in data 09-01-2013 21:07
C'era una volta la controversia eBay. Non era la normale controversia PayPal (che c'è ancora), era una controversia che si apriva proprio con eBay ed andava bene quando si era pagato in un modo diverso da PayPal. Non rimborsava tutto, ma solo l'importo dell'oggetto (non rimborsava quanto pagato per la spedizione), comunque era valida lo stesso. Io stesso ebbi occasione di beneficiarne e riavere i miei soldi.
Poi, era l'anno 2005, direi, venne limitata nella portata: non copriva più i pagamenti fatti con ricarica PostePay; fu quella l'occasione che mise in cattiva luce questo tipo di pagamento. Comunque continuava a coprire pagamenti con bonifico e vaglia postale.
Poi, verso la fine del 2007, eBay eliminò questa controversia. Per la verità la controversia eBay rimase, ma non aveva valenza economica; la controversia si poteva aprire, e magari si poteva anche avere ragione, ma non si riavevano indietro i propri soldi. Fu in quell'occasione che gli acquirenti s'indirizzarono decisamente verso il pagamento con PayPal, unico pagamento che godesse d'una certa protezione.
Tuttavia, recentemente, ho letto interventi sul forum che facevano riferimento alla controversia eBay. Ad esempio, un acquirente si era rivolto alla Polizia postale per una denuncia (non aveva ricevuto l'oggetto pagato) e gli hanno consigliato di aprire la controversia eBay dove avrebbe potuto riavere fino a ... 500 €uro.
Ora mi sorge un dubbio e chiedo a chi possa essere più informato di me: per caso è tornata la controversia eBay? Ha riottenuto valenza economica, cioè rimborsano dei soldi?
Grazie in anticipo a chi avrà notizie utili.
-----
Pace e bene a tutti.
in data 10-01-2013 09:50
Tuttavia, recentemente, ho letto interventi sul forum che facevano riferimento alla controversia eBay. Ad esempio, un acquirente si era rivolto alla Polizia postale per una denuncia (non aveva ricevuto l'oggetto pagato) e gli hanno consigliato di aprire la controversia eBay dove avrebbe potuto riavere fino a ... 500 €uro.
Le ho lette anch'io e francamente non ci ho creduto più di tanto.
Di certo non ci sono comunicazioni ufficiali.
In Germania ed Austria eBay si è reso garante di tutti i pagamenti, incassandoli però direttamente, all'inizio si è creato del casino ma non arrivano più notizie catastrofiche e non conoscendo il Tedesco non frequento il loro forum, quindi non so che risultati stanno ottenendo.
Dubito che qui facciano rimborsi a perdere (e perderebbero un casino) per bonifici o vaglia fatti ad altri e dubito anche che eBay.it senza una ristrutturazione profonda sia in condizione di attivare un sistema similare a quello Austro/Tedesco.
Vedremo!
Se son rose fioriranno!
in data 10-01-2013 09:51
Ops.............CIAO!