in data 01-12-2017 16:02
in data 02-12-2017 00:20
@coronaaustrale ha scritto:
EDIT: ho fatto pesare alle poste il pacco che ho ricevuto, con dentro tutto ciò che c'era alla consegna, et voilà! 200 grammi in meno rispetto a quanto indicato nel documento che ha compilato l'ufficio da cui il pacco è partito (il venditore me ne ha mandato una foto). Il telefono si è dematerializzato durante il transito (ne conoscol'IMEI, può servire?). Scemo io a non pretendere l'assicurazione...
A questo punto sono destinato a salutare il mio denaro? C'è chi mi consiglia di fare denuncia ai CC e allegare il foglio della stessa al reclamo contro poste italiane. Ha senso o è solo perdita di tempo, risorse altrui e pazienza?
Ha assolutamente senso.
Fermo restando che condivido pienamente i consigli di Mike, non è affatto vero che Poste non sia responsabile se non assicuri la spedizione.
I vettori sono sempre responsabili della perdita o del danneggiamento delle merci a loro affidate e questo a prescindere, ovviamente, dal fatto che tu abbia o meno stipulato una polizza (onerosa) sulla spedizione.
Non sarà una strada in discesa, serve un reclamo e poi l'eventuale procedura di conciliazione, ma se Poste è responsabile pagherà, su questo non ci possono essere dubbi.
A tal fine la denuncia, verso ignoti, per la manomissione del pacco è utilissima.
La scarsa perizia del venditore è "colposa" ma non assolve Poste Italiane, se non era idonea alla protezione del suo contenuto l'addetto allo sportello non doveva accettare il pacco, l'accettazione configura di per se idoneità dell'imballo esterno, quindi non c'è possibilità per loro di aggrapparsi a questo dettaglio.
Ciao