in data 03-08-2012 10:57
Salve ragazzi, volevo chiedervi alcune cose.
Io su ebay non ho mai comprato niente, ma ora si è presentata la necessità di farlo e vorrei essere al sicuro.
Innanzitutto ho contattato il venditore e mi sembra una persona seria, solo che, siccome ci sono in ballo molti soldi, non vorrei certo essere fregato.
Per non farla lunga, ho conosciuto una persona su ebay annunci che aveva l'oggetto che mi interessava. Dopo un pò di trattativa siamo giunti all'accordo, solo che c'è un grande problema...abitiamo in due zone molto distanti tra loro e abbiamo deciso che l'acquisto sarà fatto su ebay classico tramite un' asta, pagato tramite paypal e spedito con un metodo tracciabile. Anche se so che già questo è un modo per essere al sicuro, io vorrei altre delucidazioni riguardo le seguenti questioni:
1) Se mi arrivasse un oggetto che non è conforme alla descrizione dell' autore, cosa succederebbe?(es. lui mi dice che l'oggetto ha come sistema operativo windows seven quando in realtà ha linux oppure mi dice che non ha problemi di nessun tipo, e poi quando mi arriva, ha la scheda video rotta)
2) Se nell'asta lui dice che posso restituirlo, nel caso l'oggetto non era quello che cercavo, come funziona la restituzione? I soldi mi ritornano indietro subito?
Spiegatemi un pò come funziona ebay riguardo queste due cose per favore.
Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno!
in data 03-08-2012 11:11
In negozio?
Quando si hanno troppe paure (alcune ingiustificate ma non bisogna mai dimenticare che un margine di rischio c'è sempre) il primo pensiero che mi viene sempre è:
- ma te lo ha ordinato il medico?
PayPal copre sia l'oggetto non ricevuto (solo se il venditore non è in condizione di dimostrare di aver spedito, PayPal non è una assicurazione sulle spedizioni) che l'oggetto non conforme (ma l'onere della prova è dell'acquirente, bisogna di solito fornire la perizia di un tecnico, non basta la tua parola e la restituzione è sempre a spese dell'acquirente e deve essere tracciabile, altrimenti niente rimborso)................ma non è lo scudo stellare, non ti tutela da ogni possibile sfig@ che può capitare.
Inoltre se compri un usato devi mettere in conto che non avrai garanzia, salvo l'eventuale residuo rispetto ai 24 mesi obbligatori e solo se il venditore ti fornirà lo scontrino originale di acquisto (o la fattura).
Insomma................o si ha il fisico oppure a volte è meglio spendere qualcosa in più, o cercare qualcosa di più abbordabile, ma comprarlo nuovo ed in maniera più convenzionale.
Auguri
in data 03-08-2012 11:15
Per la restituzione invece, come funziona?
in data 03-08-2012 11:34
Restituzione in quale caso?
in data 03-08-2012 11:37
Nel caso in cui c'è scritto che l'oggetto può essere restituito
in data 03-08-2012 11:47
Un privato che ti offre di acquistare, provare e restituire se non sei soddisfatta?
Se lo trovi dimmelo.
Diverso è se stai comprando da un commerciante, un venditore professionale, nel qual caso hai diritto al recesso entro 10 gg dall'arrivo del prodotto, le spese di reso sono a tuo carico (tracciabile) e lui una volta ricevuta la merce può rimborsarti entro 30 giorni, merce e spese della prima spedizione.
In caso di compravendita tra privati di solito il ripensamento non esiste e difficilmente viene concesso, ma se così è (cioè se lui dice e scrive di accettare la restituzione anche per motivi diversi dalla non conformità del prodotto) chiaramente prevalgono gli accordi intercorsi restituisci e lui rimborsa, se non lo fa vai in causa.
Ribadisco......................negozio?
Io non voglio la responsabilità di un qualsiasi problema su questa transazione o peggio che tu cada in una truffa, non credo tu sia sufficientemente esperta per affrontare una transazione del genere.
Si può vedere l'oggetto?