigiorno di turno!
Che va bene che errare è umano ma in questa giungla sembra lo sport nazionale...
nella vita ci possono essere molti imprevisti,nel senso che se acquisto una cosa ma poi mio figlio disintegra le scarpe ovviamente comprero' le scarpe a mio figlio e non il cellulare nuovo,sto facendo solo un esempio sia ben chiaro.
se il venditore non vuole annullare la compravendita e' lui in malafede visto che ebay prevede questa possiblita',senno cosa lo avrebbero messo a fare l'annullamento ??
se il venditore se ne frega e pretende l'acquisto son io che me ne frego piu di lui ...
si tratta di un contratto a valenza legale
quando si acquista non lo si fa perchè la mano scappa accidentalmente su un tasto...perchè il gatto passeggia sulla tastiera o perchè un tifone sbatacchia i tasti proprio in quel momento 🙂
ci sono due schermate distinte che prevedono lo spostamento della mano e due clic successivi
è un atto che sprime una volontà che si suppone libera
acquistare non è un obbligo così come non lo è non acquistare
il fatto che poi l'acquirente sia poco consapevole di quello che fa o che cambi idea dopo, poco importa
è un problema che riguarda l'acquirente
cliccare due volte equivale a siglare un contratto
per quanto l'annullamento sia un atto di cortesia da parte del venditore nell'ìipotesi in cui l'acquirente lo abbia richiesto , rimane un atto arbitrario e come tale legato alla volontà libera del solo venditore
il fatto che l'acquirente lo richieda non implica un obbligo da parte del venditore di assecondare la richiesta
annullare non è un obbligo così come non lo è non annullare
ma a fronte di un atto di arbitraria libera volontà acquisto si deve riconoscere altrettanta paritetica speculare libera volontà di annullare o meno
è molto, molto semplice 🙂
dove non siamo stati esaustivamente chiari ? 🙂