annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Truffa o dimenticanza?

Buonasera a tutti coloro che leggono e a chi vorra' darmi un suo parere.
Ero alla ricerca di un modello particolare di smarpthone per un regalo, modello che ho trovato usato su ebay nell'inserzione di un venditore con pochi feedback ma tutti positivi. Ho usato il conto Paypal per acquistare da lui, un ragazzo straniero piuttosto gentile, che ha provveduto alla spedizione il giorno successivo al pagamento fornendomi un valido numero di tracking del pacco celere. Oggi il pacco è stato consegnato; l'imballaggio è curato e senza segni di 'effrazione', sono indicati correttamente sia mittente che destinatatio, il problema è uno solo... Dentro alla scatola c'è tutto (caricatore, fattura di acquisto, auricolari, tutto come indicato nell'inserzione) meno che il telefono... Gli ho fatto presente la 'piccola' mancanza tramite email e lui ha risposto dopo un'oretta con un certo sgomento ('non è possibile!'), dicendo che ha preparato il tutto davanti agli addetti delle poste e che sta tornando da loro per verificare cosa possa essere andato storto. Dato l'importo dell'oggetto mi trovo un po' in allarme, vorrei eventualmente salvare il salvabile; però non so bene come muovermi, dato che in tanti anni di compravendita sul sito non mi era mai capitato di trovarmi in una situazione del genere. D'altro canto prima di aprire contestazioni o minacciare denunce vorrei essere certo di non arrecar danno ad una persona che potrebbe essere in buona fede. Voi che siete più esperti di me, e che sapete come gira il mondo... telematico, cosa fareste al mio posto? Può essere che davvero si tratti di una singolare 'dimenticanza' o al contrario che la persona in oggetto voglia addirittura accusare me di aver preso il telefono millantando ora la sua scomparsa? Esistono casi simili, pur tenendo presente il fatto che io sia a conoscenza del suo nome, indirizzo, ID Ebay e numero di telefono?
Non si finisce mai di imparare 😄
Grazie
Messaggio 1 di 11
Ultima risposta
10 RISPOSTE 10

Truffa o dimenticanza?


@coronaaustrale ha scritto:

EDIT: ho fatto pesare alle poste il pacco che ho ricevuto, con dentro tutto ciò che c'era alla consegna, et voilà! 200 grammi in meno rispetto a quanto indicato nel documento che ha compilato l'ufficio da cui il pacco è partito (il venditore me ne ha mandato una foto). Il telefono si è dematerializzato durante il transito (ne conoscol'IMEI, può servire?). Scemo io a non pretendere l'assicurazione... 

A questo punto sono destinato a salutare il mio denaro? C'è chi mi consiglia di fare denuncia ai CC e allegare il foglio della stessa al reclamo contro poste italiane. Ha senso o è solo perdita di tempo, risorse altrui e pazienza?

Ha assolutamente senso.

 

Fermo restando che condivido pienamente i consigli di Mike, non è affatto vero che Poste non sia responsabile se non assicuri la spedizione.

 

I vettori sono sempre responsabili della perdita o del danneggiamento delle merci a loro affidate e questo a prescindere, ovviamente, dal fatto che tu abbia o meno stipulato una polizza (onerosa) sulla spedizione.

 

Non sarà una strada in discesa, serve un reclamo e poi l'eventuale procedura di conciliazione, ma se Poste è responsabile pagherà, su questo non ci possono essere dubbi.

 

A tal fine la denuncia, verso ignoti, per la manomissione del pacco è utilissima.

 

La scarsa perizia del venditore è "colposa" ma non assolve Poste Italiane, se non era idonea alla protezione del suo contenuto l'addetto allo sportello non doveva accettare il pacco, l'accettazione configura di per se idoneità dell'imballo esterno, quindi non c'è possibilità per loro di aggrapparsi a questo dettaglio.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 11 di 11
Ultima risposta