in data
05-08-2016
11:20
- data ultima modifica
05-08-2016
12:26
autore
kh-laura
Salve, nel febbraio 2016 acquisto dall'utente il seguente oggetto , cioè un modem router telecom italia nuovo. Alla consegna della spedizione mi accorgo che non vi è la fattura. Contatto più volte il venditore che me la nega. Contatto ebay e apro una segnalazione paypal e dopo qualche giorno chiudono i reclami a favore del venditore. La mia paura era che se avessi dovuto usufruire dell'asistenza in garanzia, senza scontrino o fattura non avrei potuto farlo. Puntuale la rottura del router, quindi contatto il centro ti e telecom per l'assistenza e vogliono la fattura. Il venditore non risponde, ma vende ancora su ebay, ebay stessa lascia la pallaa me e dice di non essere responsabile. Intanto non è la prima volta che questa società favorisce l'evasione fiscale. Cosa che segnalerò alla Guardia di Finanza a questo punto. Voi cosa mi consigliate di fare?
in data 05-08-2016 11:29
in data 05-08-2016 11:39
Aggiungerei inoltre all'intervento del buon flutter, che l'intervento in garanzia, sempre nel caso di una vendita professionale, è in capo al venditore che è l'unico che ha l'obbligo. Mentre invece il centro di assistenza, che non ha obblighi nei confronti dell'acquirente, può lecitamente rifiutare l'intervento. Siccome parrebbe che la fattura non sia stata richiesta precedentemente, almeno così sembra da quello che dici, non c'è alcuna violazione fiscale in questa vendita.
Natualmente il venditore professionale deve essere richiamato pesantemente alle sue responsabilità per quanto riguarda la gestione della garanzia per un oggetto che, essendosi guastato entro i primi sei mesi, è presunto per legge che rechi dei difetti di fabbricazione all'origine.
in data 05-08-2016 11:54
@misterious_shadow ha scritto:Aggiungerei inoltre all'intervento del buon flutter, che l'intervento in garanzia, sempre nel caso di una vendita professionale, è in capo al venditore che è l'unico che ha l'obbligo. Mentre invece il centro di assistenza, che non ha obblighi nei confronti dell'acquirente, può lecitamente rifiutare l'intervento. Siccome parrebbe che la fattura non sia stata richiesta precedentemente, almeno così sembra da quello che dici, non c'è alcuna violazione fiscale in questa vendita.
Natualmente il venditore professionale deve essere richiamato pesantemente alle sue responsabilità per quanto riguarda la gestione della garanzia per un oggetto che, essendosi guastato entro i primi sei mesi, è presunto per legge che rechi dei difetti di fabbricazione all'origine.
in questo caso è considerabile una controversia per oggetto non conforme? credo di sì.
i difetti si sono evidenziati entro il normale periodo di copertura di una eventuale garanzia....
l'acquirente potrebbe, a questo punto, almeno rientrare in possesso della cifra se è entro i limiti di tempo previsti per la controversia in questione?
in data 05-08-2016 11:58
in data 05-08-2016 12:03
la suddetta in questione non è un venditore professionale --- ma attenzione nn credo neanche sia un privato non puoi avere 10 router in casa che usavi come nuovi .... l'unica cosa che hai sbagliato è affidarti per questi prodotti a un venditore non professionale ma ricordiamoci che per legge puoi restituire il prodotto entro 14gg a prescindere da quello che dice...io l'avrei fatto appena arrivato.... inoltre per legge chiunque deve darti la possibilità di 1 anno di garanzia per questi prodotti che tipo di controversia hai aperto??
in data 05-08-2016 12:04
@flutter-shop ha scritto:
Ho controllato, il venditore non è professionale e il modem fibra (presuppongo sia quello che vende) viene venduto come nuovo
i ha molto da perdere se venisse segnalato presso la GDF.
se fossi nell'acquirente a questo punto lo contatterei telefonicamente per illustrare la sua posizione anomala e chiedendo tramite mail o un rimborso o la sostituzione dell'oggetto , questa volta con scontrino e conseguente garanzia
in data 05-08-2016 12:08
Direi di no. A parte la tempistica che mi pare al di là di quanto prescritto anche da Paypal, in ogni caso loro non risponderebbero mai di questioni riguardanti la garanzia. Un oggetto deve essere "notevolmente" non conforme oppure non consegnato. Appare chiaro che un oggetto che usi e si guasta dopo del tempo, ovviamente è conforme ed incorre in problemi di garanzia del funzionamento. Quindi Paypal non lo chiamerei comunque in causa.
Certamente pare, invece, un classico caso di garanzia legale e quindi l'intervento del venditore è obbligatorio per legge. Deve porre quindi rimedio, riparare o sostituire ed il tutto a sue spese, ed esercitare in un secondo momento il regresso (sempre che non si sia chiuso questa porta da solo con il fornitore) nei confronti del marchio produttore.
in data 05-08-2016 12:12
Grazie per le vostre risposte. Vorrei precisare 2 cose: io ho richiesto al venditore la fattura, lui ha glissato più volte; seconda cosa, volevo restituire, lui però voleva decurtare la spedizione, quindi non vedo per quale motivo avrei dovuto perdere 10/15 euro. H segnalato la cosa a ebay e paypal e hanno chiuso a favore suo!! assurdo... Mi dite come trovare le informaizoni di contatto del venditore? facendo la procedura mi dice oggetto non valido.
in data 05-08-2016 12:14
Calma, nel momento in cui scrivevo prima si è rovesciato il mondo. Se non è professionale tutto cambia. Non esiste alcuna garanzia di un anno e non si può rendere niente entro i 14 giorni. Queste sono tutte norme che per i prvati venditori non valgono e non sono per nulla obbligatorie.
Se è come appare è un venditore commerciante occulto, e quindi del tutto illegale. Non darà mai seguito ad alcuna forma di garanzia e per cui solo una richiesta di danno può essere efficace se non interviene un accordo tra le parti. Ma anche in questo caso non incentiverei attività di vendita di tipo illegale. Il nuovo lo vende un professionista, proprio perché è il vendere un prodotto garantito protetto dalle norme in materia.