in data 20-05-2013 11:30
Salve a tutti, non so se questa è la sezione adatta ma essendo "Off-Topic" non credo ci siano problemi.
Vi scrivo per avere qualche informazione riguardo la vednita online (che sia tramite ebay, ebay annuncio o altri siti simili, mercatini di forum ecc) e più precisamente riguardo l' assicurazione.
Vorrei vendere un iphone, che ha acquistato mia madre presso un centro TIM tramite un offerta in abbonamento, del quale ho anche la fattura (ovviamente intestata a lei) che mi permetterebbe di fare l' assicurazione sul pacco da sepdire. A questo punto vorrei sapere:
1) Come devo comportarmi una volta arrivato in ufficio postale? Posso portare il pacco già imballato da me e mostrare la fattura a parte o devo effettivamente provare che nel pacco c' è l' oggetto riportato in fattura?
2) Il costo per l' assicurazione di Paccocelere 3 va in base al valore del contenuto o è fissa?
3) Considerando che la fattura riporta un valore di 600€ ma che se tutto va bene venderò il telefono per circa 350€, ci sono problemi?
4) Considerando inoltre che la fattura vale anche come garanzia in caso di guasto, basta mandare una copia all' acquirente?
5) L' acquirente può usufruire eventualmente di questa fattura per avvalersi della garanzia (in un qualsiasi centro TIM) anche se non è intestata a lui?
6) In che caso, in che modalità e in quali tempistiche le poste provvedono al rimborso? E chi rimborsano, il mittente o il destinatario?
Insomma, come devo muovermi? Posso fare sonni tranquilli o c' è qualcosa a cui devo stare attento?
Grazie in anticipo a chi mi darà una mano!
in data 20-05-2013 19:16
Io suggerirei di vendere il cellulare inserendolo in eBay Annunci nella tua località e con scambio a mano.
Uno ti manda una mail, vi incontrate in un bar, lui ti paga, tu gli dai il telefono, non paghi commissioni e tutto finisce li.
in data 20-05-2013 20:42
Sarebbe ovviamente la cosa migliore ma mettendolo all' asta con sepdizione in tutta italia allargherei le possibilità di vendita.
In ogni caso quello che ho chiesto può sempre tornarmi utile indipendendemente da questa occasione.
in data 21-05-2013 22:35
Sarebbe ovviamente la cosa migliore ma mettendolo all' asta con sepdizione in tutta italia allargherei le possibilità di vendita.
Tieni presente la tua inserzione sarà visibile anche in tutta Italia.
Il fatto di indicare la località è per rendere possibile ai vicini di casa di risparmiare le spese postali ma non è determinante per la visione delle inserzioni.
Puoi sempre inserire nella descrizione la doppia possibilità di consegna a mano (gratis) e con pacco celere 3 assicurato (12 euro).
Io metto tutte le mie cose vecchie puntando sulla mia località ma ho venduto più spesso dall'altra parte dell'Italia piuttosto che sotto casa mia.
Inoltre in Annunci non dovendo pagare le commissioni a eBay ho anche la possibilità di abbassare i prezzi di quasi il 10% rendendo più appetitosi gli oggetti.
Nella descrizione scrivo così :
Spedizione pacco celere 3 euro 12
oppure
ritiro diretto
in data 21-05-2013 22:50
:
1) Come devo comportarmi una volta arrivato in ufficio postale? Posso portare il pacco già imballato da me e mostrare la fattura a parte o devo effettivamente provare che nel pacco c' è l' oggetto riportato in fattura
Devi solo portare il pacco imballato accompagnato dalla lettera di vettura già compilata
2) Il costo per l' assicurazione di Paccocelere 3 va in base al valore del contenuto o è fissa?
3 euro
3) Considerando che la fattura riporta un valore di 600€ ma che se tutto va bene venderò il telefono per circa 350€, ci sono problemi?
No
4) Considerando inoltre che la fattura vale anche come garanzia in caso di guasto, basta mandare una copia all' acquirente?
5) L' acquirente può usufruire eventualmente di questa fattura per avvalersi della garanzia (in un qualsiasi centro TIM) anche se non è intestata a lui?
Si se nelle condizioni del fabbricante non è specificato che la garanzia è applicabile solo al primo acquirente,
Se questa norma è cambiata e non me ne sono accorto moria mi correggerà
6) In che caso, in che modalità e in quali tempistiche le poste provvedono al rimborso? E chi rimborsano, il mittente o il destinatario?
I tempi sono nelle mani della provvidenza. Per i vettori (poste o corrieri) è il mittente che ha diritto al rimborso e che, quindi, deve presentare reclamo. Sarà poi obbligo ovviamente del mittente girare i soldi al compratore.
Insomma, come devo muovermi? Posso fare sonni tranquilli o c' è qualcosa a cui devo stare attento?
I sonni si possono dormire con relative certezza anche se, come disse già nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici, "del doman non c'è certezza"
Si può dare una mano alla tranquillità tentando di convincere i compratori (specialmente di materiali elettronici, a non pagare con PayPal orientandoli sul bonifico o sul vaglia postale.
PS . se ho commesso errori non mi preoccupo. Ci penserà moria a sculacciarmi
in data 22-05-2013 16:13
Io suggerirei di vendere il cellulare inserendolo in eBay Annunci nella tua località e con scambio a mano.
Uno ti manda una mail, vi incontrate in un bar, lui ti paga, tu gli dai il telefono, non paghi commissioni e tutto finisce li.
Ricordati però di portare con te uno strumento per la verifica delle banconote, di questi tempi....
in data 31-05-2013 13:33
Ciao a tutti.
Se la fattura è con partita IVA, per venderlo deve esserci una fattura di vendita dell'acquirente originario, non puoi allegare la fattura iniziale.
Per la garanzia, quella commerciale (del produttore) quasi sempre è prestata al solo acquirente iniziale; che con fattura è inequivocabile.
Quella di legge deve essere fatta valere al venditore, e basta un documento comprovante l'acquisto; non penso sia riferibile esplicitamente all'acquirente iniziale.