in data 14-12-2012 14:52
Ho venduto un oggetto e spedito con raccomandata internazionale e prova di avvenuta consegna, il cliente ha ritirato il pacco e succesivamete ha aperto una contestazione perchè ha detto che il pacco era vuoto. Ebay alla fine ha dato ragione a lui anche se io venditore avevo prova di spedizione con grammatura e prova di avvenuta consegna, cioè io ordino e ricevo un oggetto e sucessivamente dico che il pacco era vuoto così alla fine ho sia oggetto che soldi perchè ebay ripaga per intero l'acquirente.Spero che questa notizia serva a far riflettere chi vende perchè non abbiamo garanzie dato che l'unica cosa che mi ha detto ebay è che devo far denuncia alle poste, ma sopratutto devo secondo loro denuciare un pacco consegnato, direi che è assurdo per chiunque. Grazie ebay e paypal.
in data 14-12-2012 14:55
sopratutto vorrei sapere che prove ha valutato ebay dato che quando ritiri il pacco senza riserva di nessun genere poi sei solo tu che sai se era vuoto o meno.
in data 14-12-2012 15:38
Quindi tu escludi a priori che il pacco sia stato svuotato ad esempio durante il tragitto?
Consegnato in se non esclude che fosse vuoto, anche se l'imballo è accurato ed arriva integro può essere stato depredato del contenuto (in giro c'è gente che fa dei lavoretti chirurgici) e ci sono alcune Dogane (quelle Russe ultimamente sono celeberrime) in cui cose come queste avvengono con assoluta regolarità.
Il destinatario potrebbe aver sporto denuncia, cosa che verrebbe chiesta ache a te se ti capitasse, ed essere stato rimborsato,che è quanto prevede PayPal per la protezione acquisti.
L'idea del reclamo verso Poste Italiane non è sbagliata, la responsabilità di un trafugamento è di chi effettua il trasporto.
Se poi, invece, hai davvero incontrato un truffatore anche questa non è una cosa di cui meravigliarsi anche se dolorosa, e di certo non si può incolpare PayPal per le azioni fraudolente di una persona.
Ciao
in data 14-12-2012 19:44
Ma tu ritireresti un pacco vuoto che conosci il contenuto? ed è vuoto non che ci sono delle pietre...ha comprato un oggetto che conosce perchè lo usa per il suo mestiere e quando ritiri un pacco dalle poste al massimo lo prendi con riserva o se senti che è vuoto lo rimandi indietro...scua poi hai ragione ma se non ritiri, perchè se ritiri non puoi fare la denuncia...hai ritirato e accettato il pacco non curandoti del contenuto o dello stato del pacco...altrimenti esiste la riserva di controllo..
in data 15-12-2012 00:44
Il problema è che nel pacco al posto dell'oggetto rubato ci mettono un sasso, un mattone o qualsiasi altra cosa il cui peso corrisponda più o meno a quello scritto sull'etichetta.
Chi riceve quindi non se ne accorge, anche perchè come ha detto moria, fanno operazioni di alta chirurgia estetica.