annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Qualcuno che mi illumina sulla vera SICUREZZA che da Paypal

principefb
Utente della Community

Salve ragazzi, in questo periodo come avrete notato c'è un'orda di inserzioni (il 70% fregature a quanto ho capito) sulla vendita degli iPhone5. La cosa che non mi è chiara è il pagamento tramite paypal che gli stessi "truffatori" accettano.


La domanda, o meglio, le domande mi sorgono spontanee: ma se il venditore a prescindere ti vuol fregare perchè si fa pagare tramite paypal? Mi vien da pensare che allora sta protezione integrale non esiste? Se paypal tutela i compratori teoricamente non avrebbe senso farsi pagare tramite questo sistema.


Dove avermi risposto ai primi 2 quesiti ne pongo un altro:


Ma REALMENTE come funziona Paypal?



Faccio un esempio: mi aggiudico TAL oggetto, pago con Paypal appunto. A questo punto il venditore dovrebbe vedere il saldo, domanda: ma può prelevale quella cifra subito o ci sono dei blocchi magari fintanto che l'oggetto mi arrivi e che rilasci un commento positivo? Come funziona?

Messaggio 1 di 2
Ultima risposta
1 RISPOSTA 1

Qualcuno che mi illumina sulla vera SICUREZZA che da Paypal

In molti casi PayPal viene offerto solo per gattribuirsi una "patente di affidabilità", quindi una prima scrematura è:



- tra i tanti che parrebbero offrire ed accettare PayPal quanti lo fanno realmente?



E' difficile fare una casistica generale, di truffe vere e riuscite fatte con PayPal io non ne ho mai viste ma non posso escludere che si siano verificate, in fondo al truffatore interessano i soldi poco importa se a rimetterceli è l'acquirente o PayPal.



Mi dirai che PayPal non è un ente benefico e che quindi è difficile ipotizzare  che ripiani di tasca propria qualsiasi truffa, infatti no è così, molte truffe solo apparentemente avvengono via PayPAl, in realtà molto spesso dopo l'acquisto si viene dirottati con qualche scusa verso altre forme di pagamento in altri casi sono i fondi stessi presenti sul conto del venditore a costituire il fondo di sicurezza (bloccato per 21 giorni) con cui PayPal finanzia i rimborsi........e poi ci sono gli stumenti di controllo che continuamente PayPal utilizza per verificare e bloccare le situazioni sospette, poi ci sono le assicurazioni sul credito che certamente PayPal utilizza.



Un conto PayPal standard ha un limite di ricezione ANNUO di 2500 euro! Per espanderlo è necessario fornire dei documenti........ai truffatori non conviene, non perché non dispongano di documenti da fornire ma perché di polli che pagano con bonifico (motore fuoribordo post. 618) o con ricarica o con vaglia non si fa nessuna fatica a trovarne.



Un caso clamoroso recente: antiquario. Chi ha pagato con PayPal è stato rimborsato (fondi sul conto? secondo me no, il venditore era un professionale il suo conto poteva essere tipo Business e con capacità "illimitata") tutti gli altri attenderanno cause di anni prima di scoprire che l'autore ha ormai le pezze al.....



Un caso recente di truffa usando PayPal (pagamento immediato, o paghi o non compri) già rimborsato:  il venditore ha reso privati i suoi feedback



Uno invece simile (anche qui spedizione fasulla dalla Cina) in via di svolgimento (a mio avviso di soluzione): Venditore Fasullo?



Vuoi sapere chi l'ha detta giusta?



Il vecchio Murphy!



Se una cosa ti sembra troppo bella per essere vera stai pur certo che non lo è (né bella né vera).



Quindi?  La protezione assoluta semplicemente  NON ESISTE, e se esiste al momento non è detto che qualcuno prima o poi non trovi il modo di infrangerla.



Ciao



#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 2
Ultima risposta