in data
24-02-2014
11:39
- data ultima modifica
24-02-2014
11:49
autore
kh-laura
Ho acquistato un cellulare che nel messaggio della presentazione dell'articolo riportava"
causa regalo non gradito Samsung Galaxy S4 GT-I9500 NERO ,PREFERISCO UN TELEFONO A TASTI , utilizzato solo per verificare il funzionamento" .
Il Samsung arrivato è una manomessa e brutta imitazione del Galaxy S4. Prima del pagamento, ho chiesto a mezzo Ebay la possibilità di un contatto telefonico come condizione per la transazione. Il numero mi è stato fornito e l'ho contattato un paio di vonte, ma ora a truffa avvenuta, perchè di questo si tratta, il numero non è più attivo.
A questo punto mi chiedo quale possibilità ho, non tanto di recupare i miei soldi, che credo improbabile, ma di impedire che personaggi come questi proseguano nel loro intento truffaldino arrecando danno a tutto il sistema degli acquisti via web, inoltre quale azione legale posso intraprendere nei suoi confronti?
Marinogiotto
|
in data
24-02-2014
12:10
- data ultima modifica
24-02-2014
12:12
autore
kh-laura
Amico mio, per truffare, ci vuole anche la controparte che sia disponibile, e tu lo sei stato. Pagare con assegno anticipato uno che ti fa vedere una foto, è proprio da boccaloni. Non sperare di riavere i soldi e non sperare che i poliziotti afferrino il furbastro, le leggi in Italia lo proteggono e gente come il furbetto la fanno sempre franca. Acquistare senza garanzie in questo sito considerato da tutti come il sito dove ci sono più truffe online in Italia, senza tutelarsi per bene, succede quello che ti è successo. La prossima volta impara a fare acquisti sicuri. Hai messo un negativo che non servirà a nulla, il furbasto continuerà a fregare il prossimo su ebay cambiando ID. Alla "mamma" delle truffe non interessa nulla, l'unica cosa che gli interessa sono i profitti, se vi fregano....arrangiatevi.
in data 24-02-2014 13:02
grazie per la sincera risposta, effettivamente sono stato un boccalone, ho sempre comprato online, in verità da aziende e non ho mai avuto problemi, purtroppo la figura del pesce all'amo l'ho fatta io questa volta. Però se accettiamo sempre lo stato di fatto che i delinquenti la facciano franca nell'anonimato della privacy il consumatore onesto non può avere difese. E' certamente velleitario pensare che le forze dell'ordine si facciano carico di perseguire questo tipo di reato, ma è altrettanto vero che quando di conosce nome cognome ed indirizzo qualcosa si potrà pur fare e l'alternativa penso non debba essere di andare con quattro amici a far valere le proprie ragioni con metodi più persuasivi.
Marinogiotto
in data 24-02-2014 18:25
@marinogiotto ha scritto:Però se accettiamo sempre lo stato di fatto che i delinquenti la facciano franca nell'anonimato della privacy il consumatore onesto non può avere difese
-----------------------------------------------------------------
E' da eBay che comniciano a farla franca.
L'anonimato è protetto (se pubblichi in nick o il numero dell'asta lo cancellano proprio in nome dell'anonimato)
in data 24-02-2014 19:40
Ciao, queste persone sono la rovina, meriterebbero di sparire, oltre al feed negativo spero gli chiudano l'account come minimo!