- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-06-2015 19:26
Salve.
Ho un acquirente che ha acquistato 2 oggetti.
Gli oggetti pagati tramite Paypal, e spediti tramite il corriere.
Oggi mi ha detto che ha ricevuti oggetti, ma vuole restituire in dietro.
Gli ho detto di rispedire in dietro, una volta ricevuto oggetto restituito, gli faccio rimborso.
Ma mi ha detto che vuole restituire in persona, senza fare spedizione, perché passerà a mio paese tra pochi giorni.
Come mi devo comportare?
è prima volta che qualcuno chiedere di restituire oggetto senza fare spedizione, qualcono può darmi una delucidazione...
Posso rimborsare in contanti? Oppure devo fare per forza tramite Paypal, visto che aveva pagato con Paypal.
Grazie mille.
Risolto Andare alla soluzione.
Soluzioni accettate
Rif.: Un acquirente vuole restituire in persona, come devo comportarsi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-06-2015 13:13
@tecnooutletmilano ha scritto:
Ciao. Io direi che puoi accettare il reso di persona MA rimborsare con paypal
Quoto al 100%
Il rimborso DEVE essere fatto assolutamente e tassativamente dalla transazione PayPal.
Rimborsare la transazione, quindi non un invio denaro ma proprio il rimborso integrale della transazione PayPal, eviterà il rischio di un reclamo arbitrario con un probabilissimio esito infausto (cioè con il Cliente che riceve i soldi due volte, da te in contanti e da PayPal a seguito del reclamo).
Se il problema è di fiducia, cioè che l'acquirente teme di non ricevere il rimborso dopo averti restituito gli oggetti, il problema si risolve semplicissimamente effettuando l'operazione di rimborso in tempo reale in presenza dell'acquirente (ovviamente tenendo accuratamente riservate le info di accesso al tuo conto).
Ciao
Rif.: Un acquirente vuole restituire in persona, come devo comportarsi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-06-2015 19:49
ciao
tutto è lecito,basta trovare un accordo fra utenti,
unica cosa, sempre attenersi alle regole
ora puoi dire come dimostrerai il rimborso paypal, e il tuo acquirente come dimostrrerà il reso
un saluto
Rif.: Un acquirente vuole restituire in persona, come devo comportarsi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-06-2015 20:12
è proprio questo è mio dubbio.
Come dimostrare il rimborso Paypal, se gli rimborso in contanti?
Ho detto all'acquirente che restituire in persona, per me va bene, tanto ho negozio sempre aperta.
Ma per il rimborso, devo rimborsare tramite Paypal, visto che mi aveva pagato tramite Paypal. Gli faccio operazione tramite PC di negozio, gli stampa subito i dettagli del rimborso dopo Paypal mi da esito positivo del operazione.
Cosi acquirente ha la prova che stato rimborsato, e io non ho problema di come dimostrare al Paypal il rimborso.
Certo se decidesse di sostituire con altri oggetti di stesso valore che si trova disponibile in negozio, allora sarebbe perfetto, non ci sarà più problema di rimborso.
Rif.: Un acquirente vuole restituire in persona, come devo comportarsi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-06-2015 20:56
Premesso che se venisse di persona a restituire , e se dopo aver ottenuto il rimborso avesse poi il coraggio di aprire una controversia per oggetto non conforme ,,,behh , non trovo aggettivi adeguati per definire il comportamento.
Comunque la soluzione è quella di comportarsi come se si dovesse ritirare un oggetto acquistato con il "ritiro in zona"
Devi provvedere a munirti di due documenti con dichiarazione di reso e di rimborso , una volta firmati , tutto finisce.
Rif.: Un acquirente vuole restituire in persona, come devo comportarsi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-06-2015 10:34
Ciao. Io direi che puoi accettare il reso di persona MA rimborsare con paypal, spiegando il perchè preferisci rimborsare da lì. Tanto per i 2 secondi circa che ci vogliono dal rimborso alla sua visualizzazione sul conto dell'acquirente, puoi anche offrirgli un caffè al bar e far tutto dal cellulare 🙂
Se rimborsi in contanti il rischio (remoto, dev'essere proprio malintenzionato) che possa poi aprirti controversia per il rimborso c'è. Se hai spedito non tracciabile, potrebbe dire che non ha ricevuto. Se hai spedito tracciabile, potrebbe aprire la pratica mettendo un bel sasso nel pacco...avrebbe il rimborso da te (stai sicuro che paypal darebbe ragione al cliente) e farsi pure ridare le spese di spedizione da paypal 🙂
Rif.: Un acquirente vuole restituire in persona, come devo comportarsi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-06-2015 11:04
chiudi la transazione precedente,
se poi decide di acqustare altri oggetti nel tuo negozio, ben venga per te
Rif.: Un acquirente vuole restituire in persona, come devo comportarsi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-06-2015 13:13
@tecnooutletmilano ha scritto:
Ciao. Io direi che puoi accettare il reso di persona MA rimborsare con paypal
Quoto al 100%
Il rimborso DEVE essere fatto assolutamente e tassativamente dalla transazione PayPal.
Rimborsare la transazione, quindi non un invio denaro ma proprio il rimborso integrale della transazione PayPal, eviterà il rischio di un reclamo arbitrario con un probabilissimio esito infausto (cioè con il Cliente che riceve i soldi due volte, da te in contanti e da PayPal a seguito del reclamo).
Se il problema è di fiducia, cioè che l'acquirente teme di non ricevere il rimborso dopo averti restituito gli oggetti, il problema si risolve semplicissimamente effettuando l'operazione di rimborso in tempo reale in presenza dell'acquirente (ovviamente tenendo accuratamente riservate le info di accesso al tuo conto).
Ciao
Rif.: Un acquirente vuole restituire in persona, come devo comportarsi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-06-2015 14:49
Salve.
In tanto grazie infinitamente per le votre consigli utilissimi...*^_^*
Beh, stavo quasi pensando che se acquirente dovesse inssistere avere rimborso in contanti, forse posso scrivere una dichierazione che dichiara di avere rimborsato in contanti e farla firmare...
Ma dopo ho visto le vostre consigli, non ci penso più... se vuolesse il rimborso, rimborserò solo tramite Paypal.
E anche in caso di sostituire con altri oggetti, penso di fargli firmare una dichiarazione, che è stato sostituito per volonta di acqurente...
Di solito non mi dubbito le parole dell'acqurete, dopo tutto il nostro lavoro è basato su fiducia.
Ma per caso cosi un po insolito, meglio stare un po prutente... Come si dice fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.
Poi mi sempra strano che se lei o lui si può venire da me in cosi pochi giorni, perché non venire in persona anche per acquisto?!
Ieri quando gli ho risposto che per rimborso, devo fare solamente tramite Paypal, dopo non mi ha più scritto se e quando viene...
Va be, non voglio pensare male, se uno per pochi euro (poco più di €30 per 2 oggetti) pensa di fare tutto questo giro, non so che dire...
Comuque farò come mi avete consigliato, per che ha pagato Paypal, in caso di reso, si rimborsa solamente con Paypal.
Ringrazio di nuovo per tutti che mi ha risposto.
Ciao.
