ebay vs snipers
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-05-2017 03:17
mi pare chiaro che ebay abbia lanciato un'offensiva contro gli snipers e tutti i programmi di terze parti per fare sniping.
ho usato per molto tempo jbidwatcher ma adesso non funziona più a causa dei ripetuti controlli tramite captcha.
personalmente la trovo una strategia perdente, che frustrerà tantissimi utenti e si ritorcerà contro ebay.
Rif.: ebay vs snipers

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-05-2017 09:37
Io ne uso uno a pagamento dal 2005, ricarico una decina di $$$ all'anno, anche anno e mezzo a seconda dei periodi, e in 12 anni il captcha ha bloccato una volta sola, e lo utilizzo una dozzina di volte al mese, laddove il pezzo sia raro o unico
Rif.: ebay vs snipers
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-05-2017 11:07
io usavo jbidwatcher, gratuito, fino a circa un anno fa.
non l'ho usato per un po', ieri ho provato ad accedere ed è successo un casino: non solo jbidwatcher non riusciva a fare il login, ma una volta chiuso, entrando su ebay come al solito con google chrome, ad ogni click mi veniva richiesto il controllo di sicurezza con captcha.
davvero frustrante.
Rif.: ebay vs snipers

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-05-2017 11:19
Rif.: ebay vs snipers
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-05-2017 11:27
Un tarlo che ho da sempre riguardo a questo tipo di utilities è che in sostanza per utilizzarli si è costretti ad affidare a non si sa chi (e senza nessun controllo su come li utilizzerà e come li proteggerà) i propri dati di accesso all'account.
So di essere OT ma mi pare un aspetto cruciale, anche sotto il profilo regolamentare credo che il divieto di utilizzo di questi sistemi derivi appunto da quello primario contenuto nell'Accordo per gli utenti relativo alla cessione / trasferimento dei dati di accesso a terzi.
Vi siete mai posti il problema? Se si a quale conclusione siete arrivati?
Lo scrivo non per polemica ma per sincero interesse.
Ciao
Rif.: ebay vs snipers

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-05-2017 11:41
e' una domanda che spunta regolarmente nelle community anglofone, molto meno qui, questo thread arriva forse dopo piu' di un anno dall'ultimo.
Il dubbio e' legittimo, ma gli americani e in misura minore gli inglesi, rispondono dicendo che nel regolamento ebay non esiste nulla che lo vieti e che in fondo tende a diminuire i rischi di "shill bidding" o in parole nostrane il rialzo a trabocchetto da parte di "amici" del venditore.
Come scrivevo prima io ne uso uno a pagamento dal 2005, non so quanto piu' sicuro di chi lo fa gratis, anche se in misura minore, fino a tre o quattro anni fa lo usavo su tutte le aste a cui partecipavo, investendo comunque mai piu' di 20$ in un anno.
Mai avuto problemi, neanche quando quattro anni fa ci hanno forzato la mano, a tre mesi di distanza dal fattaccio, a cambiare la password, il che mi fa chiedere, visto l'hackeraggio generale di qualche giorno fa verso ferragosto o giu' di li' ci verranno a dire "ohibo', sono entrati anche da noi, cambio obbligato della password", ma stavolta e' davvero OT
Rif.: ebay vs snipers
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-05-2017 12:39
@chiaretta ha scritto:
Ciao Alfonso,
e' una domanda che spunta regolarmente nelle community anglofone, molto meno qui, questo thread arriva forse dopo piu' di un anno dall'ultimo.
Il dubbio e' legittimo, ma gli americani e in misura minore gli inglesi, rispondono dicendo che nel regolamento ebay non esiste nulla che lo vieti e che in fondo tende a diminuire i rischi di "shill bidding" o in parole nostrane il rialzo a trabocchetto da parte di "amici" del venditore.
Secondo me esiste, anche se non esplicito quanto dovrebbe, a me pare implicito in questa parte dell'Accordo:
http://pages.ebay.com/help/policies/user-agreement.html#16
Using eBay
In connection with using or accessing the Services you will not:
- transfer your eBay account (including Feedback) and user ID to another party without our consent;
E poi nella stessa sezione c'è un divieto molto esplicito proprio riguardante questo tipo di applicazioni:
- use any robot, spider, scraper, data mining tools, data gathering and extraction tools, or other automated means to access our Services for any purpose, except with the prior express permission of eBay;
Devo precisare che non sono un feticista delle regole, in questo caso per me è prevalente l'interesse primario della sicurezza del mio account.
Mi chiedevo quindi se, a parte le esperienze personali che per quanto pluriennali non necessariamente fanno statistica, vi era stato dibattito su questo aspetto specifico ed a quali conclusioni si era giunti.
Grazie e ciao
Rif.: ebay vs snipers
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-05-2017 17:19
dai ragazzi ma volete mettere ladrenalina di stare davanti al pc all'ultimo secondo a biddare 😄
Rif.: ebay vs snipers

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-05-2017 17:21
