in data 10-01-2017 10:40
Un cliente ha acquistato un prodotto e dopo 40 giorni dalla ricezione dello stesso senza neanche contattarci ci chiede la restituzione perchè il prodotto è "rotto" (addirittura ci dice che è stato rattoppato).
Secondo voi come dobbiamo comportarci?
Altri venditori che hanno avuto un problema simile? Cosa avete fatto?
in data 12-01-2017 10:52
Novità!
Avevo chiesto all'assistenza clienti come comportarmi e ho notato ora che hanno chiuso la controversia a mio favore.
in data 12-01-2017 10:58
Giusto l'altro giorno stavo guardando i termini per aprire appunto una controversia per oggetto non conforme (e credo che un oggetto rotto rientri in questa categoria) e sono di 40 giorni.
Attento però: gli resta sempre paypal.
12-01-2017 12:06 - modificato 12-01-2017 12:08
@modellismodoneda-it ha scritto:Novità!
Avevo chiesto all'assistenza clienti come comportarmi e ho notato ora che hanno chiuso la controversia a mio favore.
A parte PayPal, che offre protezione per 180 giorni, il punto resta a prescindere dalla decisione presa da eBay ed anche a prescindere dalla modalità di pagamento utilizzata.
Nel senso che la garanzia di legge SUSSISTE PER 2 ANNI, se lui ti segnala un difetto ed esige garanzia da parte tua l'unica cosa che puoi fare è farti restituire l'oggetto e verificarlo, decidendo poi se la richiesta è giustificata e proponendo una delle soluzioni previste.
La decisione presa da eBay (non si capisce su quali basi) non cancella questo suo diritto, e non lo cancellerebe neanche l'eventuale ulteriore decisione avversa di PayPal.
Cerchiamo di non confondere le procedure con le Norme, perchè hanno valenze completamente diverse.
Lo stesso diritto alla Garanzia lo avrebbe anche se ti avesse pagato con bonifico, con ricarica, con vaglia, con i contanti.............in natura.
Sono stato chiaro?
in data 12-01-2017 12:08
Indubbiamente è come dici tu.
La cosa 'strana' è che se l'oggetto arriva rotto, lo si fa presente dopo 45 giorni e non subito, tutto li.
in data 12-01-2017 12:19
@acchiappasogni2009 ha scritto:Indubbiamente è come dici tu.
La cosa 'strana' è che se l'oggetto arriva rotto, lo si fa presente dopo 45 giorni e non subito, tutto li.
Questa cosa è spiegabile in molti modi, io ne ho già accennati alcuni, io stesso ho acquistato compulsivamente delle componenti elettroniche che poi ho utilizzato solo alcuni mesi dopo il loro arrivo, può capitare e sinceramente non vedo perchè focalizzarsi su questo dettaglio quando la Legge concede esplicitamente ben 2 mesi di tempo per segnalare il difetto dalla data in cui il difetto emerge o viene notato.
Non è neanche chiaro che tipo di difetto sia stato segnalato in questo caso, abbiamo solo un laconico "il prodotto è "rotto" (addirittura ci dice che è stato rattoppato)", probabilmente neanche il venditore lo sa con esattezza ed anche per questo mi domando in che modo eBay abbia potuto decidere in suo favore.............se non per decorrenza dei termini.
Non sappiamo se il danno può essere stato causato dal trasporto, e nemmeno se la confezione permettesse la visione dell'oggetto in essa contenuto o se questa sia stata aperta dal venditore per controllare integrità e completezza della merce contenuta................sappiamo niente.
Il nostro amico vende modellismo, la transazione è avvenuta in un periodo in cui le persone sono impegnate in altre cose o addirittura partono per le ferie.............. insomma a me sembra sterile arrovellarsi su questa questione che si risolve solo prendendosi indietro la merce e verificandone le condizioni.
in data 18-01-2017 10:23