in data 08-03-2014 17:22
Io trovo davvero assurdo che le spese di invio attuate dagli amici venditori della U.K. : +EUR 78,41 di spedizione (per fare un esempio) per una banale accessorio del costo di 3 Euro. Trovo ancor più assurdo che non si delinei un controllo internazionale da parte di EBay sui questi costi. Si può comprendere ed accettare che vi siano delle spese doganali con paesi terzi (U.S.A., Cina , Australia, ... ad esempio) ma che qualcuno speculi (come è successo più volte a me) su spese assolutamente non coincidenti con le tabelle di tutte le compagnie di trasporto internazionale la dice lunga .... Per favore intervenite.
Poi consiglierei di specificare tra i vendotiori chi offre il servizio di trasporto e chi nom da garanzia in tal senso di segnalarlo come venditore che non offre tutte le garanzie di vendita. L'invio di una vendita ha rilevanza rispetto a chi non da nessun servizio in tal senso. Anzi è limitante e per nulla professionale che un venditore non si preoccupi di offrire tale servizio.
Amolilsole Saluti
in data 08-03-2014 17:35
in data 16-03-2014 01:35
Chiaretta risponde simpaticamente e con ironia. Sana ironia!
Il problema che ho sollevato non è banale.
Infatti non riguardava chi ha deciso di vendere il suo prodotto in ambito nazionale (nel suo Stato per intenderci) ma chi scrive: vendita i tutto il mondo e poi spara una cifra assurda per le spese postali che non corrispondo assolutamente ai costi dei servizi a cui fanno riferimento!
in data 16-03-2014 09:30