annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

MINACCIA DI DENUNCIA DA PARTE DELL'ACQUIRENTE

conigio2
Utente della Community

Ciao,


Premetto che sono un venditore occasionale...


ho appena ieri venduto un giubbotto, l'acquirente, prima di pagarlo l'ha visto, controllato e poi mi ha pagato in contanti.


Oggi mi arrivano da lui richieste di restituzione del denaro poichè il capo, secondo un suo amico venditore è falso.



Cosa rischio? può denunciarmi?come mi devo muovere?



aiutatemi perchè sono parecchio agitato...



grazie

Messaggio 1 di 7
Ultima risposta
6 RISPOSTE 6

Oggetto: MINACCIA DI DENUNCIA DA PARTE DELL'ACQUIRENTE

Certo che può!



Se certo che sia originale?



La vendita di merce contraffatta è un reato.



Se sei certo invece della provenienza e dell'originalità non hai nulla da temere.



Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 7
Ultima risposta

Oggetto: MINACCIA DI DENUNCIA DA PARTE DELL'ACQUIRENTE

indominus
Utente della Community

Bè...c'è anche da dire che però se l'acquirente fa denuncia dovrà poi dimostrare che è realmente falso perchè non basta che glielo dice l'amico e quindi dovrà anche dimostrare perchè è falso,da che cosa si capisce ecc...e quindi se la cosa andasse avanti per via legale,poi ci vorrebbero esperti,certificazioni ecc...alla fine nessuno secondo me ti fa una denuncia,domandagli prima di tutto da cosa è sicuro che sia falso, se te lo dimostra gli ridai i soldi,altrimenti per te mi pare di capire che invece sia vero. Ciao.

Messaggio 3 di 7
Ultima risposta

Oggetto: MINACCIA DI DENUNCIA DA PARTE DELL'ACQUIRENTE

san-franco
Utente della Community


Bè...c'è anche da dire che però se l'acquirente fa denuncia dovrà poi dimostrare che è realmente falso perchè non basta che glielo dice l'amico e quindi dovrà anche dimostrare perchè è falso,da che cosa si capisce ecc...e quindi se la cosa andasse avanti per via legale,poi ci vorrebbero esperti,certificazioni ecc...alla fine nessuno secondo me ti fa una denuncia,domandagli prima di tutto da cosa è sicuro che sia falso, se te lo dimostra gli ridai i soldi,altrimenti per te mi pare di capire che invece sia vero. Ciao.


 


 


 


Questo genere di denuncia si fa normalmente alla Guardia di Finaza la quale, constatato che l'oggetto è falso, lo requisisce e rilascia il verbale al denunciante.


Dopo chi questo ilprocedimento penale è automativo..


 


Occorre tenere presente che se si acquista un qualsisao oggetto che risulti, al momento dell'arrivo, contraffato, è obbligatorio presentare denuncia.  Se lo restituisci in cambio della rimborso e stai zitto ti rendi complie de venditore.

****************************************************************

Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Messaggio 4 di 7
Ultima risposta

Oggetto: MINACCIA DI DENUNCIA DA PARTE DELL'ACQUIRENTE

Se hai la ricevuta o lo scontrino di regolare acquisto di quel giubbotto, direi che sei al sicuro.


Se invece pensi di arricchirti acquistando in nero da fornitori dubbi (dove dubbio non è riferito alla falsità dei prodotti, che è invece una certezza) per poi rivendere su ebay, stai intraprendendo una strada molto pericolosa.................


Messaggio 5 di 7
Ultima risposta

Oggetto: MINACCIA DI DENUNCIA DA PARTE DELL'ACQUIRENTE

indominus
Utente della Community

Ho capito ma l'acquirente come fa a dire che è falso quando gli arriva? è quello che ho scritto io e cioè che non basta che qualcuno gli dica che è falso,deve fare una denuncia e poi però dimostrarlo perchè se alla fine a torto, il venditore fa una contro denuncia e poi ancora e ancora e ancora...e campa cavallo che l'erba cresce quindi fanno prima a risolversela tra di loro che tanto per queste denuncie ti ridono in faccia,come dici tu ti danno il verbale della denuncia che hai fatto e poi...e poi e poi e poi...ricampa cavallo che l'erba cresce. Il consiglio che do io al venditore visto che l'acquirente è convinto che sia falso,è quello di ridargli i soldi e ti fai ridare l'oggetto,poi quando lo riavrai,vai da qualche esperto e ti fai dire se è falso oppure no e finisce li ciao.

Messaggio 6 di 7
Ultima risposta

Oggetto: MINACCIA DI DENUNCIA DA PARTE DELL'ACQUIRENTE

san-franco
Utente della Community

Se ce lo dice uno che sa tutto sul funzionamento della Guardia di Finanza, sull'incauto acquisto e sulla complicità in un reato allora possiamo stare tranquilli.  


 


A nome della comunità intera ti ringrazio per averci tranquillizzati.


 


****************************************************************

Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Messaggio 7 di 7
Ultima risposta