Paypal a conto corrente: autorizzo o ricarico?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-01-2016 08:38
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
Paypal a conto corrente: autorizzo o ricarico?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
29-01-2016 09:00 - modificato 29-01-2016 09:03
Ciascuna opzione ha i suoi pro ed i suoi contro.
Collegare il conto corrente a PayPal potrebbe risultare un problema se qualcuno si impossessa del tuo conto PayPal, perchè avrebbe accesso anche se indirettamente al tuo conto corrente e con quello ad esempio trasferire fondi ad altri conti PayPal o fare acquisti.
Però sia il conto PayPal che il tuo conto corrente hanno una protezione dalle operazioni non riconosciute.
Il vantaggio è quello di non avere il limite di dover ricaricare il conto PayPal o di ricaricare la carta.
Caricare il conto PayPal è comodo ma forse è più comodo ricaricare una carta, i tempi di disponibilità dei fondi nel primo daso sono quelli di un bonifico (quindi almeno un paio di giorni, a volte di più) nel secondo caso invece la disponibilità è immediata, la menata è che devi andare in posta o in tabaccheria a ricaricarla mentre con l'home banking il bonifico verso il conto PayPal puoi farlo quando vuoi senza muoverti di casa.
Sono scelte soggettive, ciascuno ha le sue preferenze e le sue comodità, io preferisco non caricare il conto perchè semplicemente caricare la carta mi da più opzioni, cioè la posso usare con PayPal ma anche per pagare nei negozi, e la tabaccheria è vicino casa; caricare il conto immobilizzerebbe quella somma sul conto da usare esclusivamente per gli acquisti online.
Anche caricare il conto PayPal o la carta ti espone al rischio di uso fraudolento del conto PayPal, in questo caso la somma a rischio è limitata alla disponibilità su carta e/o conto PayPal, ma anche in questo caso sia la Carta (non tutte ma ormai la maggior parte) che il conto PayPal hanno la protezione per le operazioni non riconosciute.
Ciao
Paypal a conto corrente: autorizzo o ricarico?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-01-2016 09:12
Paypal a conto corrente: autorizzo o ricarico?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
29-01-2016 09:19 - modificato 29-01-2016 09:21
@ervituzzi ha scritto:
Se dovessi fare acquisti superiori ai 1000 euro mi trovo in difficolta con il ricaricare la carta prepagata che comunque è scollegata dal conto bancario (prelievo cash da banca e ricarica alle poste). Posso ricaricare il conto paypal dal mio conto bancario senza aver effettuato la "conferma del conto in due semplici passaggi"? Come funziona questa protezione operazioni non riconosciute? A limite dopo l'acquisto scollego il conto bancario.
Non so che tipo di carta usi, la Postepay Evolutio ha anche l'iban per ricaricarla ad esempio, la carta PayPal anche, come tutte le Lottomaticard.
La protezione da operazioni non riconosciute è una funzione di PayPal ma è anche una specifica prerogativa contrattuale di ogni conto corrente (per capirci è la stessa che si attiva se ti clonano il bancomat e ti fanno prelievi a raffica), e di quasi tutte le carte, serve una querela e del tempo ma in genere i soldi si recuperano.
Non ho capito bene che cosa intendi fare, diciamo che per un acquisto da 1000 euro io preferirei collegare direttamente il conto corrente al conto PayPal; ma per ricaricare il conto PayPal non servono autorizzazioni, il conto semplicemente lo ricarichi con un bonifico dal tuo conto corrente verso l'Iban assegnato al tuo conto PayPal, in due giorni (circa) i soldi sono sul conto e pienamente utilizzabili.
Sono due modalità diverse e che non interferiscono tra loro, anche se tu avessi il conto corrente collegato a PayPal per ricaricare il conto PayPal (non necessario ma lo scrivo per spiegare) dovresti comunque fare un bonifico dal conto corrente al conto PayPal.
Non so se mi sono spiegato.
Ciao
Paypal a conto corrente: autorizzo o ricarico?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-01-2016 09:31
Paypal a conto corrente: autorizzo o ricarico?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-01-2016 09:35
@ervituzzi ha scritto:
Dalla pagina assistenza leggo che "Ecco come ricaricare il tuo conto PayPal: [...] Innanzitutto assicurati di avere già associato un conto bancario al tuo conto PayPal. Se non l'hai ancora fatto, leggi come fare." Quindi se non collego il conto, PayPal non mi fa apparire l'IBAN virtuale al quale mandare il bonifico per la ricarica conto.
Non l'ho mai fatto ma sono certo che prima non fosero collegate le due cose, probabilmente non lo sono neanche adesso anche perchè proprio non ha senso, non c'è un nesso logico.
Probabilmente stanno solo cercando di convincerti a collegare il tuo conto, clicca su "ricarica conto" e dimmi cosa vedi.
Ciao
Paypal a conto corrente: autorizzo o ricarico?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
29-01-2016 09:41 - modificato 29-01-2016 09:42
Ora che ho avviato la procedura di assiociazione conto vedo correttamente l'IBAN di PayPal Europe (prima non lo vedevo). Per questo parlavo del fatto di non verificare l'aggiunta del conto; ma se poi a causa di questa mancata verifica il bonifico verso PayPal non andasse bene?
Paypal a conto corrente: autorizzo o ricarico?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-01-2016 09:51
@ervituzzi ha scritto:Ora che ho avviato la procedura di assiociazione conto vedo correttamente l'IBAN di PayPal Europe (prima non lo vedevo). Per questo parlavo del fatto di non verificare l'aggiunta del conto; ma se poi a causa di questa mancata verifica il bonifico verso PayPal non andasse bene?
Qualsiasi bonifico che non va a buon fine torna al mittente, non associare niente, torna alla home del tuo conto e clicca su questo link:
Paypal a conto corrente: autorizzo o ricarico?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-01-2016 09:53
Già fatto, e mi chiede di assiociare un conto bancario.
Paypal a conto corrente: autorizzo o ricarico?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-01-2016 09:56
Mi arrendo!
Per sicrezza, giusto per non fare una cosa inutile, chiama l'assistenza PayPal, tanto la chiamata è gratuita.
Se poi mi fai sapere ti ringrazierò.
Ribadisco però che se fosse davvero come dici sarebbe una assurdità, se associo il conto a PayPal che bisogno ho di ricaricare il conto?
E se ricarico il conto con bonifico dal mio conto corrente che bisogno ha PayPal di avere il mio conto corrente associato?

- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »