in data 27-07-2013 11:37
Salve, ho suggerito ad un utente da pochissimo iscritto ad utilizzare "solo" paypal come forma di pagamento. Ha
trovato un oggetto raro, di valore e da collezione e con un costo superiore a € 1.000,00.
Nella descrizione dell'articolo il venditore specifica che per importi superiore a € 500,00 vuole solo bonifico.
Quindi procede a confermare l'offerta e procede al pagamento con il bonifico tramite paypal ma
Il venditore addirittura lo rifiuta al mittente perche vuole per forza il bonifico dal conto privato.
Ma non è una scorrettezza?
Mi spiace aver fatto perdere tempo con questi "giri di conto" al mio amico che ha avuto delle perplessità e già delle delusioni!
Ma adesso mi sono venuti un po di dubbi su paypal anche a me.
Perche succede questo non capisco, i costi di commissione sono forse elevati per i venditori o cosa?
Se qualcuno puo farmi chiarezza ringrazio fin da adesso e mi scuso per la mia inesperienza
su ebay.
Distinti saluti.
27-07-2013 11:52 - modificato 27-07-2013 11:54
Le cause possono essere molteplici, certamente le commissioni PayPal sono rilevanti (su 1000 euro parliamo di 34 euro di commissioni + 0,35 euro di diritto fisso) ma molto spesso i venditori preferiscono altre modalità di pagamento per avere, come dire, "le mani più libere" di quanto non le abbiano con PayPal.
Pagare con bonifico somme simili a sconosciuti per transazioni a distanza può essere un rischio fatale per l'acquirente, ma la truffa vera e propria è solo uno dei potenziali rischi, ad esempio avere le mani libere per un venditore con un minimo di etica può voler comunque dire essere l'unico arbitro della situazione in caso di difetti che lui ha valutato in un modo ma che l'acquirente valuta in un altro.
Accettare PayPal invece significa anche accettare che ci sia un arbitro terzo, che decide in base a logiche e dinamiche proprie, in situazioni come quella che ti ho descritto prima.
Posso dirti però che le regole non consentono di discriminare importi o acquirenti (alcuni accettano PayPal solo per pagamenti dall'estero o viceversa solo nazionali), un venditore che decide di accettare PayPal ed offrirlo come modalità di pagamento accetta anche che sia l'acquirente insindacabilmente a scegliere come pagare a prescindere dal valore dell'oggetto acquistato.
Hai mai visto un negoziante rifiutare un pagamento con carta di credito anche per importi superiori a 1000 euro? Eppure quel negoziante paga fior di commissioni su quei pagamenti ed i rischi di chargeback esistono anche in quel caso, ma sanno benissimo che certe vendite ormai si possono fare solo in questo modo (altrimenti sei fuori mercato) e nonostante i rischi quasi nessuno controlla i documenti di chi presenta la carta al pagamento.
Quindi quel tipo di clausola è irregolare come lo è chiedere all'acquirente di farsi carico delle commissioni PayPal se nell'inserzione PayPal è previsto tra i pagamenti accettati.
Mi dispiace per la situazione di imbarazzo che qusta questione ti sta creando con il tuo amico ma, mi permetto di suggerirti, vlutate anche la possibilità di non pagare affatto chiedendo l'annullamento consensuale della transazione.
Ciao
in data 27-07-2013 12:09
Grazie per la risposta, sei stato chiaro. Si sarebbe da annullarela transazione.
Ciao