Come comportarsi quando un oggetto è in cattivo stato e si vuole rispedirlo al mittente ?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-01-2015 11:47
Ho acquistato un obettivo fotografico usato dalla Germania. Il suo costo è stato rilevante aggravato anche dal costo della stessa spedizione (DHL). L'articolo è arrivato con un certo ritardo el cosa mi ha indispettito poichè, con spese più irrisorie, sempre dalla stessa Germania i pacchi arrivavano sempre con puntualità. Tralasciando questo aspetto, quando provo l'obiettivo noto che la ghiera dei diaframmi si blocca e soltanto muovendo la ghiera dello zoom, le lamelle dei diaframmi si muovono. Faccio presente questo problema e il venditore non capisce bene quale sia il problema perchè non è del ramo, ma comunque si mette a disposizione. Non rispondo per due giorni al venditore assorbito dal lavoro. Ieri sera, con calma, controllo meglio l'obiettivo e mi accorgo che, su una lente interna, vi è la presenza di una macchia dovuta ad una muffa che inficia la nitidezza della lente. Nella considerazione che, per un'intervento tecnico sulla lente da parte di un esperto, "il gioco non varrebbe la candela" informo dell'accaduto il venditore e chiedo se posso rispedire l'oggetto perchè non ne sono soddisfatto. Il venditore mi dice che per lui va bene ma lui mi ridarà i soldi quando arriverà a destinazione. Io rispondo che posso spedire se lui mi da il suo indirizzo e poi io gli indicherò l'importo della spedizione e il codice di tracciabilità. Ancora non ho fatto nulla ma adesso chiedo a voi... è la giusta azione da fare?...alla fine io mi sto fidando di una persona che di fatto ha i miei soldi e che comunque potrebbe dire che l'obiettivo non è più arrivato o qualsiasi altra scusa. Come mi posso difendere per riottenere pacificamente i soldi?
Grazie per le eventuali risposte
- « Precedente
- Successivo »
Come comportarsi quando un oggetto è in cattivo stato e si vuole rispedirlo al mittente ?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-01-2015 16:57
Aggiornamento positivo della mia situazione...il venditore ha effettuato il rimborso su Pay Pal..ovviamente i soldi saranno disponibili tra 5 giorni. Ho contestualmente inviato a Telus, la società di rimborso spese di spedizione affiliata a Pay Pal, il modulo di richiesta rimborso, la mail di Pay Pal della transazione del pagamento effettuato da me al tempo dell'acquisto e la foto della fattura di spedizione delle poste italiane...attendo conferme da parte della società per il rimborso. Unica nota "particolare" è stata la modalità della controversia aperta dal venditore...ma magari è l'unica percorribile...il venditore ha aperto la controversia sull'annullamento della vendita poichè l'acquirente, cioè io, mi ero sbagliato sull'acquisto. Sostanzialmente non si è palesato il problema di "non conformità" dell'oggetto. Su questo dubbio ho contattato il call center di Pay Pal per avere delucidazioni in merito perchè non volevo avere problemi per il rimborso. La signorina ha puntualizzato che non sono loro a rimborsare ma un'altra società, la telus appunto, e che comunque mi ha tranquillizzato...staremo a vedere

- « Precedente
- Successivo »
- « Precedente
- Successivo »