Regole sugli oggetti non consentiti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 02-01-2013 08:49
Da qualche mese opero su eBay con un account professionale con regolare Partita IVA, Ho letto molto attentamente le regole sugli oggetti non consentiti, in quanto sto subendo delle limitazioni per delle violazioni al programma VeRO (opero con cataloghi drop), ma sono assai perplesso sulla omogenea applicazione delle regole suddette. Ad esempio, tra gli oggetti non consentiti vi sarebbero microspie di vario tipo, coltelli, ed armi softair e proprio per questo ho evitato di caricare su eBay alcuni oggetti di tale tipo inclusi nei cataloghi che sfrutto.
Peccato che se provo ad eseguire la ricerca 'microspia' risultano oltre 1000 inserzioni...
Mi ero anche preso la briga di segnalare alcune di queste inserzioni, ma senza nessun effetto.
Vorrei che qualcuno ben più esperto di me possa illuminarmi...
Oggetto: Regole sugli oggetti non consentiti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 02-01-2013 10:00
VERO è tutt'altra cosa che OGGETTI non CONSENTITI.
Vero è la limitazione del produttore a vendere Suoi articoli su ebay, se il tuo fornitore da a te un articolo del quale il produttore ha limitato la vendita on-line SOLO ai SUOI punti vendita, o addirittura a NESSUNO, tu non puoi venderli.
Devi contattare il produttore e sentire perchè ti hanno segnalato a VERO.
.
Oggetti non Consentiti, se riesci a superare il filtro sulla singola parola, viene chiusa solo su ripetute segnalazioni da più utenti.
.
Oggetto: Regole sugli oggetti non consentiti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 02-01-2013 10:27
Resto perplesso per il fatto che questi oggetti sono sempre e chiaramente indicati come 'microspie'. Addirittura il termine è anche suggerito dal motore di ricerca interno. Boh....
Oggetto: Regole sugli oggetti non consentiti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 02-01-2013 18:02
In dispositivi di sorveglianza elettronica non sono menzionate le microspie...
Prova a contattare via mail l'assistenza e chiedi informazioni su cosa e come si possano mettere in vendita determinati articoli, SALVA la mail di risposta e poi se ti vengono chiuse per violazione alle regole, non però per il programma VERO, inoltra la mail dove ti si spiegava la cosa...
Oggetto: Regole sugli oggetti non consentiti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 02-01-2013 18:04
In dispositivi di sorveglianza elettronica non sono menzionate le microspie...
Ovviamente nell'elenco degli oggetti a cui è vietata o limitata la vendita.....
