annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Cliente forse "furbo"

barbarus85
Utente della Community

Buongiorno,

 

circa 10 giorni fa ho venduto un gioco per ps4 (edizione da collezione che contenveva anche dei gadget). Lunedì scorso il pacco è stato consegnato in perfette condizioni.

Giovedi scorso l'acquirente mi contatta confermandomi che il prodotto è arrivato sigillato ma al suo interno mancava il disco di gioco.

Gli ho chiesto se aveva fatto un video che ne attestava la veridicità e mi è stato risposto che non lo ha fatto e mi ha mandato due foto con gli articoli all'interno della confezione messi su un tavolo.

Ho provato a contattare il Distributore dell'articolo ma ovviamente mi ha risposto che senza un video fatto durante la prima apertura non può procedere alla sostituzione.

Ora quindi non so come procedere..

A parte che il tutto mi sembra quasi surreale visto che è la prima volta che mi capita su più di 500 articoli simili venduti, ma io come mi devo comportare?

Se lui apre una controversia io dalla mia ho il fatto che l'articolo risulta consegnato dal tracking e che il venditore ha confermato via messaggio ebay che è arrivato nuovo e sigillato. Inoltre non ha alcuna  prova dell'effettiva mancanza del pezzo quando ha aperto l'articolo..

Ovviamente visto che l'articolo è stato aperto ed è mancante di un pezzo non voglio riprendermi il tutto visto che il valore di lunga inferiore a quello da me spedito.

 

Avete avuto esperienze simili?

 

Grazie mille

 

 

Messaggio 1 di 21
Ultima risposta
20 RISPOSTE 20

Cliente forse "furbo"

 


@unpeeledbanana  ha scritto:

Forse bisognerebbe interessarsi di piu' a cosa NON copre la protezione vendite:

 

La Protezione vendite non si applicherà a:

  • Reclami, chargeback e/o storni per articoli “notevolmente non conformi alla descrizione” 

interessarsi anche a come e' andata a finire in casi simili ad altri venditori che ci sono passati e di solito non e' finita bene.

 

Per per telefono email o quello che e' l' assistenza Paypal e' bravissima a rassicurare quasi che uno si sente come se avesse gia' la situazione in tasca.

 

Magari ci si sbagliasse quindi se vorrai tenerci aggiornati faresti cosa gradita vedi mai che ne guadagniamo un po' tutti in ottimismo


Beh tieni conto che però l'articolo è arrivato sigillato (confermato anche dall'acquirente) e manca solo di un pezzo (il gioco) quindi non è notovolmente non conforme alla descrizione..

comunque nel caso venisse aperta la controversia poi vi farò sapere come va a finire.

Messaggio 11 di 21
Ultima risposta

Cliente forse "furbo"


@daxsisko  ha scritto:

@barbarus85  ha scritto:
La Protezione vendite PayPal copre i venditori idonei da reclami, chargeback e storni in caso di:

pagamento non autorizzatooggetto non ricevuto.

In caso di reclamo o chargeback su una transazione idonea per la Protezione vendite, l’importo sarà sottoposto a un blocco temporaneo e ti informeremo per email.

Ti chiederemo di fornire:

la prova di avvenuta spedizione, in caso di reclamo per pagamento non autorizzato od oggetto non ricevuto, ola prova di avvenuta consegna, in caso di chargeback per oggetto non ricevuto.

Verificheremo quindi se la transazione è coperta. Se lo è, rimuoveremo il blocco temporaneo e ti restituiremo l’importo. Se non lo è, il pagamento sarà stornato e restituito all’acquirente.

Per usufruire della protezione, devi soddisfare tutti i requisiti indicati di seguito:

L’articolo venduto è un oggetto tangibile. I servizi o beni intangibili sono esclusi dai programmi di protezione PayPal perché non ne possiamo verficare la consegna o le caratteristiche.La transazione è contrassegnata come Idonea o Parzialmente idonea nella pagina Dettagli della transazione. (Se è “Parzialmente idonea”, la copertura si limita ai reclami per oggetto non ricevuto). Puoi verificare nella ricevuta email del pagamento e nella Cronologia del tuo conto, cliccando Dettagli in corrispondenza della transazione in questione.L’oggetto deve essere spedito all'indirizzo dell'acquirente indicato nei Dettagli della transazione e verificabile nella Cronologia del tuo conto.La spedizione o la consegna dell’oggetto devono essere documentate. Se consegni l’oggetto di persona o usi una modalità di spedizione non tracciabile, la transazione non si qualificherà per la protezione.Devi rispondere a tutte le richieste di informazioni da parte di PayPal entro i termini indicati (in genere 10 giorni, se non specificato diversamente).Hai accettato il pagamento in un un’unica soluzione da un solo conto PayPal.

Per conoscere il regolamento completo, clicca Accordi legali in fondo a qualunque pagina del sito di PayPal, quindi Condizioni d’uso e consulta la sezione 11.

E in effetti nel dettaglio della transazione paypal ho idoneo alla voce protezione vendite.


il problema pero' rimane : se l'acquirente ti apre controversia puo' scegliere fra varie causali e con alcune di queste la protezione Paypal venditore non e' detto che sia coperta 


beh l'acquirente deve mettere per forza che l'oggetto arrivato non è conforme alla descrizione in quanto tutte le altre causali non sono vere e verrebbero subito smontate dai suoi messaggi.

Certo è che se davvero ebay e paypal rimborsassero l'acquirente che non ha uno stralcio di prova a suo favore si potrebbe pensare che con questo metodo chiunque possa ottenere i giochi gratuitamente.

Messaggio 12 di 21
Ultima risposta

Cliente forse "furbo"


@barbarus85  ha scritto:

@daxsisko  ha scritto:

@barbarus85  ha scritto:
La Protezione vendite PayPal copre i venditori idonei da reclami, chargeback e storni in caso di:

pagamento non autorizzatooggetto non ricevuto.

In caso di reclamo o chargeback su una transazione idonea per la Protezione vendite, l’importo sarà sottoposto a un blocco temporaneo e ti informeremo per email.

Ti chiederemo di fornire:

la prova di avvenuta spedizione, in caso di reclamo per pagamento non autorizzato od oggetto non ricevuto, ola prova di avvenuta consegna, in caso di chargeback per oggetto non ricevuto.

Verificheremo quindi se la transazione è coperta. Se lo è, rimuoveremo il blocco temporaneo e ti restituiremo l’importo. Se non lo è, il pagamento sarà stornato e restituito all’acquirente.

Per usufruire della protezione, devi soddisfare tutti i requisiti indicati di seguito:

L’articolo venduto è un oggetto tangibile. I servizi o beni intangibili sono esclusi dai programmi di protezione PayPal perché non ne possiamo verficare la consegna o le caratteristiche.La transazione è contrassegnata come Idonea o Parzialmente idonea nella pagina Dettagli della transazione. (Se è “Parzialmente idonea”, la copertura si limita ai reclami per oggetto non ricevuto). Puoi verificare nella ricevuta email del pagamento e nella Cronologia del tuo conto, cliccando Dettagli in corrispondenza della transazione in questione.L’oggetto deve essere spedito all'indirizzo dell'acquirente indicato nei Dettagli della transazione e verificabile nella Cronologia del tuo conto.La spedizione o la consegna dell’oggetto devono essere documentate. Se consegni l’oggetto di persona o usi una modalità di spedizione non tracciabile, la transazione non si qualificherà per la protezione.Devi rispondere a tutte le richieste di informazioni da parte di PayPal entro i termini indicati (in genere 10 giorni, se non specificato diversamente).Hai accettato il pagamento in un un’unica soluzione da un solo conto PayPal.

Per conoscere il regolamento completo, clicca Accordi legali in fondo a qualunque pagina del sito di PayPal, quindi Condizioni d’uso e consulta la sezione 11.

E in effetti nel dettaglio della transazione paypal ho idoneo alla voce protezione vendite.


il problema pero' rimane : se l'acquirente ti apre controversia puo' scegliere fra varie causali e con alcune di queste la protezione Paypal venditore non e' detto che sia coperta 


beh l'acquirente deve mettere per forza che l'oggetto arrivato non è conforme alla descrizione in quanto tutte le altre causali non sono vere e verrebbero subito smontate dai suoi messaggi.

Certo è che se davvero ebay e paypal rimborsassero l'acquirente che non ha uno stralcio di prova a suo favore si potrebbe pensare che con questo metodo chiunque possa ottenere i giochi gratuitamente.


corretto che l'acquirente probabilmente aprira' controversia E-bay e come causale mettera' "oggetto non conforme" : quello che c'e' da temere e' ,a mio avviso, come si evolvera' la controversia e come E-bay alla fine interpretera' il tutto nel caso venga tirata in ballo ;   sul forum ( ma anche facendo una semplice ricerca con Google ) ci sono numerosi esempi di acquirenti che l'hanno spuntata , mentre i casi di controversie vinte dai venditori latitano ( e quei pochi che ho trovato spesso hanno dovuto "sudare" per avere riconosciuto qualcosa )

 

resta comunque interessante cosa che ti ha detto Paypal, nel caso fosse effettivamente cosi' vuol dire che in determinate circostanze ( vedi questa ) si puo' ottenere qualcosa  

 

PS: quando parlo di E-bay e Paypal uso spesso il condizionale perche' conoscendoli e'praticamente d'obbligo utilizzarlo

Messaggio 13 di 21
Ultima risposta

Cliente forse "furbo"


@daxsisko  ha scritto:

@barbarus85  ha scritto:

@daxsisko  ha scritto:

@barbarus85  ha scritto:
La Protezione vendite PayPal copre i venditori idonei da reclami, chargeback e storni in caso di:

pagamento non autorizzatooggetto non ricevuto.

In caso di reclamo o chargeback su una transazione idonea per la Protezione vendite, l’importo sarà sottoposto a un blocco temporaneo e ti informeremo per email.

Ti chiederemo di fornire:

la prova di avvenuta spedizione, in caso di reclamo per pagamento non autorizzato od oggetto non ricevuto, ola prova di avvenuta consegna, in caso di chargeback per oggetto non ricevuto.

Verificheremo quindi se la transazione è coperta. Se lo è, rimuoveremo il blocco temporaneo e ti restituiremo l’importo. Se non lo è, il pagamento sarà stornato e restituito all’acquirente.

Per usufruire della protezione, devi soddisfare tutti i requisiti indicati di seguito:

L’articolo venduto è un oggetto tangibile. I servizi o beni intangibili sono esclusi dai programmi di protezione PayPal perché non ne possiamo verficare la consegna o le caratteristiche.La transazione è contrassegnata come Idonea o Parzialmente idonea nella pagina Dettagli della transazione. (Se è “Parzialmente idonea”, la copertura si limita ai reclami per oggetto non ricevuto). Puoi verificare nella ricevuta email del pagamento e nella Cronologia del tuo conto, cliccando Dettagli in corrispondenza della transazione in questione.L’oggetto deve essere spedito all'indirizzo dell'acquirente indicato nei Dettagli della transazione e verificabile nella Cronologia del tuo conto.La spedizione o la consegna dell’oggetto devono essere documentate. Se consegni l’oggetto di persona o usi una modalità di spedizione non tracciabile, la transazione non si qualificherà per la protezione.Devi rispondere a tutte le richieste di informazioni da parte di PayPal entro i termini indicati (in genere 10 giorni, se non specificato diversamente).Hai accettato il pagamento in un un’unica soluzione da un solo conto PayPal.

Per conoscere il regolamento completo, clicca Accordi legali in fondo a qualunque pagina del sito di PayPal, quindi Condizioni d’uso e consulta la sezione 11.

E in effetti nel dettaglio della transazione paypal ho idoneo alla voce protezione vendite.


il problema pero' rimane : se l'acquirente ti apre controversia puo' scegliere fra varie causali e con alcune di queste la protezione Paypal venditore non e' detto che sia coperta 


beh l'acquirente deve mettere per forza che l'oggetto arrivato non è conforme alla descrizione in quanto tutte le altre causali non sono vere e verrebbero subito smontate dai suoi messaggi.

Certo è che se davvero ebay e paypal rimborsassero l'acquirente che non ha uno stralcio di prova a suo favore si potrebbe pensare che con questo metodo chiunque possa ottenere i giochi gratuitamente.


corretto che l'acquirente probabilmente aprira' controversia E-bay e come causale mettera' "oggetto non conforme" : quello che c'e' da temere e' ,a mio avviso, come si evolvera' la controversia e come E-bay alla fine interpretera' il tutto nel caso venga tirata in ballo ;   sul forum ( ma anche facendo una semplice ricerca con Google ) ci sono numerosi esempi di acquirenti che l'hanno spuntata , mentre i casi di controversie vinte dai venditori latitano ( e quei pochi che ho trovato spesso hanno dovuto "sudare" per avere riconosciuto qualcosa )

 

resta comunque interessante cosa che ti ha detto Paypal, nel caso fosse effettivamente cosi' vuol dire che in determinate circostanze ( vedi questa ) si puo' ottenere qualcosa  

 

PS: quando parlo di E-bay e Paypal uso spesso il condizionale perche' conoscendoli e'praticamente d'obbligo utilizzarlo


 

beh sicuramente gli farò sudare il tutto..diciamo che con paypal ho un buon rapporto visto le migliaia di euro che gli faccio ogni anno di commissioni..vi tengo aggiornati sull'evolversi della situazione

Messaggio 14 di 21
Ultima risposta

Cliente forse "furbo"

salve 

anche io ho un problema di questo genere qualche giorno fa ( 10 per essere corretto ) ho venduto tramite questo sito un amplificatore harman kardon ca 260 perfetto da me ancora installato ijn auto , prima di venderlo per circa un'anno e perfettametne funzionante, l'acquirente dopo qualche giorno dopo aver ricevuto la merce dice che c'è qualcosa che non va è chge c'è un supporto rotto dopo averlo aperto ora rivule ridare indietro apparecchio dietro miaccia dell'avvocato che fare in questi casi?

i miei feedback su ebay sono tutti al 100& sono una prsona corretta sia nemme vendite che nell'acquisto...quindi che fare '' c'è qualcuno che sa suggeriirmi qualcosa che fare dato che l'acquirente dice che faà anche segnalazione su ebay?

grazie

Messaggio 15 di 21
Ultima risposta

Cliente forse "furbo"


@2012giuseppe17  ha scritto:

salve 

anche io ho un problema di questo genere qualche giorno fa ( 10 per essere corretto ) ho venduto tramite questo sito un amplificatore harman kardon ca 260 perfetto da me ancora installato ijn auto , prima di venderlo per circa un'anno e perfettametne funzionante, l'acquirente dopo qualche giorno dopo aver ricevuto la merce dice che c'è qualcosa che non va è chge c'è un supporto rotto dopo averlo aperto ora rivule ridare indietro apparecchio dietro miaccia dell'avvocato che fare in questi casi?

i miei feedback su ebay sono tutti al 100& sono una prsona corretta sia nemme vendite che nell'acquisto...quindi che fare '' c'è qualcuno che sa suggeriirmi qualcosa che fare dato che l'acquirente dice che faà anche segnalazione su ebay?

grazie


 Se apre un reclamo con Paypal per oggetto non conforme a Paypal non interessa che in precedenza l' oggetto funzionasse o che tu sia una persona corretta e che nel tuo tempo libero vai per strada ad aiutare i piu' sfortunati o gli orfanelli o cose del genere ma interessa che l' acquirente dichiari di voler restituire l' oggetto dichiarando che sia rotto guasto o quel che e'.

Il ragionamento (?) di Paypal in soldoni e' che nessun acquirente soddisfatto torna indietro un oggetto se non ha delle valide motivazioni per farlo altrimenti non lo avrebbe nemmeno acquistato.

Piace non piace poco importa, e' cosi che funziona, inutile aggrapparsi a cose delle quali a Paypal non interessa come l' onesta', la descrizione, i miei feedback, non si accettano restituzioni, in anni mai avuto problemi e robe del genere.

E non serve nessun avvocato, lui ritorna l' oggetto tu ritorni i soldi chiusa la faccenda. 
 

Messaggio 16 di 21
Ultima risposta

Cliente forse "furbo"


@2012giuseppe17  ha scritto:

salve 

anche io ho un problema di questo genere qualche giorno fa ( 10 per essere corretto ) ho venduto tramite questo sito un amplificatore harman kardon ca 260 perfetto da me ancora installato ijn auto , prima di venderlo per circa un'anno e perfettametne funzionante, l'acquirente dopo qualche giorno dopo aver ricevuto la merce dice che c'è qualcosa che non va è chge c'è un supporto rotto dopo averlo aperto ora rivule ridare indietro apparecchio dietro miaccia dell'avvocato che fare in questi casi?

i miei feedback su ebay sono tutti al 100& sono una prsona corretta sia nemme vendite che nell'acquisto...quindi che fare '' c'è qualcuno che sa suggeriirmi qualcosa che fare dato che l'acquirente dice che faà anche segnalazione su ebay?

grazie


si, l'avvocato lo minacciano in tanti e poi praticamente nessuno ci va' , e' piu' che altro un tentativo per intimorire la controparte

 

comunque in questi casi , se si e' gia' tentato di ragionare con l'acquirente ma invano, c'e' poco altro da fare che attendere l'eventuale sua apertura di controversia

Messaggio 17 di 21
Ultima risposta

Cliente forse "furbo"

C'e' di buono, sempre che si possa parlare di buono, che se parla di avvocati per cose del genere potrebbe anche voler dire che di eBay e di reclami Paypal in genere forse ne mastica poco altrimenti senza tante chiacchere avrebbe gia' aperto un reclamo con buona pace dell' avvocato e di segnalare la cosa ad eBay.

 

Con Paypal per chi e' onesto ci sarebbe da credere che ormai l' unica via per scamparla in certe situazioni e' quella di trovare un incapace dall' altra parte..! 🤯

Messaggio 18 di 21
Ultima risposta

Cliente forse "furbo"

facilea  dirsi lui ha manomesso l'oggetto !!

Messaggio 19 di 21
Ultima risposta

Cliente forse "furbo"


@2012giuseppe17  ha scritto:

facilea  dirsi lui ha manomesso l'oggetto !!


Manomesso a che scopo, per passare il tempo? Per guadagnarci cosa, e poi come si fa' a dire con certezza una cosa del genere.

 

La realta' piuttosto e' che fino a quando l' oggetto non ritorna al mittente nessuno puo' sapere con certezza il motivo di questo atteggiamento

 

Comunque manomesso o no importa poco.

Messaggio 20 di 21
Ultima risposta