in data 31-01-2016 21:12 - data ultima modifica 31-01-2016 23:22 autore kh-valeria
Buona sera , Giovedi 14 Gennaio 2016l a persona mi ha venduto un Galaxy note5 ed ha preteso il pagamento , da me fatto , su PayPal dicendo di non poter aspettare i 21 giorni per incassare e quindi se volevo il telefono avrei dovuto inviare il pagamento in forma privata e che l'indomani mattina il pacco era già fatto avrebbe inviato il telefono .Premetto che dopo qualche giorno sono stato contattato dal sig. su Ebay il quale mi dice che lui 2 mesi prima ha acquistato dalla stessa persona un Galaxy Note4 e che non gli è mai arrivato , faccio una ricerca ed è vero! la venditrice ha usato le stesse frasi e la stessa tecnica di richiesta pagamento per non passare per PayPal ed aspettare i classici 21 giorni per il pagamento . Adesso mi chiedo , come mai Ebay consenta certa pubblicità ingannevole di vendita ? cosa posso fare adesso ? oltre che la denuncia a questa persona ed a questa denuncia si affiancherà anche Ebay ?
come mai alla mia prima segnalazione il link per l'acquisto è stato cancellato da Ebay invece di contattarmi ?
Ovviamente di tutto questo ho foto e documenti che lo attestano .
Grazie
31-01-2016 21:32 - modificato 31-01-2016 21:36
I pagamenti paypal in forma privata (amici e parenti) non ha nessuna tutela
Quel telefono l'ha venduto 5 volte... Si dovrebbe controllare meglio un venditore, prima di acquistare, anche tra quello che ha venduto precedentemente.
Devi fare una denuncia ai Carabinieri, ma onestamente non credo avrai esito positivo. I dati saranno di certo falsi...
Stampa tutto quello che possiedi e procedi.
Non Puoi nemmeno rilasciare un feed negativo in quanto acquistato fuori piattaforma...
in data 01-02-2016 09:18
ed a questa denuncia si affiancherà anche Ebay ?
Questa è la barzelletta più bella ascoltata
in data 01-02-2016 17:34
comunque il pagamento amici parenti una tutela ce l'ha..... il chargeback. sempre ovviamente che il conto pp sia associato a carta di credito non prepagata
in data 01-02-2016 17:42
@pollo_bionico ha scritto:comunque il pagamento amici parenti una tutela ce l'ha..... il chargeback. sempre ovviamente che il conto pp sia associato a carta di credito non prepagata
Sicuro?
Non è un pagamento ma un trasferimento fondi.
in data 08-02-2016 07:52
Buongiorno
Comunque sia qualcuno avrà incassato il mio pagamento , si può aprire un conto con generalità false ?
Grazie
in data 08-02-2016 07:55
Buongiorno
non c'è molto da ridere , se ho un negozio in rete come tutelo i miei acquirenti ? mi interessa solo vendere inserzioni e come va va ? bisogna selezionare gli iscritti e non permettere pagamenti fuori piattaforma , io mi sono scambiato email tramite Ebay non in forma privata
08-02-2016 08:57 - modificato 08-02-2016 08:58
@girolpilli ha scritto:Buongiorno
non c'è molto da ridere , se ho un negozio in rete come tutelo i miei acquirenti ? mi interessa solo vendere inserzioni e come va va ? bisogna selezionare gli iscritti e non permettere pagamenti fuori piattaforma , io mi sono scambiato email tramite Ebay non in forma privata
Non si capisce cosa vuoi.
Hai fatto un trasferimento fondi non protetto (quelle che PayPal definisce "transazioni personali"), facile da capire se leggessi le condizioni d'uso PayPal :
A4.2 Una "transazione personale" prevede l'invio di denaro (dalla sezione "Amici e familiari" cliccando "Invia denaro") a familiari e amici e la ricezione di denaro sul proprio conto PayPal proveniente da familiari e amici senza effettuare una transazione commerciale (ovvero il pagamento non avviene a fronte dell'acquisto di beni o servizi o dell'esecuzione di altre transazioni commerciali).
13.3 Quali sono i tipi di pagamento idonei a ricevere un rimborso in base alla Protezione acquisti PayPal?
I messaggi che vi siete scambiati, anche se attraverso la messaggistica eBay sono comunque messaggi personali senza alcun filtro o controllo specifico.
Lui chiede tu abbocchi, chi doveva farti da tutore?
Ciao
in data 08-02-2016 13:39
@moriadellevacche ha scritto:
@pollo_bionico ha scritto:comunque il pagamento amici parenti una tutela ce l'ha..... il chargeback. sempre ovviamente che il conto pp sia associato a carta di credito non prepagata
Sicuro?
Non è un pagamento ma un trasferimento fondi.
ciao Moria, ti leggo un po' tardi ma ti rispondo. si sono sicuro perchè l'ho fatto un paio di mesi fa con pieno successo. in effetti ero incerto ed avevo anche postato domanda sul forum. poi ho rischiato.... è andata male.... ed ho fatto chargeback con successone ho rischiato perchè si trattava di una 50ina di dollari. non mi faceva piacere non rivederli ma era una cifra diciamo rischiabile 🙂
in data 08-02-2016 13:57
@pollo_bionico ha scritto:
@moriadellevacche ha scritto:
@pollo_bionico ha scritto:comunque il pagamento amici parenti una tutela ce l'ha..... il chargeback. sempre ovviamente che il conto pp sia associato a carta di credito non prepagata
Sicuro?
Non è un pagamento ma un trasferimento fondi.
ciao Moria, ti leggo un po' tardi ma ti rispondo. si sono sicuro perchè l'ho fatto un paio di mesi fa con pieno successo. in effetti ero incerto ed avevo anche postato domanda sul forum. poi ho rischiato.... è andata male.... ed ho fatto chargeback con successone ho rischiato perchè si trattava di una 50ina di dollari. non mi faceva piacere non rivederli ma era una cifra diciamo rischiabile 🙂
Ok, buono a sapersi!
Grazie