in data 15-11-2018 19:41
Buongiorno a tutti. Ebbene si, dopo tanti anni di acquisti con pagamenti solo via paypal, per mera distrazione (giuro non me ne sono accorto), ci sono cascato anch'io ed ho partecipato ad un'asta da un venditore che dice essere lettone. Alla ricezione dell'email che mi confermava di aver vinto, come d'abitudine ho selezionato l'opzione (senza leggere) che credevo essere "paga subito" e, sempre consuetamente - purtroppo stavo facendo una decina di cose contemporaneamente - ho effettuato quello che credevo essere il pagamento via paypal.
Ho capito che qualcosa non andava solo più tardi, quando al posto del rassicurante simbolo € nero, vi era una clessidra...
A quel punto ho fatto l'unica cosa che potevo fare: contattare il venditore che, molto gentilmente, mi ha risposto mandandomi i dati del conto corrente su cui disporre il bonifico. Però il conto è lituano!!!
Ora, questo qua ha pochi feedback tutti positivi - lo so, inutili... E' iscritto da poco tempo. Che faccio? Pago? Accetto il mio primo feedback negativo-ammonizione-controversia?
C'è qualche anima pia un po' più sveglia di me (e a leggere i vari messaggi cui questo è, ahimè, l'ennesima fotocopia) disposta a darmi una mano a verificare se sto tipo è serio?
Tanto sono rassegnato... Come ho letto in un saggio commento di un utente in un thread simile: tutta esperienza...
Risolto Andare alla soluzione.
16-11-2018 14:07 - modificato 16-11-2018 14:10
Visto!
Preferisco rispondere qui perchè qui c'è l'opportunità magari di dare qualche dritta anche ad altri che non intervengono ma comunque leggono.
Io eviterei di pagare, questo venditore riassume in pratica tutti gli indicatori che io considero più chiari quando si parla di truffa e, lo specifco, di questi il bonifico è proprio solo l'ultimo e meno importante (anche se determinante ai fini della tua sicurezza):
- i feedbacks sono chiaramente falsi, almeno 3 dei primi 4, perchè rilasciati sempre 24 ore dopo la vendita a cui sono relativi; i 2 più recenti potrebbero invece essere stati rilasciati in cambio di annullamenti di transazione, almeno uno di questi due ha le stesse tempistiche di quelli di cui parlavo in precedenza
- le aste sono brevi, 3 giorni, non le ho verificate tutte a dire il vero ma è probabilmente così per tutte, una cosa insensata se si sta vendendo roba nuova che ha probabilmente marginalità basse, se consideriamo canali commerciali "regolari", se invece parliamo di roba tirata giù da un camion in autostrada allora vale tutto.........ma sarebbe comunque pericoloso acquistarla
- ne conseguono prezzi ridicolmente bassi, un set da 4 Honeywell thr0924hrt come quello da te acquistato viaggia a ben oltre 300 euro, con prezzi così un venditore regolare fallirebbe in poche settimane.
Poi viene il pagamento.
Io non pagherei neanche sotto minaccia di corte marziale, ed eviterei anche di chiedere l'annullamento per non espormi al ricatto del rilascio di un feedback che contribuirebbe ad ingannare altri, puoi tentare questa strada solo per avere una conferma eventuale di questa mia supposizione, ma senza ovviamente accondiscendervi.
Non rischi nulla, in genere un truffatore non ha interesse ad aprire controversie, anche perchè in genere si tratta di accounts che nascono e muoiono solo allo scopo di truffare, durano il tempo necessario e poi spariscono, eBay li butta fuori solo quando le fatture delle commissioni vanno insolute.
Nel caso questo rappresenti una eccezione subirai una segnalazione che potrai farti rimuovere come ti ho già spiegato, ma avrà solo effetti sul tuo orgoglio e non più di questo.
Ciao
in data 16-11-2018 10:22
Anche se ne sei già consapevole e quindi può sembrarti ridondante devo insistere sull'importanza di alcuni controlli preventivi, uno tra questi (ma non necessariamente il più importante, dipende dalle preferenze di ciascuno) è le modalità di pagamento previste.
Tra l'altro tutte le ricerche eBay consentono di applicare un filtro sui pagamenti che mostri tra i risultati esclusivamente gli oggetti che prevedono pagamento PayPal.
Non so di che oggetto parliamo né di quale venditore, tuttavia nessuno ti obbliga a pagare se non sei sicuro (con bonifico non potrai mai esserlo).
Se vuoi farmelo visionare mandami pure un messaggio privato, perchè qui non si può postare nulla.
Finisco: non puoi ricevere negativi o neutri come acquirente, perchè eBay ha deciso così già 10 anni fa, l'unica cosa che rischi è una segnalazione per oggetto non pagato a cui eventualmente potrai appellarti ( Come fare appello contro un Oggetto non pagato ) se è la prima verrà rimossa d'ufficio dopo l'invio della richiesta di appello, se non lo è ma resta comunque un episodio isolato non avrai limitazioni o altre noie, nessuno (tranne te, quel venditore ed eBay) saprà mai nulla.
Ciao
in data 16-11-2018 10:42
Ti do una mia opinione personale. compro il 90 % della mia roba da collezione in finlandia dove se proponi un metodo di pagamento diverso dal bonifico neanche rispondono. mi trovo a fare bonifici a gente che nenche conosco. mi assumo il rischio e niente è mai andato male. io ti direi.... se si tratta di una cifra che sei disposto a perdere senza che la tua vita ne risenta prova..... alle brutte hai buttato via due lire e ti (ri) darai del pollo. se si parla di 100 eu e oltre che dire...... prenditi l'ammonizione per oggetto non pagato e passa oltre....
in data 16-11-2018 11:59
Innanzitutto grazie per le utili risposte. L'importo si avvicina ai 150€... Allo stato attuale non ho intenzione di accusare nessuno. Ammetto che è stata la prima volta che ho fatto un'acquisto dal cellulare. Colpa mia. Non conosco bene il sito mobile, avevo fretta e, come ho già scritto, ero impegnato in una decina di cose contemporaneamente. Quasta è una lezione...
Una volta, con calma, che ho verificato sul pc (e ho visto la clessidra), mi sono accorto dell'errore...
Ho fatto un po' di verifiche e, posso riportare le mie impressioni:
- l'utente (che se mi spiegate come mandare via pm vi segnalo), registrato il 16.08.2018 il lettonia, ha 6 feedback tutti al 100%, ma a ben guardarli, sono tutti quasi contestuali all'acquisto (La merce non può essere arrivata in così poco tempo).
- due feedback da utente con 0, due da un utente con 1.
- in tutte le aste, c'è ricorrenza di tre utenti, uno con 0, uno con 1 e uno con 15 che concorrono all'aumento di prezzo. Pur partecipando all'asta attuale, con la probabilità dell'aggiudicazione, lanciano anche in quelle successive (hanno veramente bisogno di così tanto materiale?)
- quasi tutti i feedback sono per la vendita della stessa cosa (a 15€)
- non mi pare abbia rilasciato a sua volta feedback.
Avendo quale unico elemento di confronto il feedback, potrebbero essere semplicemente casualità e persone diverse. Forse sono paranoico io, ma tant'è, leggendo il forum pare che casi di truffe ce ne siano parecchi.
Ad ora gli ho mandato un'altra email tramite ebay. fortunatamente l'IBAN della Lettonia (da dove dice essere la merce) è composto da 21 cifre, mentre quello della Lituania (mai menzionata) da 20. Per questo la mia internet banking si rifiuta di predisporre il bonifico. Di questo ho dato notizia al venditore (non gli ho detto di essermi accorto che la merce è a Riga e la banca a Vilnius), chiedendogli di confermarmi l'IBAN.
Ad ora nessuna risposta...
in data 16-11-2018 12:19
Ho capito come funzionano i pm. Se non ti è di disturbo ti mando il link con l'asta. Grazie per l'interessamento:)
16-11-2018 12:21 - modificato 16-11-2018 12:23
Come ti ho già scritto diventa irrilevante che caratteristiche ha il venditore, perchè a prevalere devono essere sempre criteri di prudenza (come nel mio caso che non compro neanche uno spillo se non posso pagare con paypal) o di consapevolezza (come nel caso di Alex che sa di correre dei rischi, Ciao Alex!, ma sono siuro che sia in grado di fare almeno alcune verifiche di sicurezza di base) o entrambe le cose.
Quindi, anche se ormai sono curioso e vorrei verificare anch'io, se non ti senti a tuo agio è meglio evitare, meglio una segnalazione oggetto non pagato che correre dei rischi se non vuoi correrli.
Comunque se vuoi mandarci un messaggio privato fai così (l'immagine è relativa a te ma è replicabile per qualsiasi utente):
- clicca sull'username dell'utente che vuoi contattare
- si aprirà la sua pagina di utente del forum
- in quella pagina vedrai più o meno questo:
clicca il link che ho evidenziato sulla destra, compila il messaggio ed invialo.
Detto questo per come la descrivi sembra proprio una truffa.
Ciao
in data 16-11-2018 12:32
Innanzitutto grazie veramente, siete davvero preziosi con i vostri consigli.
Non essendo mai uscito neanch'io dal circuito PayPal, non ho mai avuto alcun problema, questa sarebbe la mia prima controversia. Giusto per avere la conferma di quello che già so (sono stato un tonno), ti mando il link in pm.
16-11-2018 14:07 - modificato 16-11-2018 14:10
Visto!
Preferisco rispondere qui perchè qui c'è l'opportunità magari di dare qualche dritta anche ad altri che non intervengono ma comunque leggono.
Io eviterei di pagare, questo venditore riassume in pratica tutti gli indicatori che io considero più chiari quando si parla di truffa e, lo specifco, di questi il bonifico è proprio solo l'ultimo e meno importante (anche se determinante ai fini della tua sicurezza):
- i feedbacks sono chiaramente falsi, almeno 3 dei primi 4, perchè rilasciati sempre 24 ore dopo la vendita a cui sono relativi; i 2 più recenti potrebbero invece essere stati rilasciati in cambio di annullamenti di transazione, almeno uno di questi due ha le stesse tempistiche di quelli di cui parlavo in precedenza
- le aste sono brevi, 3 giorni, non le ho verificate tutte a dire il vero ma è probabilmente così per tutte, una cosa insensata se si sta vendendo roba nuova che ha probabilmente marginalità basse, se consideriamo canali commerciali "regolari", se invece parliamo di roba tirata giù da un camion in autostrada allora vale tutto.........ma sarebbe comunque pericoloso acquistarla
- ne conseguono prezzi ridicolmente bassi, un set da 4 Honeywell thr0924hrt come quello da te acquistato viaggia a ben oltre 300 euro, con prezzi così un venditore regolare fallirebbe in poche settimane.
Poi viene il pagamento.
Io non pagherei neanche sotto minaccia di corte marziale, ed eviterei anche di chiedere l'annullamento per non espormi al ricatto del rilascio di un feedback che contribuirebbe ad ingannare altri, puoi tentare questa strada solo per avere una conferma eventuale di questa mia supposizione, ma senza ovviamente accondiscendervi.
Non rischi nulla, in genere un truffatore non ha interesse ad aprire controversie, anche perchè in genere si tratta di accounts che nascono e muoiono solo allo scopo di truffare, durano il tempo necessario e poi spariscono, eBay li butta fuori solo quando le fatture delle commissioni vanno insolute.
Nel caso questo rappresenti una eccezione subirai una segnalazione che potrai farti rimuovere come ti ho già spiegato, ma avrà solo effetti sul tuo orgoglio e non più di questo.
Ciao
in data 16-11-2018 15:13
Messaggio ricevuto forte e chiaro!!! Grazie per gli ottimi consigli. Ho deciso di lasciarlo perdere per indifferenza, a prescindere da quello che farà. Ho già trovato un altro posto dove comperare le valvole. Il prezzo è diverso, ma:
- è un negozio;
- usa SOLO paypal;
- ha un feedback spettacolare;
- è in Italia....
...e non lo avevo notato prima
in data 21-11-2018 17:34
@ulelopippi ha scritto:Messaggio ricevuto forte e chiaro!!! Grazie per gli ottimi consigli. Ho deciso di lasciarlo perdere per indifferenza, a prescindere da quello che farà. Ho già trovato un altro posto dove comperare le valvole. Il prezzo è diverso, ma:
- è un negozio;
- usa SOLO paypal;
- ha un feedback spettacolare;
- è in Italia....
...e non lo avevo notato prima
detto tra noi...... hai fatto una cosa saggia 🙂 il non averlo notato prima capita spesso a tutti