Acquisti OnLine, Sicurezza per evitare le frodi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-05-2017 11:22
salve a tutti,
sono nuovo su ebay e volevo chiedervi alcune info per evitare di incorrere in truffe o merce non spedita.
Gli acquirenti so che tra le cose che possono visualizzare ci sono i feedback del venditore, ma a volte può capire che il venditore non abbia moltissimi feedback (ad esempio meno di 50) in questo caso l'aquirente come può avere la certezza che si tratti di un venditore serio e che spedisca effettivamente la merce?
A volte nelle inserizioni c'è il numero di partita iva c'è qualche strumento che mi permetta attraverso il numero di partita iva di sapere chi c'è dietro la partita iva?
Nel caso invece che non mi sia la partita iva come posso verificare del venditore?
Per quanto riguarda invece i pagamenti, quale metodo tutela maggiormente l'acquirente? Pagare con Ricarica Poste Pay è sconsigliabile?
Grazie a tutti coloro che mi forniranno consigli...
Rif.: Acquisti OnLine, Sicurezza per evitare le frodi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-05-2017 12:27
Scusate volevo dire latita
Rif.: Acquisti OnLine, Sicurezza per evitare le frodi

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-05-2017 12:29
Solo su ebay ho poco meno di 7.000 acquisti, circa sessanta volte tanto i tuoi, con cifre annuali a quattro zeri, forse di ecommerce qualcosa ci capisco
Rif.: Acquisti OnLine, Sicurezza per evitare le frodi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
09-05-2017 12:36 - modificato 09-05-2017 12:36
@antares_2010 ha scritto:
Le carte prepagate sono uno strumento di pagamento a tutti gli effetti, sono classificate come tali anche dalla banca d'italia, informati...
Il punto è proprio questo, le carte lo sono.................ma la ricarica di una carta non è pagare con una prepagata.
Quando usi la tua prepagata al Conad per pagare la spesa cosa fai ricarichi il conto del negozio o strisci la carta nel POS?
Possibile che tu non capisca la differenza?
Il problema è che ricarica è diventato sinonimo di pagamento con carta ma NON E' COSI', la ricarica è una funzione della tua carta che serve A TE per mettere in condizioni la TUA CARTA di funzionare avendo un credito adeguato a poterla usa per i tuoi acquisti.
Pagare con cata è sempre e solo quando USI LA TUA CARTA nei modi in cui è previsto il suo uso.
Rif.: Acquisti OnLine, Sicurezza per evitare le frodi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-05-2017 12:37
insulto? quale insulto? ho espresso un mio pensiero stop !
potrei dire lo stesso di te....sai quanti account ho? sai quante vendite ho in totale? sa da quanti anni sto sulla piattaforma? sai di cosa mi occupo nella vita?
non ti ergere a massima esperta della cosa, qua tutti siamo utili ma nessuno indispensabile....compresa te!
Rif.: Acquisti OnLine, Sicurezza per evitare le frodi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-05-2017 12:39
rispetto la tua opinione ma la penso diversamente su questo argomento...
Rif.: Acquisti OnLine, Sicurezza per evitare le frodi

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-05-2017 12:39
Se vendi e' probabile che tu accetti solo ricariche, COMPLIMENTI!
Rif.: Acquisti OnLine, Sicurezza per evitare le frodi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-05-2017 12:41
Paghi con Paypal. Gli altri metodi di pagamento non danno diritto ad usufruire della Garanzia Clienti eBay, il che – in soldoni – significa che se non paghi con Paypal e qualcosa va storto, ti arrangi.
I feedback possono essere manipolati facilmente, per esempio creando vari account fittizi diversi in modo da crearsi una falsa reputazione come venditore.
Rif.: Acquisti OnLine, Sicurezza per evitare le frodi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-05-2017 12:43
complimenti per la modestia....
Rif.: Acquisti OnLine, Sicurezza per evitare le frodi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-05-2017 12:48
@antares_2010 ha scritto:rispetto la tua opinione ma la penso diversamente su questo argomento...
Sembra che – nell'era della post-verità – dire che correre nelle corsie in autostrada o giocare a pallone sui tetti quando piove, non sia un'idiozia, ma solo un'opinione. Del resto, se uno l'ha sempre fatto ed è qui a scriverlo, questo *significherebbe* che non è affatto pericoloso.
Rif.: Acquisti OnLine, Sicurezza per evitare le frodi
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-05-2017 13:55
Temo che tu sia piuttosto fuori strada,ahimè.
la ricarica postepay è vietata da anni su ebay per il semplice fatto che prima ebay e paypal facevano capo alla stessa società e per tanto ebay aveva tutto l'interesse per far fuori la postepay per smistare tutti su paypal e farsi pagare laute commissioni (con ciò non intendo dire che paypal non sia utile anzi...)
No, non parrebbe affatto che sia così. Infatti, stranamente, Ebay che continua ad essere del tutto proprietaria di Payapl a tutti gli effetti, impedisce e non rende per nulla valide le RICARICHE SU PREPAGATA. Per cui tutte, comprese quelle della sua stessa carta Payapl che è sempre una pre-pagata. Se lo facesse per questioni di mero interesse commerciale allora si starebbe sparando sui piedi da sola.
No, l'unica vera giustificazione che ha, del tutto valida, è che lo ritiene uno strumento insicuro, per questioni legali ben chiare, e rinnega del tutto anche i suoi precedenti atti. Chi è vicchietto abbastanza di questa piattaforma sa benissimo che un tempo (quando Payapl esisteva da molto ed era già proprietà di Ebay) si poteva pagare anche con la Postepay che poi è diventata vietata.
La carta non è anonima, quando si sottoscrive una postepay è necessario portare in ufficio postale carta identità/patente e codice fiscale rigorosamente in orginale, non fotocopiati e non fotografati.
La carta pre-pagata è del tutto anonima. E' la sua caratteristica principale sin da quando è uscita nel mercato. Non reca alcun nominativo personale, come hanno tutte le normali carte di credito, ed il nominativo del titolare è del tutto sconosciuto a chiunque e non è nemmeno conoscibile. Se tu vai con una carta di credito prepagata di altri a chiedere chi ne sia il titolare ricevi un netto rifiuto dall'emittente che ti risponde serenamente di non potere divulgare tai informazioni se non dietro richiesta di magistratura inquirente. Quindi è anonima. Ovvio che chi la possiede e ne è il titolare sa perfettamente che è intestata a lui. Ma è talmente anonima che la può tranquillamente utilizzare anche chi non ne sia affatto il titolare (cosa che non succede ad altre carte di credito nominative). Inoltre il suo sistema di funzionamento è diametralmente opposto a quello delle carte di credito nominative tanto che, cosa che non succede per niente nei casi normali, si può proprio versare al suo interno del denaro dando semplicemente i soldi ed i propri dati di versante. E' quindi uno strumento di tipo "aperto" a differenza di una carta di credito nominativa che è invece uno strumento "chiuso".
Funziona a tutti gli effetti come un normalissimo conto corrente bancario entro il quale chiunque conoscendone i dati fondamentali, lasciando i propri dati e senza autorizzazione del titolare, può versare del denaro (con un bonifico per esempio). E' invece uno strumento anonimo al 100%
Prima di effettuare l'emissione della carta il sistema poste effettua dei controlli sui documenti che il cliente fornisce per verificare che non siano stati rubati o denunciati, il sistema si interfaccia con la banca dati nazionale che utilizzano le forze dell'ordine, se il controllo non da il verde sui documenti la poste pay in nessuno modo viene emessa, anche perchè il dipendente sarebbe passibile di licenziamento.
Questo non centra nulla con la sua caratteristica di assoluto status anonimo. Il fatto che una pre-pagata esista e sia legalmente emessa non cambia il suo status di utilizzo.
Con ciò non intendo consigliare a chi si affaccia su ebay di pagare sempre con ricarica postepay, ma consiglio di aprire la mente e di evidenziare che è possibile truffare anche pagando con bonifico o altri metodi....
Certamente. Si può truffare con qualsiasi metodo. ma il truffare è un atto criminale e pertanto il metodo centra poco improtando piuttosto i cattivi usi di chi fa questi atti. Ma esistono sistemi che più favoriscono queste cattive pratiche ed altri meno. dei sistemi che favoriscono queste pratiche il peggiore è proprio la ricarica per tutte le sue caratteristiche, sia funzionali che di utilizzo, che lo rendono un sistema che non equivale ad un pagamento e quindi del tutto inadatto a questo utilizzo.
