annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

acquisto e presunta truffa

darcap66
Utente della Community

Salve a tutti. Vorrei un parere da qualche esperto. Ho acquistato un orologio. Alla fine dell'asta ho proposto al venditore il ritiro dell'orologio di persona ed il pagamento in contanti. Il venditore ha rifiutato adducendo che non poteva darmi disponibilità per un ritiro di persona. Questa risposta  mi ha un po' insospettito, unita al fatto che le offerte sui pochi oggetti venduti di codesto ebayer fossero state fatte tutte in forma privata. Comunque alla fine dell'asta, forte anche di un mio buon numero di contrattazioni andate a buon fine mi sono imposto di non voler pensare male, d'altra parte il venditore potrebbe essere una persona molto impegnata e potrebbe volere tutelare la privacy dei suoi acquirenti. Decido di pagare e pago con paypal dove c'e' la dicitura con protezione integrale. La spedizione è prevista con paccocelere 3 e non è prevista la spedizione assicurata. Pagato l'oggetto, mi metto l'anima in pace ed aspetto che si concluda la transazione. Mando un paio di mail al venditore per capire quando avrebbe effettuato la spedizione. Passano circa 6  giorni senza nessuna risposta, ma essendo il periodo tra capodanno e epifania non  mi preoccupo piu’ di tanto. Oggi, mi accorgo che nella pagina degli acquisti di ebay  il venditore ha segnalato spedizione effettuata con raccomandata 1. Vabbe’, mi dico, vedi che hai pensato male? Poi però, guardando il tracking number ed inserendolo nel sito delle poste noto che mi dice che Il codice xxxxxxxxxxxx non e' ancora registrato . Anche questo puo’ essere normale se la spedizione è stata fatta dopo le 12,30 di oggi. Quello che però mi risalta all’occhio e che mi sembra strano è che anziché utilizzare la spedizione attraverso paccocelere 3 abbia utilizzato quella con raccomandata 1. Ora, con la raccomandata 1 il pacchetto consente   solo una profondita’ dell’oggetto di 5 cm. Come fa una scatola di almeno 10 cm di profondità che è quella che dovrebbe contenere l’orologio ad entrarvici dentro?  Adesso il mio pensiero, visto che mi sono ormai convinto che non ci trovero’ l’orologio nella raccomandata, è capire quali contromisure adottare nel momento in cui mi arriva questa raccomandata per giocarmi un eventuale rimborso e nello stesso tempo avvisare gli ebayer offerenti con inserzione privata che stanno facendo offerte su un paio di altri oggetti che questo previsto venditore scorretto ha messo in asta . Dovrei rifiutare la raccomandata? Accettarla ed aprirla davanti ai carabinieri? Fare una semplice segnalazione a paypal se l’oggetto non c’e’ dentro, oppure mi arriva qualcos’altro? Grazie di eventuali consigli e saluti a tutti

Messaggio 1 di 4
Ultima risposta
3 RISPOSTE 3

acquisto e presunta truffa

Ciao, io ti consiglio di non fasciarti la testa troppo presto anche se fai bene a volerti tutelare. Le dimensioni della raccomandata sono MOOOOLTO relative e dipendono spesso dagli impiegati che capitano oltre ad altri fattori(figurati che IN TEORIA con questo servizio allo sportello potrebbero partire solo documenti). Questo per dire che la possibilità che ti arrivi l'oggetto acquistato non è poi così remota. 


La raccomandata ti consiglio di accettarla ma aprila in presenza di testimoni; inoltre ti consiglio di conservare l'imballo (anche il materiale da imballaggio interno) e l'oggetto arrivatoti( qualsiasi esso sia) per gli eventuali controlli di peso. 


Comunque la raccomandata 1 è molto veloce (più veloce del paccocelere 3) e dovrebbe arrivarti in massimo 48 ore. 


Considera, inoltre, che può darsi che la raccomandata non sia effettivamente partita(anche se contrassegnata come spedita) e che il venditore si sia portato avanti col lavoro fornendoti il codice che avrà la raccomandata una volta consegnata alla poste (è una prassi alquanto comune)


Un po' di ottimismo comunque non guasterebbe 🙂


Facci sapere se ti arriva e soprattutto se si tratta dell'orologio acquistato.


Saluti


Marco

Messaggio 2 di 4
Ultima risposta

acquisto e presunta truffa

Un paio di commenti in aggiunta a quanto già giustamente detto da chi mi ha preceduto.



Qualsiasi richiesta è lecita (se lecita) ma va fatta sempre PRIMA di fare offerte o acquistare e mai dopo, il ritiro diretto va dato per scontato solo se espressamente inditcato nell'inserzione tra le modalità di spedizione, in caso contrario va sempre concordato PRIMA.



Non erano le offerte ad essere private ma certamente era l'inserzione ad esserlo (motivo per cui non riesco a visualizzare l'oggetto tra i tuoi acquisti recenti), anche questo è un dettaglio che poteva essere notato PRIMA di iniziare a partecipare all'asta.



Personalmente provo disagio verso quel tipo di inserzioni e lo giustifico solo per quelle tipologie di oggetti che appartengono a categorie per le quali la tutela della privacy degli acquirenti è essenziale (un esempio su tutti i farmaci o prodotti assimilabili).



Anche per oggetti di valore rilevante (opere d'arte, gioielli, alta orologeria o oggetti rari) trovo assurdo che si possa ricorrere a quel tipo di formato perché anzi è proprio in quei casi che è auspicabile la massima trasparenza nelle offerte e nella loro gestione da parte del venditore.



Concludo..................si può vedere l'oggetto?



Non è per la morbosa curiosità di farci gli affari tuoi, quanto piuttosto perché potremmo rilevare dettagli che tu potresti non aver notato.



Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 3 di 4
Ultima risposta

acquisto e presunta truffa

darcap66
Utente della Community

Salve a tutti. Ringrazio innanzitutto chi ha cercato di darmi consigli ed ha fatto le sue osservazioni. Premetto che, nonostante fossi dal mio punto di vista sicuro che ci fosse qualcosa che non andava, mi sono imposto di aspettare l'arrivo dell'oggetto ed appurare la correttezza o meno del venditore.  Questo è il motivo per cui non ho dato ulteriori indicazioni che potessero far individuare l'oggetto o mettere in cattiva luce il venditore. Devo dire che ho fatto bene, ed è anche quello che consiglio a tutti per evitare brutte figure e situazioni spiacevoli. L'oggetto è arrivato ed è perfetto come descritto dal venditore. Ha avuto ragione chi ha consigliato di non fasciarsi prima la testa, oppure che le dimensioni massime delle raccomandate variano da ufficio postale ad ufficio postale. Grazie a tutti di nuovo e saluti 

Messaggio 4 di 4
Ultima risposta