in data 06-08-2018 12:17
Buongiorno,
Vi sottopongo un caso...
Un "piazzista" (designamolo così) vende un "prodotto" descritto di qualità superiore , professionale, di lunga durata... tutti termini tecnicamente sommari che ( In Italia) non definiscono nulla, ma che venduti assieme al fatto che la garanzia è dichiarata di 24 mesi, lasciano sperare in un prodotto veramente di qualità !
Invece dopo 5 mesi di giusto impiego, come da specifica tecnica dichiarata dal produttore ed anche dal piazzista, il "prodotto" è risultato adatto solo per il cassonetto differenziato... vedere la foto ...
L'unica soluzione per l'aquirente è rivalersi della garanzia pagandoci però, a termini di legge, le spese di spedizione che inizialmente erano gratis.
Ma poi per che cosa ?
Per riavere un prodotto nuovo ma identico al precedente che comunque da li a poco si risfascerà ?
Occorre anche considerare in aggiunta le spese di spedizione, i costi di ri-installazione, di smontaggio e smaltimento dello sfasciato, di rimontaggio del nuovo per poi aggiungere quelle di rismontaggio e rismaltimento quando si risfascerà il sostituto ? Non ne vale la pena per 130 euro ....
Come si può fermare questo "abuso" di dichiarazione/descrizione tecnica comunque necessaria per la vendita ma da dimostrare falsa nella realtà ?
E' difficilmente dimostrabile se non con Consulenti Tecnici del Giudice, di parte ed in una sede di dibattimento con costi e tempi infiniti per pochi euro di costo del "prodotto"... (sono consulente tecnico del Giudice, quindi so cosa succede in tribunale ...)
Il piazzista in cui mi sono imbattuto, continua a proporre questo prodotto e tanti altri in dimensioni differenti, e come lui sono tanti altri venditori su e-bay che vendono la stessa marca, ne consegue che e-bay, concede spazi ad azioni che traggono in inganno gli acquirenti i quali comperano con soldi buoni, prodotti veramente scadenti ma dichiarati tecnicamente superiori.
Quindi occorre anche considerare in certi caasi dubbia la QUALITA' che viene proposta su e-bay ?
Esiste un feedback di prodotto/produttore e non solo di vendita/transazione nel quale segnalare quanto accaduto ?
intendo una black list conseguente all'impiego nel tempo, di prodotti veramente scadenti... difficile da attuare senza incorrere nei termini di legge Italiani.
Ho fatto feed back del prodotto sono il primo a lasciarlo, capisco che ci si muove sul filo del rasoio tra caso di reale difetto di fabbrica, ed esagero nei termini, truffa con dolo da parte di importatori da paesi in via di sviluppo ...
Questo feedback sul prodotto che ho lasciato non tanto per fare guerre, solo per segnalare ad altri acquirenti e-bay della possibilità di imbattersi in mendace descrizione... dubito verrà pubblicato, resta il problema in oggetto..
Grazie per l'attenzione, cordialmente saluti.
V. Pirani
in data 06-08-2018 14:40
@misterious_shadow ha scritto:...non vedo come chi ti risponde possa ricevere rimbrotti da parte tua perchè non è in asse od in sintonia con quello che pensi tu in questo momento.
Ciao Mister , sempre un vero piacere rileggerti 🙂
non mi preoccuperei per l'asincronicità con l'utente, a volte non avere molto in comune è anche un elemento di ricchezza per il Creato 🙂
@misterious_shadow ha scritto:
Ed infine il tuo discorso principe, che starebbe poi nel titolo: chi può dirlo?
ai poster l'ardua sentenza
@misterious_shadow ha scritto:Beh, lo sappiamo bene chi sia demandato a stabilire cosa sia dolo o meno in questo paese no?
noniniziamo con i quiz con domande a trabocchetto eh 😄 che qui siamo già abbastanza fusi , mi sa 😄
in data 06-08-2018 14:44
@nellotronik ha scritto:
scusa, a pixgr,
non penso tu abbia nulla di che scusarti anche perchè il modo in cui gli altri so comportano, fosse anche nei miei riguardi, riguarda loro, non me, per cui, tranquillo 🙂
se hai altre domande....se si sa qualcosa è un piacere risponderti 🙂
in data 06-08-2018 15:05
... ma lascia stare .... ha ha ha ... tutto questo ... ridicolo
in data 06-08-2018 15:11
Risppondo comunque alle tue disbrigative soluzioni:
- "controversia per oggetto non conforme" :
L'oggetto, leggendo meglio il mio racconto, è stato acquistato nell'anno 2017... le controversie si aprono, secondo regolamento e-bay nei termini di max 30 gg. dalla ricezione dell'oggetto. I termini sono ampiamente scaduti.
in data 06-08-2018 15:16
ok... lascia stare tutto , vi siete ampiamente espressi qualitativamente!
Non scenderò più in coimunicazioni o provocazioni ... adesso veramenter addio !!!
in data 08-08-2018 11:01
grazie
in data 08-08-2018 14:33
cambiati il nick in nellotroLLik
in data 29-08-2018 14:37
in data 29-08-2018 15:28
Personaggio a corrente alternata morpho, a volte sembra chiedere scusa ma poi lancia strali. La solfa è la solita; se non sono con lui sono contro di lui. Che si vuol fare?
Oggi è di moda. Ci sono anche personaggi pubblici che si atteggiano in questo modo, ci saranno pure degli imitatori in piccolo.
Un'altro trolletto d'occasione, come gli alrri innumerevoli che ogni tanto spuntano come il fungo e come il fungo finiscono.