annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Truffato da un acquirente, Mr. Donald McC.....e da Paypal.

Vendo un telefono Nokia N97. Ricevo il pagamento. Effettuo la spedizione e poi l'acquirente fa un Chargebach...conclusione? Paypal nonostante la documentazione da me inviata per dimostrare la mia buona fede, da ragione all'acquirente ed al gestore della carta di credito!!!

Messaggio 1 di 9
Ultima risposta
8 RISPOSTE 8

Truffato da un acquirente, Mr. Donald McC.....e da Paypal.

Detto così non significa nulla, magari qualche dettaglio in più sarebbe utile.



La spedizione era tracciabile?



Hai spedito esattamente all'indirizzo presente sulla ricevuta PayPal di pagamento?



#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 9
Ultima risposta

Truffato da un acquirente, Mr. Donald McC.....e da Paypal.

La spedizione era tracciabile in  quanto si trattava di un pacco spedito con il servizio di raccomandata internazionale. Per quanto riguarda la persona a cui ho indirizzato la spedizione, non era la stessa di quella che ha effettuato l'acquisto, ma la cosa è avvenuta su richiesta esplicita fatta per iscritto dall'acquirente e quindi in quanto tale dimostrabile. Ora io pur capendo le regole di ebay e di paypal, se posso dimostrare con il messaggio scritto che l'acquirente ha richiesto una spedizione ad un indirizzo differente, questa cosa avrà anche un valore? o no?

Messaggio 3 di 9
Ultima risposta

Truffato da un acquirente, Mr. Donald McC.....e da Paypal.


La spedizione era tracciabile in  quanto si trattava di un pacco spedito con il servizio di raccomandata internazionale. Per quanto riguarda la persona a cui ho indirizzato la spedizione, non era la stessa di quella che ha effettuato l'acquisto, ma la cosa è avvenuta su richiesta esplicita fatta per iscritto dall'acquirente e quindi in quanto tale dimostrabile. Ora io pur capendo le regole di ebay e di paypal, se posso dimostrare con il messaggio scritto che l'acquirente ha richiesto una spedizione ad un indirizzo differente, questa cosa avrà anche un valore? o no?




NO!



[...]Quali sono i requisiti di idoneità per la protezione venditori PayPal?


 


f Il venditore ha effettuato la spedizione all'indirizzo mostrato nella pagina Dettagli transazione. Se l'oggetto viene consegnato di persona o se il destinatario del pagamento spedisce l'oggetto ad un indirizzo diverso (ad esempio, se l'acquirente richiede la spedizione a un indirizzo di lavoro o la consegna di un regalo), in base ai termini della Protezione venditori PayPal, l'utente non avrà diritto a un rimborso.[...]


 



Anche se non è molto chiaro (per UTENTE in questo caso si intende il VENDITORE, stiamo parlando della protezione VENDITORI) purtroppo il tuo è un caso esemplare di ciò che è assolutamente DA EVITARE.



Ed è scritto anche nelle regole PayPal.



La merce va SEMPRE ED ESCLUSIVAMENTE spedita all'indirizzo presente sulla ricevuta di pagamento.



Il motivo è molto semplice e lo stai vivendo di persona, senza quel dettaglio il chargeback sarrebbe stato (con molta probabilità) respinto.



Non sto escludendo il fatto che possa trattarsi di una truffa architettata dal titolare dell'account ma una delle possibilità è che la transazione sia stata fatta ABUSANDO del conto PayPal di una persona ignara.



Ciao


#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 4 di 9
Ultima risposta

Truffato da un acquirente, Mr. Donald McC.....e da Paypal.

sadaele
Utente della Community

Su con la vita!


pensa, io venditore  sono stato truffato di 1600 euro da un furbetto che ha asserito di aver ricevuto legna al posto dell'oggetto....


Paypal non ha avuto dubbi ha vinto lui la causa...


e mi ha liquidato con un grazie  arrivederci e restituzione dei soldi.NON fidatevi Mai di PAYPAL, tutela sempre e solo i compratori. Disonesti per di più!

Messaggio 5 di 9
Ultima risposta

Truffato da un acquirente, Mr. Donald McC.....e da Paypal.

Il problema è che moltissime persone ormai accettano solo di pagare con paypal per una questione di semplicità e velocità. Riuscire a convincere la gente che paypal non è uno strumento sicuro è davvero dura. D'altra parte agli acquirenti, la cosa li sfiora appena, i danni normalmente sono sempre e solo a carico del venditore. Nel mio caso, non è l'importo della transazione che mi brucia....ma il fatto in se e per se! Allora anche io in futuro potrei sentirmi autorizzato, vista la mancanza di tutela, a truffare qualcuno. Se non faccio e non farò mai una cosa del genere è perchè mi reputo una persona onesta, che pur cercando di tutelarsi è stato fottuto. Comunque grazie a chi ha risposto al mio messaggio!!!

Messaggio 6 di 9
Ultima risposta

Truffato da un acquirente, Mr. Donald McC.....e da Paypal.

indominus
Utente della Community

Io per questo non accetto mai paypal come pagamento, si parla tanto delle truffe ai danni degli acquirenti se usi postepay ecc...ma non si parla mai delle truffe ai danni dei venditori da parte degli acquirenti che usano paypal che si attacca a cavilli assurdi come fanno ad esempio le assicurazioni con le righe scritte in piccolo.

Messaggio 7 di 9
Ultima risposta

Truffato da un acquirente, Mr. Donald McC.....e da Paypal.

renato4539
Utente della Community

Senza paypal avrei già chiuso i due negozi ebay e quello esterno.


.


Paypal ha delle regole ben precise che se seguite danno abbastanza sicurezza anche al venditore, spesso si perdono cause per mancanza di documenti o per non avere prove concrete.


.


Se un acquirente utilizza con facilità, perchè spesso il venditore glielo permette, alcune funzioni di contestazione, non gli sarà così semplice riprovarci.


.


un Chargebac è un atto dovuto, anche la Tua Banca* lo farebbe, se fatto in Italia si puà tentare una denuncia, all'estero è già più un impresa ardua.


*P.S. alcune bache poi ti risarciscono con la loro assicurazione, dipende da che cliente sei....


.


Ci sono cose che si iniziano a sapere che possono solleticare l'apertura di contestazioni.....


Le raccomandate in Francia e altri paesi non sono traccuiate, alcuni suggeriscono RRR...


.


Da Paesi extraeuropei è consigliabile un Bonifico...


.


Image and video hosting by TinyPic
Articolo 12, Comma 1
L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.

Articolo 12, Comma 22
Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.
Messaggio 8 di 9
Ultima risposta

Truffato da un acquirente, Mr. Donald McC.....e da Paypal.

renato4539
Utente della Community


Io per questo non accetto mai paypal come pagamento, si parla tanto delle truffe ai danni degli acquirenti se usi postepay ecc...ma non si parla mai delle truffe ai danni dei venditori da parte degli acquirenti che usano paypal che si attacca a cavilli assurdi come fanno ad esempio le assicurazioni con le righe scritte in piccolo.



.


Personalmente acquisto SOLO da chi accetta PayPal, ma controllando attentamente le informazioni del venditore poichè anche gli ultimi truffatori hanno capito che senza PayPal non venderebbero, e per questo dobbiamo ringraziare quelle BANCHE che per arraffare più soldi permettono transazionni verso IBAN che sono invece Carte Ricaricabili.........


.


Finchè eBay non renderà obbligatoria PayPal ti va bene, ma al primo problema potresti trovare delle limitazioni se non lo accetti come pagamento....


.

Image and video hosting by TinyPic
Articolo 12, Comma 1
L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.

Articolo 12, Comma 22
Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.
Messaggio 9 di 9
Ultima risposta