annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Reclamo dopo 4 giorni dalla vendita per oggetto non spedito

gegggino
Utente della Community

Ho spedito un oggetto, ma l'acquirente forse pensava avessero già inventato il teletrasporto.
Ora qui non voglio giudicare l'utente, ma capire una cosa, non doveva essere possibile fare reclamo per oggetto non spedito solo dopo 7 o se non ricordo male, 10 giorni dalla vendita? A che serve farlo quando non si da il tempo al corriere di arrivare a destinazione? E comunque a mio avviso ci vorrebbe una sanzione anche per queste perdite di tempo da parte di utenti forse inesperti o che pensano di essere furbi...E la cosa che mi rompre seriamente è come posso anche evitare un feedback negativo per un ritardo di 24 ore nella spedizione...




Messaggio 1 di 11
Ultima risposta
10 RISPOSTE 10

Reclamo dopo 4 giorni dalla vendita per oggetto non spedito

san-franco
Utente della Community

Ma il giorno in cui hai spedito hai comunicato al compratore il codice di tracciamento del celere 3?


 


A parte questo dato che hai spedito con un metodo tracciabile segui le istruzioni di paypal e manda la copia della ricevuta. Nel momento in cui lui riceverà il pacco la controversia verrà chiusa a tuo favore.


 


 


Per quanto riguarda un eventuale negativo, se non contiene insulti, purtroppo non puoi farci niente.


 


Il livello medio dei compratori è decaduto al punto tale che ormai cisi può attendere qualsiasi cosa.


 

****************************************************************

Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Messaggio 2 di 11
Ultima risposta

Reclamo dopo 4 giorni dalla vendita per oggetto non spedito

gegggino
Utente della Community

Il giorno che ho spedito, non ho comunicato il codice in quanto causa problemi con la connessione, non ho avuto la possibilità di collegarmi online. Quando mi sono collegato il giorno dopo ho visto che vi era subito, non una contestazione ma un reclamo.
Sul fatto che sia un obbligo o meno spedire i codici si potrebbe scrivere parecchio. Se io ti dico ad una persona domani spedisco, significa che domani a meno che non esploda il mondo il pacco sarà certamente spedito. Poi in genere  fornisco subito il codice ma è qualcosa che ho sempre considerato un plus e che ho visto come obbligo solo in caso di problemi...



Ma la cosa importante è che oggi invece per l'acquirente è come se se non fosse successo nulla, perché avendo ricevuto il pacco  ha chiuso la contestazione (senza che io abbia manco risposto, che quindi è durata neanche un giorno) ed inviato un feedback positivo...

Francamente, è un modo di fare completamente sbagliato. Certamente da me non riceverà nessun feedback, ma al massimo una mail in cui mi complimento per il suo modo di fare.

Messaggio 3 di 11
Ultima risposta

Reclamo dopo 4 giorni dalla vendita per oggetto non spedito


 


.............. Poi in genere  fornisco subito il codice ma è qualcosa che ho sempre considerato un plus e che ho visto come obbligo solo in caso di problemi...




 


Rispetto il tuo modo di vedere ma sei in errore.


 


Il tracking è un servizio che l'acquirente paga, speci i più accorti pagano appositamente un surplus rispetto ad altre spedizioni non tracciabili pur di avere quel tracking.


 


Fornirlo quindi non è solo banalmente una cortesia, peraltro sempre gradita, ma un vero obbligo................che solo in pochi purtroppo sentono costringendo noi acquirenti a sembrare inutilmente petulanti nel richiedere ciò che invece è nostro diritto ricevere.


 


Questo ovviamente non con riferimento alla tua situazione specifica, se c'è un reale impedimento non vedo il problema e non sto a discuterlo.


 


Ciao


 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 4 di 11
Ultima risposta

Reclamo dopo 4 giorni dalla vendita per oggetto non spedito

gegggino
Utente della Community

Cercherò come ho comunque già fatto di inviare sempre il codice, ma ti parlo ora pure io da acquirente (ed ho comprato spesso su Ebay), visto che non sono un venditore professionale.
A me di avere il codice spedizione lo stesso giorno che lo hai spedito, non mi interessa nulla, perché so che la merce non mi arriverà oggi. Se ti chiedo dammi subito il codice significa che non credo che tu l'abbia spedito e voglio subito verificare se lo hai spedito veramente. E questo è una mancanza di fiducia.
Diventa utile invece averlo dopo 1 o 2 giorni dalla spedizione, per capire se il pacco è in consegna e per tale giorno farmi trovare in casa.

Lasciando perdere il mio caso specifico ed il mio parere, la cosa realmente importante è sapere se Ebay impone in caso di spedizione con pacco celere 3 di comunicare subito il codice tracking. Nel caso vi sia qualcosa di scritto in tal senso, allora io  sono in torto, altrimenti se non si vi è scritto nulla da nessuna parte il mio pensiero resta valido.
Grazie comunque delle tue indicazioni e degli altri partecipanti alla discussione.


Messaggio 5 di 11
Ultima risposta

Reclamo dopo 4 giorni dalla vendita per oggetto non spedito

Ebay non regolamenta né il buon senso né la cortesia, o ce li hai o non ce li hai.


 


Ho specificato che la situazione specifica non era commentabile, perché già abbondantemente sviscerata, e che rappresentava una eccezione (l'impossibilità temporanea ad inviare il codice) ma che l'invio del codice sia una cosa da FARE assolutamente e sempre spontaneamente è un dato di fatto.


 


Se imparassimo un pò di galateo invece di pretenderlo sempre e solo dagli altri probabilmente risolveremmo preventivamente una marea di problemi e fastidi.


 


Ripeto: la tracciabilità è un servizio che l'acquirente sceglie e paga, metterlo in condizione di utilizzare questo servizio (peraltro RIPETO pagato a volte profumatamente) non è solo cortesia ma un obbligo di fatto.


 


Immedesimarsi nei bisogni degli altri non è un gran sforzo (se sei un acquirente non farai fatica a comprenderli) ed anche i meno apprensivi te ne saranno comunque grati.


 


Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 6 di 11
Ultima risposta

Reclamo dopo 4 giorni dalla vendita per oggetto non spedito

"... avendo ricevuto il pacco  ha chiuso la contestazione"


:-).


 


"ed inviato un feedback positivo ..."


:-).


 


"Francamente, è un modo di fare completamente sbagliato."


:O.


 


 


"Certamente da me non riceverà nessun feedback"


:-(.


 


 


 


 


 


-----


Pace e bene a tutti :-).


 


 


 


 

Messaggio 7 di 11
Ultima risposta

Reclamo dopo 4 giorni dalla vendita per oggetto non spedito

gegggino
Utente della Community


Ebay non regolamenta né il buon senso né la cortesia, o ce li hai o non ce li hai.


 


Ho specificato che la situazione specifica non era commentabile, perché già abbondantemente sviscerata, e che rappresentava una eccezione (l'impossibilità temporanea ad inviare il codice) ma che l'invio del codice sia una cosa da FARE assolutamente e sempre spontaneamente è un dato di fatto.


 


Se imparassimo un pò di galateo invece di pretenderlo sempre e solo dagli altri probabilmente risolveremmo preventivamente una marea di problemi e fastidi.


 


Ripeto: la tracciabilità è un servizio che l'acquirente sceglie e paga, metterlo in condizione di utilizzare questo servizio (peraltro RIPETO pagato a volte profumatamente) non è solo cortesia ma un obbligo di fatto.


 


Immedesimarsi nei bisogni degli altri non è un gran sforzo (se sei un acquirente non farai fatica a comprenderli) ed anche i meno apprensivi te ne saranno comunque grati.


 


Ciao



Scusami, forse non mi sono spiegato.
Io ritengo di essere stato sempre cortese e quindi da questo punto di vista di non aver nulla da recriminare...poi come tutti, non sono perfetto ed ho tanti difetti.
Come ben sai nel mondo per sapere quali sono i nostri diritti o doveri devono esistere delle regole scritte. Non basta la cortesia, l'educazione, ma per sapere se sei in torto o meno, serve carta scritta. Per questo chiedevo se dal punto di vista legale, Ebay o Paypal impongono la rapida comunicazione del codice per il tracking. Domanda seria, se questo mi è sfuggito sono in torto.
Io credo che quando il cliente sceglie come spedizione pacco celere 3 o pacco celere 1 o qualsiasi corriere sta pagando solo un servizio che consente la rapida spedizione e che la tracciabilità sia fornita al mittente, proprio per tutelare quest'ultimo. Quindi ne consegue che se poi il mittente decide di far sapere al destinatario il codice è un valore aggiunto.
D'altronde se fosse il contrario, corrieri o poste, potrebbero benissimo far recapitare in automatico, via mail o con un sms il codice al destinatario...questo invece non avviene.

Poi ripeto, le tue affermazioni o anche le mie non valgono nulla, sono solo pareri personali, se non vi è un qualcosa di scritto che chiarisca questo, perché la società è regolata da leggi scritte, non solo (purtroppo) da cortesie e pareri personali 🙂
Io in ogni caso essendo persona cortese, continuerò, salvo episodi particolari come questo, ad inviare sempre il codice agli acquirenti, senza attendere una loro richiesta. Ma resta il dubbio di come si ponga la questione dal punto di vista legale.

Messaggio 8 di 11
Ultima risposta

Reclamo dopo 4 giorni dalla vendita per oggetto non spedito


 


 Non basta la cortesia, l'educazione, ma per sapere se sei in torto o meno, serve carta scritta. ................................


 


......cliente sceglie come spedizione pacco celere 3 o pacco celere 1 o qualsiasi corriere sta pagando solo un servizio che consente la rapida spedizione e che la tracciabilità sia fornita al mittente, proprio per tutelare quest'ultimo. Quindi ne consegue che se poi il mittente decide di far sapere al destinatario il codice è un valore aggiunto.



D'altronde se fosse il contrario, corrieri o poste, potrebbero benissimo far recapitare in automatico, via mail o con un sms il codice al destinatario...questo invece non avviene.


 


Non condivido nemmeno una virgola, vi sono società regolate solo dalla consuetudine e dall'etica, che non hanno leggi scritte semplicemente perchè non hanno scrittura, l'uso di norme e regole scritte (le briglie per frenare i nostri individualismi) sono un retaggio della cosiddetta "civiltà" che crediamo di aver costruito.


 


Le "leggi raziali" erano etiche solo per il fatto che erano scritte?


 


Il furto sarebbe lecito se non vi fosse una legge che lo vieta espressamente?


 


La tracciabilità è un servizio accessorio di quelle spedizioni ed ha un prezzo (non è grauita) che viene pagato dall'acquirente, non è un caso che i più evoluti venditori professionali e siti e-commerce abbiano istituito sistemi di comunicazione real time dei codici di spedizione (pixmania ed amazon tanto per citarne almeno due) ed addirittura in qualche caso integrano direttamente sui propri siti il monitoraggio delle spedizioni anziché redirezionarti sui siti degli spedizionieri.


 


Fai bene a comportarti come fai ma questo non è un omaggio, una gentilezza o una concessione che fai all'acquirente bensì un tuo obbligo .................mettiamola così se non legale almeno morale e tanto basta.


 


Quindi bravo ma non aspettarti una medaglia, come si dice da queste parti "hai fatto parte del tuo dovere".


 


Facciamo finita che ci siamo capiti.


 


Ciao


 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 9 di 11
Ultima risposta

Reclamo dopo 4 giorni dalla vendita per oggetto non spedito

Mi aggiungo ai già validi interventi di Moria per una ulteriore precisazione:


 


Non mi risulta che esista una legge che stabilisca d'attendere un minimo di giorni per aprire una controversia con PayPal; forse esiste una norma del regolamento di PayPal, ma certo non una legge.


 


 


 


 


 


 


 


-----


Pace e bene a tutti :-).

Messaggio 10 di 11
Ultima risposta