annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Acquirente riceve pacco vuoto

gigifan91
Utente della Community

Salve,

casuamente stamatina mi è tornato in mente un problema che ho avuto con una vendita. Premetto che è passato molto tempo e non credo si possa fare qualcosa, quindi più che altro vorrei capire se siano state rispettate le regole di ebay e paypal, così da non ricascarci in futuro.

In pratica vendetti uno smartphone su ebay regolarmente pagato tramite paypal e, poco dopo la consegna, ricevetti una chiamata dal corriere, il quale mi chiese il numero di telefono del destinatario perché c' era stato qualche problema, inizialmente non ben specificato. Successivamente, dopo aver parlato con l' acquirente (oltretutto scoprii che era un carabiniere), venni a sapere che non solo il pacco era vuoto ma che il corriere, non avendolo trovato in casa, lo aveva lasciato all' anziana vicina (persona di vecchia conoscenza e di fiducia, a detta dell' acquirente). Giustamente quest' ultimo aprii subito una contestazione su paypal e fece anche denuncia alla polizia postale che mi contattò subito per l' imei del telefono, ma purtroppo non lo avevo.

L' unica cosa a mio favore era il peso del pacco riportato sulla ricevuta di spedizione (ca. 550g), che ovviamente non corrispondeva al peso dopo la consegna (chiaramente più leggero). Insomma, il pacco era ovviamente stato manomesso da qualcuno SUCCESSIVAMENTE alla spedizione, tant' è vero che il corriere è stato poi licenziato e sia l' acquirente che la polizia hanno capito che io ero estraneo ai fatti.

Purtroppo però alla fine paypal decise di rimborsare solamente lui perchè, a detta di un assistente telefonico, il venditore è coperto solo in caso di pacco non ricevuto (ovviamente bisogna sempre avere la ricevuta di spedizione) e non in caso di pacco ricevuto ma EVIDENTEMENTE manomesso.

 

Insomma, le cose stanno veramente così o paypal è riuscita a fregarmi?

 

Messaggio 1 di 5
Ultima risposta
4 RISPOSTE 4

Acquirente riceve pacco vuoto

Ti ha fregato il corriere (non solo l'addetto che è stato licenziato ma anche l'azienda per cui lavorava che è responsabile del suo operato) e, vista la palese colpa che ha poi prodotto il licenziamento dell'addetto, era sul corriere che avresti (probabilmente con facilità vista l'ampia documentazione sull'accaduto) dovuto richiedere un risarcimento.

 

Tieni conto del fatto che le clausole contrattuali dei Corrieri che prevedono rimborsi forfettari sono sempre vessatorie, la loro responsabilità è sempre piena anche se loro utilizzano questi cavilli per spingere il Cliente a desistere da una azione che invece, specie quando è così documentata, ha altissime probabilità di condurre ad un risarcimento integrale.

 

Loro contano anche sulla naturale sfiducia che abbiamo negli organi giurisdizionali, sfiducia non del tutto immotivata a dire il vero.

 

Ciao

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 5
Ultima risposta

Acquirente riceve pacco vuoto

Hai perfettamente ragione ma io mi fidavo della protezione paypal; davo per scontato che avrei ottenuto un rimborso e non mi sono mosso ulteriormente.

Il mio dubbio rimane proprio su paypal: un azienda così importante e rinnomata per l' affidabilità che poi si rivela essere allo stesso livello del corriere (o chiunque sia stato)?

Paradossalmente spero di essere nel torto, almeno potrei riacquistare fiducia nel loro modo di operare, anche se, indipendendemente da qualsiasi giustificazione possano avere, rimango comunque convinto che in una situazione (palese) come questa debbano essere tutelati acquirenti e venditori allo stesso modo!

Messaggio 3 di 5
Ultima risposta

Acquirente riceve pacco vuoto

Secondo me il tuo disappunto è comprensibile ma non giustificato dai fatti.

 

Il corriere ha stipulato un contratto con te che gli hai affidato la cura e la consegna della merce, la responsabilità accertata del disservizio è del corriere al punto che è costata il lavoro all'addetto che per loro lavorava.....................ti pare logico che l'acquirente debba rimetterci tutto?

 

Tu avevi la possiblità di ottenere il giusto risarcimento dal vero colpevole, l'acquirente solo da PayPal o da te dopo un contenzioso con il corriere o, su tua delega, dal corriere dopo un contenzioso.

 

Sono pronto a scommettere qualsiasi cosa che a parti invertte, cioè con te nella parte dell'acquirente avresti comunque preferito la prima opzione, cioè un rimborso in tempi brevi da PayPal.

 

Hai rinunciato, immotivatamente, a rivalerti con chi ne aveva colpa, non puoi imputare questa tua scelta né a PayPal né all'acquirente che ha esercitato in modo lecito una sua prerogativa.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 4 di 5
Ultima risposta

Acquirente riceve pacco vuoto

Ribadisco che hai ragione sul fatto che avrei potuto (o dovuto) fare qualcosa di più. Purtroppo non ho agito così e infatti chi è andato a perderci sono io (oltre al corriere, giustamente).

Confermo anche che a parti invertite avrei ovviamente preferito un rimborso rapido da paypal e sottolineo che non ho mai detto che l' acquirente avrebbe dovuto rimetterci tutto (ci mancherebbe altro!).

 

Però ancora non ho trovato risposta alla mia domanda: paypal ha agito effettivamente secondo le regole oppure no?

Cioè, è scritto da qualche parte (magari anche in modo incomprensibile, come spesso capita) che in casi come questo l' acquirente non ha diritto a nulla nonostante prove evidenti di innocenza? Semplicemente questo mi interessa!!!

Messaggio 5 di 5
Ultima risposta