Restituzione oggetto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 01-11-2016 21:33
Pochi gg fa ho acquistato e poi ricevuto un prodotto che ora vorrei restituire, perché non risponde alle mie esigenze(costo totale 18€).
Il venditore mi ha proposto un rimborso di soli 5€, che ho rifiutato.
Che devo fare? Mi è arrivata una mail di eBay con la quale mi si chiede di spedire l'oggetto ed eventualmente di aprire una controversia il 10/11.
Lo spedisco ? Che devo fare?
Rispedirlo mi costa più dei 5€ proposti dal venditore.
Saluti
Rif.: Restituzione oggetto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 02-11-2016 08:32
allora mettiamo chiarezza cercando di risolvere dando molteplici consigli che possono essere utili per tutti:
solo i venditori professionisti possono avere come reso per recesso altrimenti non puoi usare questa tipologia di reso il recesso è un ripensamento non una mancanza del venditore!
se invece è una differenza tra quello messo in vendita e quello arrivato con il pacco cioè differente dalla descrizione allora si può utilizzare la non conformità ma solo se il venditore e la transazione è avvenuta secondo la garanzia ebay inoltre il venditore dovrebbe ridare per legge l'intero ammontare della somma dopodichè si può attingere a reso pay pal iscrivendosi al servizio il reso deve essere tracciabile per garantire a ebay e pay pal che la restituzione sia avvenuta quindi quando affermi che non corrisponde a ciò che ti serve per quale motivo??
Rif.: Restituzione oggetto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 02-11-2016 10:28
Tutto qui.
È possibile chiedere il rimborso?
Inoltre, avendo rifiutato la sua proposta di rimborso, cosa succede adesso?
Devo rispedirgli o no l'oggetto?
Rif.: Restituzione oggetto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 02-11-2016 10:43
@carriotto7 ha scritto:
Grazie per la risposta. Ho acquistato un registratore vocale che funziona ma, per lavoro, necessito di un registratore più performante.
Tutto qui.
È possibile chiedere il rimborso?
Inoltre, avendo rifiutato la sua proposta di rimborso, cosa succede adesso?
Devo rispedirgli o no l'oggetto?
Ti sono state fatte altre domande alle quali non hai ancora risposto:
- il venditore è un professionale?
- hai pagato con payPal?
- quanto tempo esattamente è trascorso dall'arrivo della merce? (giorni di calendario)
Se vuoi risposte efficaci prima chiarisci questi punti.
Ciao
Rif.: Restituzione oggetto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 02-11-2016 11:58
Il venditore è un'azienda
Ho pagato con PayPal
La merce mi è stata consegnata in data 25/10/2016
Rif.: Restituzione oggetto
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
02-11-2016 12:04 - modificato 02-11-2016 12:05
@carriotto7 ha scritto:Il venditore è un'azienda
Ho pagato con PayPal
La merce mi è stata consegnata in data 25/10/2016
Allora puoi attivare il reso con la procedura descritta qui:
http://pages.ebay.it/acquistare/garanzia-cliente.html
il tuo è un caso di recesso, quindi le spese di reso sono a tuo carico ma puoi recuperarle con questo:
Rimborso spese di restituzione - PayPal Italia
quando il venditore riceverà l'oggetto (la tua spedizione dovrà essere TRACCIABILE) dovrà rimborsarti l'intera somma da te pagata, quindi l'intero costo dell'oggetto e le spese da te sostenute per la spedizione originale, naturalmente purchè l'oggetto arrivi integro (per integro si intende completo e con l'imballo originale, anche se aperto e senza danni; anche averlo testato non lo declassa, l'importante è che sia stato usato solo per il test e senza danneggiarlo, la legge parla di "ordinaria diligenza" mi pare).
Ciao
