in data 13-07-2013 23:45
Ho acquistato un lotto che nella descrizione dell'asta riporta la scritta nuovo/sigillato, ho ricevuto materiale che di sigillato non ha niente ed è completamente diverso dalla descrizione fatta in asta.
Mi è sembrato logico contattare il venditore per lamentarmi del materiale eccessivamente danneggiato e chiedendo se potevamo in qualche modo risolvere la questione, in modo da non dover lasciare un feedback negativo.
Ma dall'altro lato ho trovato un muro, sono stata accusata di ricatto ed estorsione e che in caso avessi lasciato un FB negativo ne avrei ricevuto uno in cambio.
Fermo restando che ho smesso di vendere su ebay, per cui come acquirente un solo fb negativo su oltre 800 positivi non credo mi danneggi più di tanto, ma mi chiedo... il ricatto l'ho fatto io domandando se potevamo risolvere in qualche modo o lui dicendomi che mi lascia un fb negativo di rimando?
Non ha voluto accettare paypal nonostante avessi proposto di accollarmi io le spese di commissione del sito, per cui ho dovuto pagare andando alla posta. Se anche apro una controversia per oggetto non conforme alla descrizione, che tutela posso avere?
Ma soprattutto voi cosa fareste al posto mio?? Mettereste il voto negativo o no?
Grazie in anticipo del consiglio
Kelly
in data 14-07-2013 11:55
"in caso avessi lasciato un FB negativo ne avrei ricevuto uno in cambio."
Per questo puoi stare tranquillo: il venditore non può, tecnicamente, dare un feedback negativo. Questa facoltà è concessa al solo acquirente (che ha a disposizione Positivo, Negativo, Neutro), mentre il venditore può dare solo il Positivo, oppure non darlo.
Questo è in vigore da maggio 2008. Ricordo bene che a quell'epoca ci fu, qui sul forum, un gran discutere e ancora oggi se ne parla ogni tanto, segno che il problema non è ancora stato "digerito".
"per cui ho dovuto pagare andando alla posta."
Beh, hai fatto male, e senz'altro te ne sarai già accorto da solo
"Se anche apro una controversia per oggetto non conforme alla descrizione, che tutela posso avere?"
Posso presumere che sia una tutela esclusivamente "morale".
In passato c'era una "controversia eBay", che poteva restituire i soldi. Ma parliamo del passato: dal 2005 smise di coprire i pagamenti con PostePay e da fine 2007 o primi 2008 smise di coprire tutti i pagamenti. C'è ancora la controversia "PayPal", che però copre solo i pagamenti avvenuti con PayPal, appunto.
Puoi provare ad insistere col tuo venditore, facendogli vedere che non ti lasci intimidire.
Puoi anche rivolgerti ad una associazione di difesa dei consumatori.
E auguri.
-----
Pace e bene a tutti.
14-07-2013 22:56 - modificato 14-07-2013 22:56
Ha già scritto su questo tema altre due volte ed entrambe le volte ti è stato risposto.
Questa è la terza volta.
Non ti pare di esagerare?
in data 14-07-2013 23:31
a dire il vero ho scritto una volta sola ma nel posto sbagliato (collezionismo) e non riuscendo a spostarla ho fatto nuovamente la domanda in quello che mi pare il posto più corretto (regolamento e sicurezza per gli acquirenti).
ma non voglio fare polemica, per cui meglio che non ti rispondo oltre...
in data 30-08-2013 20:31