in data 17-01-2013 01:29
ciao a tutti, volevo espormi il mio problema.
ho pagato un oggetto tramite Paypal ad un venditore che ha messo l annuncio su Ebay Annunci.
ma il venditore non si fa più sentire da più di una settimana, quindi che dovrei fare, aprire un reclamo Paypal per oggetto non ricevuto??
Perchè io ho paura che se apro il reclamo per oggetto non ricevuto,poi il venditore, furbescamente si sveglia tutto di un tratto e risponde a Paypal che lui invece l oggetto l ha spedito, dando a Paypal il numero di tracciamento della spedizione.
Così facendo, Paypal chiude immediatamente il reclamo per oggetto non ricevuto e io non sono poi più protetto dalla protezione acquirenti!
Mettiamo caso che poi il venditore furbescamente mi invia un oggetto notevolmente difforme da quanto pubblicato nell inserzione,di un valore magari 10 volte inferiore a quello che io ho pagato, io poi non posso più aprire un altra controversia per oggetto notevolmente difforme dalla descrizione, in quanto la stessa transazione è già stata sottoposta in precedenza ad un altro reclamo e poi tolto!
ho ragione oppure si può fare 2 volte nel caso il reclamo per una stessa transazione, ed avere la protezione acquirenti Paypal per 2 volte di fila nella stessa transazione??
in data 17-01-2013 09:32
A PayPal non basta un codice di tracciamento, che in sé non ha significato e potrebbe essere falso, serve anche che la spedizione venga consegnata.
NON SOLO, serve anche che dopo la consegna l'acquirente confermi la conformità del bene (cio è se è ok chiudi tu la controversia, se non è ok la converti in reclamo per oggetto non conforme).
Altrimenti gli basterebbe mandarti qualsiasi cosa puirché il pacco sia più o meno dello stesso peso dell'oggetto proposto in vendita.
O no?
Il problema semmai è un'altro, il pagamento è avvenuto utilizzando la procedura specifica PayPal o come invio di denaro al suo indirizzo email paypal?
in data 17-01-2013 15:23
la seconda...lo ho pagato come invio di denaro al suo indirizzo paypal. cambia qualcosa? se in sede di reclamo invio a Paypal il link dell inserzione non è lo stesso?
in data 17-01-2013 15:37
Hai perso certamente la protezione per oggetto non conforme e probabilmente (dipende dalla causale del pagamento) anche quella per oggetto non ricevuto che comunque sarà condizionata alla disponibilità di fondi sul suo conto.
Mi spiegate che senso ha pagare con PayPal snaturandone la forma fino al punto di perdere i requisiti di sicurezza?
in data 17-01-2013 15:58
e si hai ragione, se solo lo avessi saputo prima...è la prima volta che acquistavo su Ebay Annunci e non sapevo questa sottile differenza tra i 2 metodi di pagamento entrambi con Paypal.
Comunque se Paypal non riuscirà a rimborsarmi, ci sono altri metodi per riottenere il credito di questa truffa?
in data 17-01-2013 16:42
Proprio perché era la prima volta era il caso di essere prudente e prendere informazioni, come vedi lo strumento del forum funziona abbastanza e poteva chiarirti almeno i requisiti essenziali.
Se è una truffa sarà doverosa la denuncia, ma in Italia è pressoché inutile, certamente è inutile ai fini del rimborso perché anche in caso di processo penale (ma prima devono indagare, scovarlo, incriminarlo, processarlo e condannarlo) non avrai il rimborso se non poi in sede civilee solo se quando ciò avverrà lui non sarà nullatenente.
Se PayPal non rimborsa dovrai sporgere denuncia contro la persona che ha incassato il pagamento, non so che informazioni hai sulla persona (nome, cognome, indirizzo, numeri telefonici, email) ma tieni anche conto che potrebbero essere false.
Ti conviene sperare che non si tratti di truffa.
Ciao
in data 17-01-2013 16:47
L'inserzione prevedeva la procedura di pagamento con PayPal, bastava spuntare la casella indicata dalla freccia:
in data 17-01-2013 17:02
Che io sappia non c'é, comunque chiama l'assistenza PayPal (link contattaci in ogni pagina e parla con un operatore).
Che causale hai usato per il pagamento? (Trasferimento, Regalo, Acquisto beni....)
Meglio non postare dati sensibili in un forum pubblico, è inutile ai fini della discussione e può arrecare danni ad una persona della cui disonestà non ci sono prove certe.
in data 17-01-2013 17:09
la causale usata mi sembra sia acquisto di beni di apparecchiature elettriche...o qualcosa del genere, adesso nn ricordo l esattezza delle parole scritte però son sicuro che c era scritto qualcosa del genere
in data 18-01-2013 10:31
Un modo più o meno attendibile per capire se si tratta di una truffa è usare un'altra mail per contattarlo e chiedergli se vende il netbook.
Se risponde e propone la vendita...........avrai la risposta.