Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-01-2020 11:28
chiedo informazioni sugli dazi doganali per gli oggetti spediti dal Regno Unito dopo Brexit.
Esiste un limite fino al quale non si devono pagare i dazi doganali? Ordino come un privato.
Se gli oggetti sono usati, i dazi si pagano lo stesso?
La spedizione presumo non è inclusa...
Faccio un esempio: se compro dei vestiti usati con un valore di 10-15 sterline titale su invoice + spedizione di 13 sterline, sono sottoposto a pagare i dazi doganali?
Inoltre, cosa succede se ordino oggi e la spedizione (ovviamente) arriva dopo il 31. gennaio?
Ringrazio anticipatamente per le risposte!
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-12-2020 22:05
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-01-2021 12:22
se leggo qui mi dice che non cambia niente.. niente dazi:
https://spaziovenditori.ebay.it/vendite-internazionali/aggiornamenti-iva/informazioni-su-brexit
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-01-2021 12:24
Cosa accadrà dopo dicembre 2020?
Il Regno Unito e l’Unione Europea hanno raggiunto un accordo che disciplinerà le relazioni commerciali a partire dal 1º gennaio 2021. Fortunatamente, si tratta di un accordo “a tariffa zero”, il che significa che, in generale, non vi saranno nuove tariffe da applicare alle merci britanniche. Tieni però presente che le merci dovranno comunque essere conformi alle norme di origine per poter usufruire degli accordi a tariffa zero.
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-01-2021 23:17
Pero' al momento se compri qualcosa dal regno unito nella descirizione riportano "Nessuna spesa doganale", ma poi sotto la voce
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-01-2021 22:44
54,69 €+28,99 € di spedizione espresso (velocissima davvero)
Mi è stato richiesto 36,64€ oneri doganali (duty tax payment)
Non era scritto da nessuna parte sull'annuncio del prodotto
Ho pagato ma non posso più comprare a queste condizioni dal Regno Unito mi dispiace proprio
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-01-2021 23:01
54,69 €+28,99 € di spedizione espresso (velocissima davvero)
Mi è stato richiesto 36,64€ oneri doganali (duty tax payment)
Non era scritto da nessuna parte sull'annuncio del prodotto
Ho pagato ma non posso più comprare a queste condizioni dal Regno Unito mi dispiace proprio
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 08-01-2021 08:33
Confermo l'applicazione dei dazi doganali sugli acquisti provenienti dal Regno Unito.
Alla mia richiesta di conferma ad un venditore britannico, questa è stata la risposta:
"Yes it is brexit, they apply it to all business accounts now. I'm very upset..."
Per cui credo ci sarà una contrazione dei volumi di vendita da entrambe le parti, almeno se non cambierà qualcosa.
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
08-01-2021 09:32 - modificato 08-01-2021 09:36
Non sembrano dazi, sembra che venga applicata l'iva sul valore lordo della transazione (costo di acquisto+spese di spedizione) più qualche spicciolo di commissione fissa che non so calcolare.
Per gli acquisti che faccio (workstation) non sembra che ci siano dazi, forse sull'abbiagliamento si.
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 08-01-2021 09:34
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 08-01-2021 09:57
Non so in effetti che tipo di tassa sia applicata -li ho definiti "dazi" in senso generale-... Nel mio caso si trattava di elettronica.
Certo che è una -prevedibile- scure che si abbatte sullo scambio commerciale.
Paradossalmente acquistare dagli USA non è più così assurdo anche considerato il cambio tra le valute.
