in data 25-10-2012 16:14
Ho acquistato dalal Cina su Ebay tramite PayPal il 22 settembre un mouse per Pc, il venditore si trova in cina ha spedito il pacco con una spedizione indicata sull'inserzione GRATIS - Standard Int'l Shipping che non sò che spedizione sia.Non ho nessuna tracciatura
Il pacco essendo stato spedito dalla cina il 22 Settembre e ancor oggi 25 Ottobre non ho ricevuto un bel niente, mi sono deciso ad aprire una Contestazione PayPal contattando il venditore (che in passato una settimana fà avevo già contattato per avere notizie al riguardo, lui mi aveva risposto dicendomi che era stato forse bloccato in dogana) scrivendogli di rimborsarmi l'importo versato tramite PayPal sul suo conto.
Il venditore non mi sembra un ladro, perchè non ha nessun feedback negativo e risponde nel suo possibile alle mie email.
Ma il fatto stà che io non ho ricevuto ancor oggi nulla e rivorrei avere prima che scadano i 45 giorni il rimborso.
Avendo aperto oggi 25 Ottobre una contestazione PayPal per oggetto non ricevuto spedito il 22 Settembre, tra quanti giorni mi consigliate di convertire la mia Contestazione PayPal in reclamo ?
Quanti giorni ho ancora a mia disposizione per farlo ?
in data 25-10-2012 16:31
Hai 20 giorni esatti, fa fede anche l'ora esatta, dalla data di apertura della controversia.
Ciao
in data 25-10-2012 19:37
Il venditore mi ha rimborsato tramite paypal tutto l'importo e la mia contestazione PayPal si è chiusa automaticamente dopo il suo rimborso SUL MIO CONTO e io gli ho lasciato un feedback positivo, scrivendo:
+ " item not received, but the seller refunded me with PayPal. Honest seller ! "
Qualora dovesse arrivarmi il pacchetto gli rimando indietro i soldi. Ma la cosa che trovo assurda in tutta questa faccenda, sono i severi controlli doganali e i piccoli furti che avvengono durante le spedizioni in italia, soprattutto il fatto che un venditore che spedisce un oggetto con una spedizione economica ci possa come in questo caso rimettere economicamente.
in data 26-10-2012 08:14
Il venditore ha fatto una cosa che i commercianti "nostrani" non si sognerebbero nemmeno di fare, è proprio la mentalità commerciale che è diversa.
Quel venditore sa che non sei un Cliente perso e sa che utilizzare massivamente spedizioni economiche ma rischiose rappresenta (nell'insieme delle sue vendite) un vantaggio che bilancia gli svantaggi ed i rischi, un conto economico che ha sempre un segno positivo nonostante qualche inconveniente di troppo.
Naturalmente stiamo parlando di prodotti di bassissimo costo e che all'origine costa poche decine di centesimi.
Molti hanno smesso di spedire in Italia a causa di questi problemi, moltissimi altri invece continuano con soddisfazione.
Prova a dare una scorsa alle condizioni di vendita della media dei venditori Italiani!
Ciao
in data 26-10-2012 10:34
Ciao a tutti.
Mi viene da dire.............
Cina 1 Italia 0!