in data 06-08-2013 15:16
Salve, ho acquistato un cuscino da un venditore professionale, vorrei restituirlo perché non corrisponde alle mie aspettative in quanto nell'inserzione è scritto "poliuretano alta densità" ma in realtà è troppo soffice, inoltre sempre nell'inserzione è scritto che l'oggetto può essere restituito. Il venditore però si rifiuta di prenderlo indietro perché dice che mi ha spedito quello che io avevo ordinato... ma che discorso è??? come facevo a verificare online la consistenza del cuscino? Secondo me non ha senso che non lo accetti indietro e mi rimborsi, quindi volevo aprire la contestazione su PayPal ma si può fare solo nel caso che non abbia ricevuto o che l'oggetto sia danneggiato o non conforme alla descrizione... secondo voi, nel mio caso, posso farla? Grazie. Roberta
in data 06-08-2013 15:25
Puoi esercitare il Diritto di Recesso, non hai bisogno di motivarlo ma devi solo comunicarlo al venditore nei modi previsti dalla legge (raccomandata A/R) o dal venditore nelle condizioni di vendita (a volte sono meno restrittive e consentono anche la comunicazione via fax o mail) e rispedire a tue spese.
La spedizione deve essere tracciabile, se il venditore non riceve il reso può non rimborsare.
Il rimborso deve consistere nel costo dell'oggetto + le spese della prima spedizione senza decurtazioni di sorta.
Ciao
14-08-2013 09:16 - modificato 14-08-2013 09:17
Ti ringrazio per la risposta, anch'io pensavo che fosse scontato poter rendere un oggetto di cui non si è soddisfatti ma purtroppo a me non è andata così! Il venditore si è assurdamente rifiutato sostenendo che l'oggetto era conforme e che lui mi aveva spedito quello che avevo comprato, ho aperto la contestazione su PayPal, il venditore l'ha convertita in reclamo e, in 1 giorno, PayPal ha dato ragione al venditore chiudendo il reclamo a suo favore, così ho dovuto tenermi un cuscino inutile!!! Sono molto scocciata per questa cosa...
14-08-2013 09:42 - modificato 14-08-2013 09:42
Dovete smetterla di confondere il Diritto di Recesso con il Reso per non conformità, SONO DUE COSE DEL TUTTO DIVERSE anche se normate dalla stessa Legge (Codice del Consumo).
Il Diritto di Recesso è il banale ripensamento, per questo non c'è bisogno di motivarlo, il resto l'ho spiegato prima quindi è inutile ripeterlo.
La Garanzia di Legge invece è quella che obbliga il venditore a rispondere per 24 mesi delle merci nuove che vende, la conformità al contratto ( ED E' QUESTO IL TUO CASO) è una delle fattispecie regolate dalla Garanzia di Legge, in casi come il tuo il venditore deve sostituire o riparare o rimborsare l'oggetto non conforme senza alcuna spesa per l'acquirente, neanche quelle di reso.
Contatta una associazione di consumatori e fatti aiutare.
La questione della controversia PayPal non è chiara, perchè non hai convertito tu in reclamo? PayPal ti aveva chiesto qualcosa, una documentazione del difetto? la controversia era per oggetto non conforme?
Ciao