in data 08-02-2014 19:12
Ho pagato con paypal una fotovamera reflex 442 euro.
Il pacco è arrivato, senza lettera vettura... all'interno un altro pacco con dentro stracci vecchi e un mattone! Prendono anche per i fondelli.... Ho già aperto il reclamo su Paypal, ma c'è qualche speranza che mi rimborsino?
In fondo visto che il pacco è stato consegnato il venditore potrà sicuramente esibire la prova della spedizione, è la sua parola contro la mia... So tutto del venditore... nome cognome, partita iva e dove abita...
So già che pur denunciandolo non succederà niente questo è un paese in cui i disonesti la fanno da padrone... è il loro paese ideale! Già so che la mia denincia finirà dall'ufficiale giudiziario per rimanere mesi e mesi su una scrivania a prendere polvere!
Che schifo...
in data 08-02-2014 19:18
Oggetto non conforme o oggetto non ricevuto? come hai aperto il reclamo?
Spero per oggetto non conforme.
La tua fattispecie è esplicitamente prevista tra quelle idonee:
13.8 Che cosa si intende per Notevolmente non conforme alla descrizione?
Un oggetto Notevolmente non conforme alla descrizione è sostanzialmente diverso dalla descrizione riportata nell'inserzione. Di seguito sono riportati alcuni esempi:
Ti hanno chiesto documenti come una denuncia?
Ciao
in data 08-02-2014 20:17
in data 08-02-2014 20:24
moria,visto il gran numero di truffe che su ebay negli ultimi tempi sono aumentate in modo esponenziale,non ritieni che sarebbe opportuno che ebay aggiungesse al Regolamento & sicurezza per gli acquirenti,una sezione dedicata alle truffe,in modo da raggruppare in una unica sezione chi ha subito una truffa in modo tale da potersi confrontare con altri utenti nelle stesse condizioni e non disperdersi nelle varie sezioni del forum.
in data 08-02-2014 22:56
para, eBay non lo farà mai.
Il farlo vorrebbe dire dare ai agli utenti una possibilità più semplice per difendersi dai truffatori.
E questa non è la politica di eBay, ormai ce ne siamo accorti.
in data 09-02-2014 15:30
@para43 ha scritto:moria,visto il gran numero di truffe che su ebay negli ultimi tempi sono aumentate in modo esponenziale,non ritieni che sarebbe opportuno che ebay aggiungesse al Regolamento & sicurezza per gli acquirenti,una sezione dedicata alle truffe,in modo da raggruppare in una unica sezione chi ha subito una truffa in modo tale da potersi confrontare con altri utenti nelle stesse condizioni e non disperdersi nelle varie sezioni del forum.
La prendo come una boutade!
Non lo faranno mai perchè l'onorabilità della casa è il primo ed unico pensiero, il resto (compresa la tutela degli utenti di qualsiasi genere) sicuramente l'ultimo.
Uno dei punti chiave (su cui non a caso ebayabuse insiste da anni) è questa millantata e purtroppo diffusa idea che eBay sia una piattaforma sicura............che è poi la convinzione che ciascuno di noi all'inizio ha di sicuro avuto (io certamente) e che per pura combinazione in molti casi non ci ha fatto incorrere in qualche disgrazia.
E' marketing ed il marketing ha le sue regole.
Ciao
in data 09-02-2014 17:46
Era una provocazione in quanto so benissimo che ebay pro domo sua se ne infischia di tutelare gli acquirenti,ma basta che incassi,A tal proposito in una recente truffa perpetrata a danno di centinaia di incauti acquirenti di telefonini,sebbene le decine di negativi ricevuti ha rimosso il logo di venditore TOP e lo ha bannato,una decina di giorni dopo(magari dopo aver incassato le provvigioni).
in data 09-02-2014 18:46
Para43... hai ragione e per questo non mi do pace... non sono alle prime armi, ma erano settimane che tenevo d'occhio inserzioni su quella fotocamera, quando me la sono ritrovata davanti a quel prezzo ho fatto la cavolata! 😞 D'altronde tutti hanno venduto il loro primo pezzo su ebay... certo sono stato molto superficiale.
Anche se il nome dell'account porta ad un certo nardi fotografo proprio della provincia di Roma (la merce era in prv. di Roma) e io lì ho preso fiducia...
Però devo dire la verità che ebay è un pò leggera a dare gli account... franc.nardi non c'entra nulla con il nome del signore che ha ricevuto il pagamento e onestamente tutta sta storia della privacy non fa altro che agevolare i "furbetti". Se uno vuole vendere su ebay o comprare deve mettere in cantiere che i suoi dati siano visibili, almeno a chi decide di iniziare un'asta.
Comunque sia il reclamo è stato aperto come "oggetto non conforme".
Per ora non mi hanno chiesto altri dati, mi hanno solo risposto che il venditore ha risposto dicendo che non è d'accordo sul rimborsare i soldi (e ci mancherebbe...).
Saluti.
in data 09-02-2014 19:40
dencarmat ha scritto:
Comunque sia il reclamo è stato aperto come "oggetto non conforme".Per ora non mi hanno chiesto altri dati, mi hanno solo risposto che il venditore ha risposto dicendo che non è d'accordo sul rimborsare i soldi (e ci mancherebbe...).
Saluti.
Vista l'ingente somma in ballo non lesinare sforzi e telefona all'assistenza PayPal, meglio non lasciare nulla di intentato.
Ciao
in data 09-02-2014 21:14
Non potrebbe essere stato un furto postale?
-----
Prendetemi come sono oppure uccidetemi, perché io non cambierò.