in data 24-02-2015 17:51
Ciao! Sono nuova nel mondo di ebay e prima di fare il mio primo acquisto vorrei informarmi su tutto quello che c'è da sapere.
Sono a conoscenza del fatto che con PayPal si è più sicuri, e soprattutto si è coperti nel caso la merce non arrivi/arrivi errata. Ma mi è venuto un dubbio.
Mettiamo caso che un venditore non accetti resi o rimborsi ed io, interessata ad un suo oggetto in vendita, acquisti da lui.
Fin qui tutto ok, ma che succede se quando arriva l'oggetto mi accorgo che non è ciò che volevo e che l'ho comprato credendo fosse ciò che volevo?
Ad esempio, oggi ho visto in vendita un prodotto che mi interessava, ero pronta per comprarlo ma leggendo bene nella descrizione mi sono accorta che non era ciò che volevo ma tutt'altra cosa. Il venditore furbetto ha messo un prodotto tarocco allo stesso prezzo dell'originale, sperando di trarre in inganno qualcuno.
Il problema è qui: non si tratta di truffa. Foto, titolo e descrizione contengono riferimenti al fatto che NON si tratta del prodotto originale, l'unica cosa di strana è il prezzo, molto più alto.
Se io per sbaglio acquistassi l'oggetto accorgendomi che non è ciò che volevo all'arrivo, quali protezioni ho? Secondo le regole di ebay l'errore è soltanto mio.
Posso essere rimborsata? Il venditore che conseguenze ha? Esiste una protezione per questo o bisogna solo stare molto attenti?
Io vedendo questa cosa ho provveduto a segnalare. Ma se dovessi cascarci, non so se rivedrò mai i miei soldi.
Voi che ne pensate?
Ho parlato con un avvocato mio amico, ha detto che non infrange nessuna regola di ebay e chi acquista "si attacca al tram". Però, non è giusto che non ci siano protezioni...
Ciao!
in data 25-02-2015 16:06
A meno che tu non pensi un caso specifico che si sta verificando, o non ci siano in ballo cifre sostanziose per le quali hai comprensibile timore, non potresti prendere in considerazione la possibilità di scambiare messaggi con il venditore per trovare un accordo o fare alcune domande mirate prima dell'acquisto? E sono mica tutti truffatori, irrintracciabili, inamovibili o intransigenti. Altrimenti diventa un vero stress, fai prima a rivolgere i tuoi desideri d'acquisti altrove.
Detto ciò, ovviamente è giusto informarsi su come procedere, non lo nego e si vedono molti che si buttano ingenuamente o da ignoranti allo sbaraglio. Per iniziare, secondo me, basta che ti leggi un pò di regole di ebay senza dover ricorrere ad avvocati prima di ogni transazione. In bocca al lupo.
25-02-2015 16:08 - modificato 25-02-2015 16:08
Ecco, Moria ha spiegato con più particolari e meno alla buona quel che intendevo.
in data 25-02-2015 16:49
Quindi la morale della favola è: leggere bene attentamente ciò che si compra, soprattutto se da privati.
Purtroppo in questo momento non so quanto sarà facile trovare qualcuno di onesto che rifiuta dei soldi e li restituisce nel caso si sbagli acquisto. Quindi meglio fare attenzione.
Grazie a tutto per la diponibilità nel chiarirmi la situeazione! Alla prossima 😉
in data 25-02-2015 17:24
No per fortuna non ho nulla a che vedere con cose simili. Non ho ancora un mio stupendio e do molto peso quando spendo i soldi dei miei genitori. Ho sempre acquistato in altri negozi online ma ora ho trovato una cosa che mi piacerebbe comprare su Ebay. Mi sono molto informata su tutto, e mi mancava da capire questo.
Quello che intendevo io è un ipotetico scenario che ora ti spiego utilizzando magari somme e oggetti.
Il venditore vuole fare dei soldi facili ma senza commettere reati (non si può dire senza però commettere ingiustizie). Vende il prodotto x, che vale 20€, al prezzo del prodtto y, che vale 200€.
I due prodotti sono simili, quindi magari si può pensare a oggetti "tarocchi" e contraffatti, come gli iPhone con android. Cose di questo genere.
Sia nel titolo che nella descrizione è normalmente riportato che si tratta del prodtto x, e non del prodtto y. E' nella categoria giusta e non c'è nulla di ingannevole. Insomma, per dirla breve, nessuna delle regole di ebay viene infranta. Faccio prima a dire così 😛
Il compratore che vuole assolutamente il prodotto y, lo compra. Pensate ad un compratore stupido che non si accorge di aver sbagliato, ma magari anche alterato da emozioni dovute all'acquisto di un prodotto che voleva assolutamente.
Gli arriva a escopre che è il prodotto x ed ha speso 200€ per un prodotto da 20€
A quel punto contatta il compratore, stronzo, intransigente, che non accetta rimborsi. Pensate al peggio venditore che possa capitare, per mettere in conto l'esempio peggiore.
Chiede il reso e riceve un NO.
Quindi: soldi persi?
Non esistono tutele da quel che ho capito in casi del genere. E l'unica è stare attenti.
Questo è ciò che ho capito dalle vostre gentili spiegazioni. Ho detto male o ho capito bene?
25-02-2015 17:41 - modificato 25-02-2015 17:45
Come fa chi compra a credere che x sia invece y se il venditore ha descritto x perfettamente e chiaramente sia nel titolo che nella descrizione? Solo dal prezzo?
C'è qualcosa nel tuo esempio che non quadra, scrivere Iphone non è come scrivere genericamente smartphone, Iphone è un marchio registrato, identifica un prodotto ben preciso, con caratteristiche talmente specifiche da non potere essere confuso (volutamente o casualmente) con qualsiasi cosa di diverso.
Quindi se qualcuno compra un oggetto che è descritto come Iphone (titolo, descrizione, fotografie) e costa come Iphone non può pensare che invece Iphone non sia, in questo caso con la protezione PayPal otterrà il rimborso senza dubbio alcuno (anche se in piccolo ci fosse scritto Android) ed il venditore rischierebbe anche una bella segnarazione alla Guardia di Finanza, la vendita di materiale contraffatto è un reato.
Se invece x è descritto come x e solo il prezzo è troppo alto (ma questo chi lo stabilisce?) l'acquisto configura accettazione delle condizioni e quindi, salvo i casi già esposti, inutile aspettarsi di recuperare i soldini, specialmente se il venditore ha appositamente giocato sulla possibile confusione tra x ed y per ottenerne un vantaggio economico.
Ciao
25-02-2015 17:53 - modificato 25-02-2015 17:55
Tti rispondo che bisognerebbe controllare gli impulsi e gli acquisti un pò incauti Qualche piccola fregatura penso sia capitata a tutti , dopodichè si impara a pensarci due volte prima di comprare, così come con i saldi non ci si deve buttare a pesce senza conoscere il prezzo precedentee senza spendere cifrone acquistando da venditori improvvisati, con pochi feedback o pensando di fare l'affare del secolo. Le fregature capitano anche nel commercio tradizionale, negli annunci dal vivo e online, occhio sempre e chiedi supporto ai primi dubbi.
Cosa mai vorrai comprare che non puoi scegliere in negozi di professionisti se le prime volte non sei sicuro di acquisti tra privati?
Io ad es non acquisterei cellulari da chissà chi, certo però ognuno sceglie di acquistare le categorie che gli aggradano e non ti impongo certo la mia visione delle cose. Posso suggerirti di non lanciarti subito negli acquisti, controlla i negozi che ti interessano nel tempo e vedi come si comportano, se sono nuovi o sono qui da anni, se hanno feed negativi, controlla e confronta i prezzi,se al nome corrisponde uno shop reale con indirizzi e telefoni in chiaro, se ha partita iva
in data 26-02-2015 13:27
Lo so che sembra assurdo, ma è stata proprio di mia intenzione citare il caso più estremo.
Comunque ora non ho più dubbi! 🙂