in data
31-01-2017
13:42
- data ultima modifica
31-01-2017
14:57
autore
kh-laura
Ciao a tutti,
qualche giorno fa ho vinto l'asta di una macchina fotografica ad un prezzo molto conveniente. Appena vinto, il venditore mi ha chiesto di procedere con il pagamento tramite bonifico su un conto di poste italiane. Oggi ho pagato.
Vi scrivo perché vorrei sapere cosa pensate di questo venditore e soprattutto se ho fatto bene a inviare il pagamento. Mi sono fidato perché ha più di 14000 feedback positivi.
Grazie
Risolto Andare alla soluzione.
in data 31-01-2017 16:20
@fabianolt ha scritto:
trovo assurdo che ebay non provveda a trovare un metodo di pagamento che tuteli gli utenti. Comunque, ho appena scritto una recensione negativa. Faccio quello che posso.
Grazie ancora,
Ma come, c'è, è PayPal.............il problema è che si fanno pagare con Bonifico e, soprattutto, che c'è ancora chi paga anche somme ingenti con un metodo che non offre garanzie.
Insomma ragazzi la questione sta in poco posto, se non siete voi ad usare buon senso e prudenza non c'è nessuno che può impedirvi di farvi del male.
Il tutto detto sempre senza offesa.
Ciao
in data 31-01-2017 16:27
in data 31-01-2017 16:39
in data 31-01-2017 16:47
in data 31-01-2017 17:31
Il venitore mi ha appena chiamato dicendomi che non poteva rispondermi perché suo figlio era in ospedale. Lo volevo comunicare ad onor di cronaca e per rivedere la sua posizione. Al telefono mi è sembrata una persona onesta.
in data 31-01-2017 17:40
@fabianolt ha scritto:
Quale offesa. Hai ragione, dobbiamo essere prudenti. Il punto è che Ebay non dovrebbe permettere ai venditori metodi di riscossione del danaro diversi da PayPal. Non vietando i bonifici favorisce tacitamente questa illegalità.
Non è così, non è ammettendo il bonifico che consente l'illegalità, perchè il Bonifico è un metodo di pagamento perfettamente legale e sicuro a determinate condizioni. A mio avviso mai nel commercio online ma ci sono diversità di vedute, a fare la differenza come al solitio è l'affidabilità della controparte.
E qui entra in gioco eBay e le sue falle che sono ben altre, nessuna sorveglianza sulle identità, la possibilità di cambiare i dati di un account professionale (come è avvenuto in questo caso) senza alcun controllo ed omettendo peraltro dati fondamentali ed obbligatori come la Partita Iva, la possibilità di registrare accounts professionali senza verifiche sulla legittimità del registrante all'utilizzo di quei dati................
Non vado oltre perchè questi discorsi sono stati fatti infinite volte.
31-01-2017 18:12 - modificato 31-01-2017 18:16
Hai modificato i feed?
Era chiaro che c'era sotto qualcosa di losco, un utente privato che vende tecnologia con aste lampo e a quei prezzi non può essere che pazzo o diversamente onesto, per 1500 euro di una 5d mk3 non ci compri neppure il solo corpo (neppure da venditori fidati che commercializzano apparecchi di importazione parallela). Per non parlare dei prezzi della mk4.
Che favola ti ha raccontato per giustificare questi prezzi?
Non renderti loro complice.
ciao
mario
in data 31-01-2017 18:31
Non mi rendo complice, sia chiaro. Ho tolto il feedback negativo perché non posso accusare qualcuno senza prove, ho soltanto dei dubbi supportati da ipotesi. Abbiamo parlato e mi ha detto che suo figlio ha avuto un incidente altrimenti mi avrebbe risposto subito e successivamente provveduto alla spedizione. Visto che non posso dire il contrario, ho lasciato un feedback positivo nel quale dichiaro che la nostra conversazione si è risola cordialmente.
in data 31-01-2017 18:57
in data 31-01-2017 19:07
Gurda, io ci ho riflettuto molto prima di cambiare feedback. Con i dati che abbiamo raccolto non siamo sicuri che sia un truffatore, quindi come posso dire che lo è? Sicuramente ha giocato un ruolo importante la storia del figlio, ma anche in questo caso come posso dire che mente? Il dubbio non può essere preso come oro colato. Se dicesse la verità? Con questa storia, ho aperto un precedente nel Forum, spero se ne venga a capo.