31-10-2014 16:33 - modificato 31-10-2014 16:36
Salve,volevo cortesemente chiedere secondo quali parametri vengono rimossi i feedback negativi.
Qualche mesetto fa avevo lasciato un feedback negativo ad una persona per l'acquisto di una pipa,definita in ottime condizioni,ma che in realtà aveva dei grossi problemi che non sto qui a spiegare.
Già da subito è accaduta una cosa molto strana...Paypal dopo mille peripezie mi ha rimborsato,ma non si è ripresa i soldi dal venditore.Mi ha rimborsato di tasca sua ed ha lasciato al venditore i soldi ricevuti da me.
Adesso,dopo qualche mese,mi accorgo che è stato addirittura rimosso il feedback nonostante non fosse né offensivo né oltraggioso...mi limitavo a dire che la pipa ricevuta era in pessime condizioni a differenza di quanto affermato dal venditore.
Non era pressocché impossibile richiedere la rimozione di un feedback negativo? Adesso nessuno saprà mai che quel venditore mi ha venduto un oggetto non conforme alla descrizione !
A volte ho come l'impressione,ma mi sbaglierò,che alcuni utenti riescono ad ottenere da Ebay trattamenti molto particolari..... 😉
In questo caso doppio trattamento particolare...nonostante mi abbiano rimborsato a lui non è stato sottratto denaro,e addirittura gli è stato rimosso il feedback negativo...mah!!!
04-11-2014 05:35 - modificato 04-11-2014 05:40
Per chi potesse nutrire qualche dubbio sulla paradossale vicenda di Paypal che entra in conflitto ed interpreta male o comunque ha difficoltà ad interpretare un contraddittorio regolamento di Ebay,segnalo i due link che hanno creato il paradosso.
A tal proposito ho poi successivamente anche aperto due discussioni su due importanti forum di fumatori di pipe,per chiedere consigli sulla questione Ebay,Paypal e pipe,categoria non protetta.
In questo primo link,se aprite la pagina e cliccate su "tabacco e prodotti correlati",noterete che nell'elenco dei prodotti a vendita limitata risultano esserci anche "Oggetti utilizzati per fumare tabacco,comprese pipe"...questa parte del regolamento ha indotto inizialmente Paypal a respingere per ben due o tre volte (non ricordo con esattezza) il mio reclamo poiché gli oggetti a vendita limitata non rientrano nel programma "protetti e rimborsati".
http://pages.ebay.it/help/policies/tobacco.html
Se poi invece aprite questo secondo link,e cliccate su "Esempi di accessori per droghe",noterete che tra gli oggetti "consentiti" (e quindi protetti da Paypal) risultano esservi "Pipe per tabacco in radica, argilla, tutolo, catlinite o sepiolite (schiuma di mare)",in pratica tutte le pipe di noi fumatori.In particolare nel mio caso si trattava di pipa per tabacco in radica.
http://pages.ebay.it/help/policies/drugs-drug-paraphernalia.html
E' questo e soltanto questo il motivo per il quale Paypal ci ha messo una vita a decidere se rimborsarmi o meno...non c'entra nulla il merito della diatriba col venditore,e cioé se la pipa era in ottime o pessime condizioni...Paypal non è mai entrato nel merito della questione (anche perché,a onor del vero,Paypal tende sempre ad assecondare il cliente anche quando questi non ha ragione,quindi difficilmente mi avrebbe dato torto nel merito,e questo lo dico per onestà intellettuale).C'è stato solo un paradossale fraintendimento dovuto anche a delle contraddizioni nel regolamento di Ebay.
04-11-2014 08:55 - modificato 04-11-2014 08:59
Veramente io avrei una mail di PayPal che mi dice "Il reclamo è stato chiuso a tuo favore perchè avevi descritto correttamente l'oggetto". E mi riferisco alla terza riapertura del reclamo, non alla prima che invece era stata chiusa perchè "oggetto non coperto dalla protezione".
Riguardo al cambio completo del bocchino, permettimi di dubitare. Dalle tue foto mi sembra lo stesso, semplicemente lucidato. Come si può vedere confrontando le foto della tua inserzione con quelle della mia (181509299267).
Comunque se fosse vero quello che dici (cosa di cui appunto mi permetto di dubitare), e cioè che è stata pesantamente rimaneggiata e risistemata con sostituzione di pezzi originali dal tuo riparatore Dunhill, si presenta allora un altro problema di cattiva descrizione della tua inserzione: in nessun punto dell'inserzione fai menzione che il bocchino non è più quello originale, e come dovresti sapere è una cosa molto importante. Io trovo molto scorretto cercare di vendere una pipa dicendo "in ottime condizioni, igienizzata e lucidata" senza menzionare che il bocchino non è più quello originale del 1985 ma che è stato sostituito in toto (sempre che sia vero, sia chiaro, cosa che non posso affermare con certezza senza avere l'oggetto davanti). Un collezionista PRETENDE di sapere se il bocchino è originale. E viceversa, uno che di collezionismo non glie ne frega niente ma vuole solo una pipa da fumare, potrebbe apprezzare che il bocchino è stato sostituito con uno che non è più l'originale ma che è nuovo. Stranamente, il tuo annuncio glissa su questo importante aspetto (che io invece, da te definito come venditore disonesto, specifico sempre).
Insomma, a me la questione continua a puzzare molto.
E dovrei forse citare un certo forum di pipe in cui c'è un thread in cui si evince che sei un acquirente MOLTO avvezzo a comprare pipe online, e poi a rimandarle indietro perchè una volta che le ricevi hai cambiato idea e/o non ti piacciono più e/o ti sei pentito dell'acquisto? Passi per gli acquisti dai negozianti online che sono obbligati ad accettare il recesso (anche quando si tratta di casi in cui semplicemente l'acquirente avrebbe magari dovuto meditare un attimo in più l'acquisto), ma fra privati la cosa non vale. E nessuno mi toglie il forte sospetto che tu semplicemente avessi cambiato idea dopo aver visto la mia pipa, e volevi annullare l'acquisto.
04-11-2014 13:07 - modificato 04-11-2014 13:11
Sei assolutamente in cattiva fede...punto primo non mi metto a descrivere qui nel forum di Ebay i lavori che sono stati fatti alla pipa nei dettagli poiché non interesserebbero a nessuno in quanto sono aspetti tecnici.Il bocchino è quello originale,ci mancherebbe,altrimenti,come tu giustamente dici,dovrei scrivere nell'inserzione che è stato cambiato.Nella prima mail ho scritto "bocchino nuovo",e lo torno a ripetere,per semplificare la cosa poiché non tutti sanno cos'è un perno del bocchino e così via....questo non è un forum di pipe!
Alla pipa è stato completamente rifatto,tra gli altri lavori,il perno del bocchino che era abbondantemente consumato a tal punto da rendere la pipa inutilizzabile e invendibile,a meno che tu non specificassi la cosa nella tua inserzione,al posto di definirla in ottime condizioni.
Inoltre tu conoscevi bene il problema in quanto non appena ho aperto il reclamo prontamente mi hai scritto dicendomi che mi sarebbe bastato scaldare il bocchino e tentare di allargarlo per farlo aderire meglio...io non ti avevo mai detto del perno del bocchino lasco,non te ne avevo mai parlato,quindi caspita,lo conoscevi benissimo il problema!!!
In secondo luogo non devo specificare nulla nella mia inserzione per due motivi.Primo motivo,al bocchino è stato rifatto il perno,il che è un valore aggiunto e non una mancanza,poiché quel bocchino adesso dura per altri 30 anni...in secondo luogo il lavoro è stato fatto presso un laboratorio Dunhill e di conseguenza la pipa,se anche fosse stato rifato ex novo il bocchino da capo,sarebbe comunque stato il un bocchino originale Dunhill,uscito da un laboratorio della casa,ed identico al precedente....non l'ho mandata in un laboratorio qualunque la pipa....tutto ciò che esce da quel laboratorio è originale Dunhill!!
Ad ulteriore dimostrazione della tua cattiva fede volta solo ad buttare fango su un acquirente che ha denunciato giustamente qualcosa,hai menzionato un problema che mi è accaduto nell'ultima settimana,con una pipa restituita ad un negoziante,al quale ho restituito la pipa avvalendomi del sacrosanto diritto di recesso.
Negli ultimi 5 anni ho acquistato 100 e più pipe,tutte online trane una sola,e di 100 pipe ed in cinque anni una sola volta mi sono permesso di utilizzare il diritto di recesso rispedendo indietro una pipa al venditore senza che questa pipa avesse problemi di sorta,semplicemente quella pipa dal vivo non mi era piaciuta...proprio a questo serve il diritto di recesso,ed il fatto che io al 105esimo acquisto per la prima volta mi sia accaduto di esercitare tale diritto fa capire quanto sia raro da parte mia un comportamento simile.Qualunque venditore di pipe online potrebbe confermare quante pipe io abbia comprato da lui senza mai creare un problema...anche il venditore in questione (quello citato nel forum) potrebbe confermarlo.
Quando tu scrivi "E dovrei forse citare un certo forum di pipe in cui c'è un thread in cui si evince che sei un acquirente MOLTO avvezzo a comprare pipe online, e poi a rimandarle indietro perchè una volta che le ricevi hai cambiato idea e/o non ti piacciono più e/o ti sei pentito dell'acquisto" ,dimostri di essere totalmente in malafede e che ti stai arrampicando sugli specchi.Altrimenti avresti riportato fedelmente la situazione,scrivendo che dopo 105 acquisti,per la prima volta dopo 5 anni ho rispedito una pipa indietro esercitanto peraltro un sacrosanto diritto di qualsiasi acquirente...ma ripeto...nel mio caso trattasi di un evento più unico che raro,poiché se un evento è accaduto una ed una sola volta è giusto che venga definito unico....il tuo "MOLTO avvezzo" denota,per l'ennesima volta,la tua poca onestà e la tua unica e sola volontà di infangare,invano,la mia persona.
Il tuo rancore e la tua acredine nei miei confronti,che ti portano a scrivere tutta una serie di assurde falsità,sono il motivo per il quale Ebay ha tolto la possibilità ai venditori di rilasciare feedbacks negativi.....grazie per avercene fornito un valido esempio.
in data 04-11-2014 13:21
Sulla vicenda di Paypal non ci torno più sopra in quanto credo di averla abbondantemente descritta nei miei precedenti interventi,raccontando dettagliatamente il tutto e riportando minuziosamente i link che spiegano il perché dei tanti reclami chiusi e poi riaperti.
Non credo interverrò più in questa discussione...ogni ulteriore intervento credo sarebbe solo un inutile battibecco che farebbe felici solo gli amanti di questo genere di situazioni.
Credo inoltre che la situazione sia abbastanza chiara e palese,e ripeto,sono proprio queste le situazioni per le quali Ebay ha tolto il diritto ai venditori di rilasciare feedback negativo.....se critichi un venditore,gli apri un reclamo contro o ti permetti di dire che un suo oggetto era in condizioni penose,puff,per magia ed in automatico ti becchi un bel feedback rosso...che tu abbia torto o ragione...così,tanto per ritorsione! 😉
Nel mio caso invece,c'è stato molto di più...minacce di citare altri forum,calunnie,false testimonianze (anche e non solo sulla questione dell'altro forum e del "molto avvezzo")....fantastico....del resto melius abundare quam deficere!
04-11-2014 13:47 - modificato 04-11-2014 13:48
Per la cronaca,ho appena aggiunto nell'inserzione della pipa che la stessa è stata "restaurata",precedetemente avevo scritto solo lucidata ed igienizzata.
Questa precisazione,trattandosi di una pipa del 1985,aggiunge e non toglie valore ad una pipa "usata",in quanto chi la dovesse acquistare ha la certezza di non dover fare un restauro (più ovviamente igienizzazione) a proprie spese,poiché me ne sono già occupato io prima di metterla in vendita.
Ti ringrazio per avermi segnalato questa mia mancanza...ora l'inserzione ha certamente un valore ed un appeal maggiori.Chi comprerà la pipa,se qualcuno la comprerà,sa che si ritroverà tra le mani un oggetto quasi perfetto.
Ti invito a leggere poi il feedback che mi verrà rilasciato qualora dovessi venderla!
Adesso vi saluto...Pax et Bonum!
04-11-2014 14:18 - modificato 04-11-2014 14:22
"Alla pipa è stato completamente rifatto,tra gli altri lavori,il perno del bocchino che era abbondantemente consumato a tal punto da rendere la pipa inutilizzabile e invendibile,a meno che tu non specificassi la cosa nella tua inserzione,al posto di definirla in ottime condizioni."
Qui sei tu che sei in malafede. Non si può "rifare" il perno a un bocchino. Il perno è parte integrante del bocchino. O si rifà tutto, o al massimo si lima e/o deforma quello esistente. Senza bisogno di "ricambi originali", che invece tu hai citato, proprio perchè appunto non si (ri)cambia niente ma semplicemente si "pasticcia" ciò che già esiste. Tu stesso stai dicendo che la pipa che hai in vendita ha il bocchino originale, semplicemente hai fatto scaldare e allargare/limare quello originale. Operazione che si fa in 5 minuti e che costerà sì e no 5 Euro (un certo tabaccaio di Torino te la fa pure gratis, se sei cliente). E quindi hai appena contraddetto quanto avevi scritto prima, quando dicevi di aver dovuto ricorrere a "ricambi originali".
"Inoltre tu conoscevi bene il problema in quanto non appena ho aperto il reclamo prontamente mi hai scritto dicendomi che mi sarebbe bastato scaldare il bocchino e tentare di allargarlo per farlo aderire meglio...io non ti avevo mai detto del perno del bocchino lasco,non te ne avevo mai parlato,quindi caspita,lo conoscevi benissimo il problema!!!"
Questa è una menzogna bella e buona, ho ancora tutta la nostra conversazione. Il suggerimento te l'ho dato solo moooolti messaggi dopo, quando finalmente ti eri degnato di descrivermi il (presunto) problema (ovvero solo dopo che te l'ho chiesto esplicitamente e dovendo pure insistere, visto che cadevo dal pero). Ho ascoltato il tuo problema, e dandoti il mio suggerimento nel caso il bocchino fosse diventato lasco durante il trasporto (magari per le temperature elevate che c'erano in quei giorni). Suggerimento che è poi quello che ti ha messo in atto il fantomatico "riparatore ufficiale Dunhill", visto che tu stesso ammetti (contraddicendo il tuo precedente messaggio) che non ha cambiato nessun pezzo.
"tutto ciò che esce da quel laboratorio è originale Dunhill!!"
Questa è una grande sciocchezza. Sarebbe come se tu fai un incidente con una macchina, poi una carrozzeria ufficiale della casa te la rimette a nuovo con pezzi originali, e tu poi la dichiari come "mai incidentata".
"Ad ulteriore dimostrazione della tua cattiva fede volta solo ad buttare fango su un acquirente che ha denunciato giustamente qualcosa,hai menzionato un problema che mi è accaduto nell'ultima settimana,con una pipa restituita ad un negoziante,al quale ho restituito la pipa avvalendomi del sacrosanto diritto di recesso"
Sarà sacrosanto, ma io un cliente del genere (che pretende gli vengano rimborsate pure le spese di spedizione in seguito a un suo ripensamento) se fossi un negoziante sarei ben felice di non averlo... perchè il negoziante ne ha un danno netto senza alcuna colpa.
"Il tuo rancore e la tua acredine nei miei confronti"
... il mio rancore è motivato semplicemente da come ti sei posto nei miei confronti, senza nessuna correttezza. Aprendo un reclamo dopo 20 giorni dalla ricezione dell'oggetto (il che potrebbe anche farmi pensare che la pipa possa averla danneggiata tu fumandola, visto che io te l'avevo spedita in condizioni sane). Aprendolo senza nemmeno degnarti di contattarmi prima spiegandomi il problema.
"il motivo per il quale Ebay ha tolto la possibilità ai venditori di rilasciare feedbacks negativi.....grazie per avercene fornito un valido esempio"
Certo, e invece sempre santi gli acquirenti che accampano pretese non motivate... o peggio ancora quelli che fanno annullare i pagamenti dopo aver ricevuto la merce solo perchè hanno cambiato idea... Sia mai che un venditore possa indicare quali siano certi acquirenti "piantagrane" e/o non proprio limpidi....
in data 04-11-2014 14:20
04-11-2014 15:07 - modificato 04-11-2014 15:09
@lucabeer ha scritto:"Alla pipa è stato completamente rifatto,tra gli altri lavori,il perno del bocchino che era abbondantemente consumato a tal punto da rendere la pipa inutilizzabile e invendibile,a meno che tu non specificassi la cosa nella tua inserzione,al posto di definirla in ottime condizioni."
Qui sei tu che sei in malafede. Non si può "rifare" il perno a un bocchino. Il perno è parte integrante del bocchino. O si rifà tutto, o al massimo si lima e/o deforma quello esistente. Senza bisogno di "ricambi originali", che invece tu hai citato, proprio perchè appunto non si (ri)cambia niente ma semplicemente si "pasticcia" ciò che già esiste. Tu stesso stai dicendo che la pipa che hai in vendita ha il bocchino originale, semplicemente hai fatto scaldare e allargare/limare quello originale. Operazione che si fa in 5 minuti e che costerà sì e no 5 Euro (un certo tabaccaio di Torino te la fa pure gratis, se sei cliente). E quindi hai appena contraddetto quanto avevi scritto prima, quando dicevi di aver dovuto ricorrere a "ricambi originali".
Ancora non ho la presunzione di dire ad un riparatore Dunhill come deve effettuare un lavoro su una pipa del suo marchio...saprà bene lui cosa deve fare.Io mi sono limitato a chiedergli di risolvere qualsiasi problema,mettendola a nuovo,e ui mi ha detto che avrebbe rifatto l'intero bocchino o il solo perno a seconda della necessità.Io alla fine mi sono limitato a pagarlo,nulla di più.
Scaldare un bocchino per allargarlo è una soluzione fai da te in casa,io se permetti,ho preferito mettermi nelle mani di un riparatore ufficiale della casa,che ovviamente ha un suo costo....ma il punto non è questo...il punto è quella riparazione non sarebbe mai dovuta essere necessaria,in quanto tu definivi la pipa in ottime condizioni.E' questo il problema,non rigiriamo la frittata...poi se io mi son voluto rivolgere ad un profesisonista questo è un altro paio di maniche,ma quella riparazione non doveva esser necessaria!
@lucabeer ha scritto:
... il mio rancore è motivato semplicemente da come ti sei posto nei miei confronti, senza nessuna correttezza. Aprendo un reclamo dopo 20 giorni dalla ricezione dell'oggetto (il che potrebbe anche farmi pensare che la pipa possa averla danneggiata tu fumandola, visto che io te l'avevo spedita in condizioni sane). Aprendolo senza nemmeno degnarti di contattarmi prima spiegandomi il problema.
Non rispondo a tutta la mail punto per punto altrimenti non la finiamo più....anche io ho tutte le conversazioni 😉
In merito ai 20 giorni credo di averti già spiegato che prima di aprire il reclamo,per eccesso di zelo,ho preferito contattare un riparatore ufficiale,in modo che le mie perplessità venissero surrogate dal parere di un esperto.E l'esperto non abita sotto casa mia,ma ho dovuto prendere un appuntamento a Roma (io vivo a 150 mk da Roma) presso una tabaccheria e attendere la sua disponiblità...ecco il perché dei 20 giorni.
@lucabeer ha scritto:Sarà sacrosanto, ma io un cliente del genere (che pretende gli vengano rimborsate pure le spese di spedizione in seguito a un suo ripensamento) se fossi un negoziante sarei ben felice di non averlo... perchè il negoziante ne ha un danno netto senza alcuna colpa.
Dovresti informarti meglio sul diritto di recesso e sulle nuove normative europee che lo regolamentano.Tutto il resto sono chiacchiere....se a qualche venditore il diritto di recesso così com'è non dovesse star bene,sarebbe solo un suo personalissimo problema.
E qui mi tolgo una piccola soddisfazione personale.Dopo la vicenda da me riportata in vari forum sul lentofumo,vicenda alla quale tu hai fatto riferimento nel tentativo di gettare fango su di me,e dopo tutto il polverone che ho sollevato,i più importanti siti di vendita di pipe online hanno prontamente modificato e riscritto sui propri siti le regole sul diritto di recesso e sulle relative garanzie che proteggono l'acquirente...tra le quali (ma non solo) il rimborso totale della cifra pagata,comprese le spese di spedizione.Le uniche spese a carico dell'acquirente sono quelle per la restituzione del prodotto acquistato,e neanche sempre...in alcuni particolari casi anche le spese per la restituzione sono a carico del venditore.
Questo a riprova che in tutta quell'assurda vicenda che tu hai tirato in ballo io avevo ragione al 110%,la tabaccheria stessa si è scusata e mi ha rimborsato.
Inoltre mi preme ancora una volta sottolineare ciò che tu hai scritto in modo assolutamente menzognero e diffamatorio :"acquirente MOLTO avvezzo a comprare pipe online, e poi a rimandarle indietro perchè una volta che le ricevi hai cambiato idea e/o non ti piacciono più".....mai affermazione è stata più falsa e in mala fede...evento accaduto un'unica volta dopo oltre cento pipe acquistate online negli ultimi 5 anni!
Adesso,per quanto mi riguarda,chiudo davvero,tanto in questi casi non si giunge mai ad una conclusione...ho già perso troppo tempo a spiegare situazioni che per me sono limpidissime,solari.
Ragazzi,mi dispiace,il teatrino è finito.....spero vi siate divertiti...del resto era gratis,cosa volete di più! 😉
in data 04-11-2014 15:29
"Ancora non ho la presunzione di dire ad un riparatore Dunhill come deve effettuare un lavoro su una pipa del suo marchio...saprà bene lui cosa deve fare.Io mi sono limitato a chiedergli di risolvere qualsiasi problema"
Capisco, quindi sei passato dall'affermare che ti ha sostituito dei pezzi, poi hai cambiato versione dicendo che non ha sostituito niente ma solo "sistemato" quello che già c'era, e ora affermi che "non sai cosa abbia fatto". Che arrampicata sugli specchi, chapeau!
"Scaldare un bocchino per allargarlo è una soluzione fai da te in casa,io se permetti,ho preferito mettermi nelle mani di un riparatore ufficiale della casa,che ovviamente ha un suo costo...."
... e che per quel costo ti avrà applicato nient'altro che la soluzione "fai da te in casa", se non ti ha sostituito il bocchino in toto come tu affermi quando dici che è ancora quello originale. Ah, già, dimenticavo che non ti importa poi molto di cosa ci abbia fatto, visto che in effetti tanto la pipa non l'hai pagata...
"ma il punto non è questo...il punto è quella riparazione non sarebbe mai dovuta essere necessaria,in quanto tu definivi la pipa in ottime condizioni.E' questo il problema,non rigiriamo la frittata...poi se io mi son voluto rivolgere ad un profesisonista questo è un altro paio di maniche,ma quella riparazione non doveva esser necessaria!"
Su questo concordo. Ma quando è uscita da casa mia NON necessitava di quella riparazione. Se poi il corriere in quei tre giorni ha lasciato il furgone sotto il sole, o se il danno è avvenuto quando era in tuo possesso, io non lo posso sapere. So solo che IO quel problema da te descritto non lo riscontravo. E non sono un venditore professionista, quella pipa era mia e l'ho fumata fino alla settimana prima, quindi la conosco bene.
"Dovresti informarti meglio sul diritto di recesso e sulle nuove normative europee che lo regolamentano.Tutto il resto sono chiacchiere....se a qualche venditore il diritto di recesso così com'è non dovesse star bene,sarebbe solo un suo personalissimo problema."
Non essendo venditore professionista... a me non si applicano queste normative. Resto comunque del parere che una cosa sia la legge, un'altra il buon senso. Se un acquirente compulsivo e impulsivo comprasse abitualmente online da me per poi rimandare indietro la merce perchè ha cambiato idea, causandomi quindi un danno, mi guarderei bene dal vendergli ancora qualcosa.
"evento accaduto un'unica volta"
Di sicuro un'unica volta nell'ultimo mese. Anzi, un'unica volta... più quella in cui ci hai provato con me!
Stammi bene!
in data 04-11-2014 15:31
personalmente mi sono divertito moltissimo!!!!! per me queste sono le vere discussioni da forum