in data 24-05-2020 23:41
Buonasera,
vorrei chiedere il vostro aiuto per una situazione alquanto surreale e chiedo anche il vostro consiglio se ho sbaglaito alcuni passaggi.
Circa 45 giorni fa acquisto da un cliente tedesco un oggetto aeronautico in serie limitata e numerata; ovviamente foto e descrizione risultava in perfette condizioni.
L' oggetto arriva, ma mi accorgo che risulta leggermente scheggiato nella parte centrale. Faccio subito presente la cosa al venditore ma lui mi risponde che è del tutto normale poichè si tratta di un articolo areonautico di oltre 10 anni e che quindi certe lesioni sono fisiologiche. Comprendo la questione ma spiego anche che se avessi saputo che le condizioni fossero state quelle non avrei sicuramente offerto quella cifra.
Non risponde piu....
Oggi mando un messaggio di sollecito dicendogli di valutare un possibile parziale rimborso(vista la perdita di valore) poiche preferirei mandare un feedback positivo.
Mi risponde dandomi del ricattatore e minacciandomi di inviare l' intera cronologia della chat al servizio di Ebay, e nel caso fosse arrivato un feedback negativo ricorrerà al suo legale....
Tengo a sottolineare che la foto dell' inserzione riguardava un oggetto con numerazione e condizioni differenti da ciò che mi è stato recapitato! Come se non bastasse il venditiore ha decine di inserzioni identiche utilizzando sempre la stessa foto.
Perchè non sono libero di rilasciare un feedback negativo?
Sapete darmi un indirizzo del servizio clienti di ebay? vorrei dare la mia versione
Grazie a tutti in anticipo
in data 25-05-2020 00:33
Come hai pagato?
in data 25-05-2020 09:09
Oggi mando un messaggio di sollecito dicendogli di valutare un possibile parziale rimborso(vista la perdita di valore) poiche preferirei mandare un feedback positivo.
Perchè non sono libero di rilasciare un feedback negativo?
---------------------------------------------------------------
Perche' messa in questi termini potrebbe veramente sembrare un ricatto anche se almeno nelle intenzioni non lo fosse affatto.
Le intenzioni stanno solo nella testa delle persone ed e' difficile stabilire quali in realta' possano essere
proprio per questo non e' mai un buon approccio nominare il feedback in nessun caso in particolar modo come contropartita per ottenere qualcosa in cambio anche se fosse una cosa sacrosanta
Non pensiamo sempre e solo che perche' noi abbiamo buone intenzioni ed abbiamo subito un torto reale allora per questo non ci siano invece persone che acquistano ed usano il feedback come arma di ricatto perche' ce ne sono una quantita'.
Una delle regole non scritte di eBay e' appunto non fare leva con l'argomento feedback per ottenere qualcosa in cambio altrimenti il venditore mostrando ad eBay la cronologia delle conversazioni ha buone possibilita' di farselo togliere.
In pratica almeno per quanto riguarda la parte feedback gli hai fatto quello che potrebbe definirsi un favore.
In concreto pur avendo ragione si rischia di passare dalla parte del torto.
Si nominano i difetti dell' oggetto, si chiedono contropartite si apre controversia in caso di problemi ma il feedback alla fine si da' o non si da' ma non si anticipa con frasi sibilline del tipo " Preferirei dartelo buono" che lasciano di fatto sottintendere solo se in cambio tu pero' fai quello che dico io.
Perche' stringi stringi anche avendo ragione e' cosi che potrebbe venire scambiata una richiesta del genere.
Oggetto in Germania se hai pagato con paypal apri controversia per oggetto non conforme e che ti importa dell' indirizzo dell' assistenza di eBay per raccontare la tua versione della quale non freghera' niente a nessuno e che ti importa soprattutto del feedback al quale si puo' casomai pensare come ultima cosa dopo aver portato a casa la controversia.
Se hai pagato con paypal altrimenti oltre a non riceve nessun rimborso a questo punto avendo anticipato l' intenzione di usare il feedback per fare pressione (Non importa se a torto o a ragione) c'e' la possibilita' che venga visto solo come ritorsione ed in quanto tale tolto.
25-05-2020 10:01 - modificato 25-05-2020 10:02
In realtà è proprio una regola scritta:
Gli acquirenti non possono usare la minaccia di un Feedback negativo (né la promessa di uno positivo) per far sì che un venditore fornisca loro prodotti o servizi non inclusi nella descrizione originale dell'oggetto o nel prezzo di acquisto. Allo stesso modo, non si può utilizzare il Feedback per obbligare un venditore ad accettare una restituzione o emettere un rimborso, se ciò non è indicato nelle condizioni specificate nell'inserzione o nella Garanzia cliente eBay.
Ed è molto importante la seconda parte di questo stralcio, se l'oggetto non è coperto dalla Garanzia (che è lo strumento principe per l'ottenimento di un giusto ristoro in questi casi, parziale o integrale) non si può usare "la leva" del feedback.
In realtà non la si può mai usare ma è del tutto evidente che in assenza della possibilità di ricorrere alla Garanzia Cliente, quindi in tutti i casi in cui si paga con metodi non protetti, il fedback è l'ultima spiaggia.
Non vorrei fosse proprio questo il caso.
Pessima idea scriverlo in un messaggio, non credo accadrà nulla di trascendentale ma un eventuale negativo sarebbe rimosso in zero attimi fornendo la prova scritta della minaccia e non c'è contatto con eBay per "dare la propria versione" che tenga, se si è pagato con PayPal si apre una controversia e ci si cucca il rimborso, se non lo si è fatto si accetta anche il rischio di essere lasciato del tutto alla mercè del venditore.
Ciao
in data 25-05-2020 17:04
Innanzitutto ringrazio ognuno di voi per la risposte e i chiarimenti che mi avete fornito.
Non ero a conoscenza di questa regola scritta che la parola "feedback" non va mai menzionata, sarà quindi mia premura chiedere scusa al venditore per la modalità; ripeto però che ci sono arrivato dopo che il venditore oltre ad avere fornito un articolo non conforme a foto e descrizione e non per uno squallido intento speculativo.
Probabilmente prenderò in considerazione il reso, a fronte di questo vi chiedo un ultima info... lui è tenuto a rimborsare anche le spese della prima spedizione? Corretto?
in data 25-05-2020 17:05
Dimenticavo.... ovviamente ho pagato con Paypal....
in data 25-05-2020 20:40
@747e626 ha scritto:.... lui è tenuto a rimborsare anche le spese della prima spedizione? Corretto?
Non solo, sarebbe obbligato anche a farsi carico delle spese di reso, difficile ottenerlo però.
Si, in caso di reso per oggetto non conforme e rimborso viene rimborsato l'intero importo pagato al momento dell'acquisto, spese di spedizione ed oggetto.
Ciao