annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Libro usato venduto come nuovo. Come si contesta?

thersicore
Utente della Community

Ciao a tutti,

Ho comprato un libro in brossura.

L'inserzione lo dava come nuovo. Essendo un brossurato, è stato facile capire che non lo era. Non è "squadrato", la costa infatti è inclinata, ci sono due segni di "lettura sulla costa": sono quei segni che si formano quando si apre troppo un libro e si rovina la costa piegando la colla che tiene le pagine insieme. Il primo segno è leggere, all'inizio del volume, il secondo, al centro, "tende a tenere il libro aperto in due".

Dubito... anzi ho la certezza, che non sia nuovo. Anche la data di pubblicazione è diversa dall'inserzione. Diceva fosse una ristampa, invece è una prima edzione, quindi più "vecchio" già di 3 anni rispetto al dichiarato. Che abbia ancora una ristampa in engozio mi sembra sensato, che abbia una prima edizione e non lo segnali, mi sembra di nuovo strano...

 

Come devo procedere a fare la contestazione per oggetto non comforme? Io non me ne faccio nulla, non posso regalarlo. Posso darlo all'associazione dei volotnari del mio paese che ha un mercatino del libro usato, ma non mi va di aver apgato per nuovo un prodotto che vale dalla "metà a scendere".

 

Grazie.

Messaggio 1 di 12
Ultima risposta
11 RISPOSTE 11

Libro usato venduto come nuovo. Come si contesta?

Ciao morp, hai ragione anche il vissuto ha il suo fascino ma non credo che questo sia un discrimine per decidere quanto siano stati amati! Sono anche d'accordo con te per quello che riguarda l'acquisto: sul nuovo è molto più facile "risparmiare" utilizzando siti specializzati nella vendita! Per l'usato invece, se non si hanno troppe "pretese" e ci si accontenta qui si può leggere tanto spendendo veramente poco!!! Io sono praticamente 5 anni che leggo praticamente a costo zero... 🙂

_____________________________


Quando cerchi una mano pronta ad aiutarti,
di solito la trovi unita al tuo braccio.
Ed è meglio che sia armata!!!

The Punisher
Messaggio 11 di 12
Ultima risposta

Libro usato venduto come nuovo. Come si contesta?

Ciao,

 

Scusami, ma sono venuto su eBay perchè questa edizione è esaurita. Se cerchi su un qualsiasi sito "di Libri", non puoi trovare questa edizione.

La Neri Pozza ha fatto una prima edizione, questa oggetto della discussione: E' in brossura con copertina con "alette" (loro realizzano brossure in prima edzione, niente cartonati).

 

Successivamente, prima della pubbllicazione del secondo vulume hanno fatto una edizione più economica, sempre in brossura senza alette (con copertina diversa).

 

Quando è uscito il terzo volume, hanno fatto una ristampa dei primi due in versione "rilegata economica".

 

Il secondo volume credo di averlo visto sul Libraccio.

Ma per il primo volume non c'è storia, non si trova.

Trovarlo "Nuovo" e poi scoprirlo usato è stata una grande delusione, sopratutto perchè era un regalo, e a dire il vero qualcosa "mi è scappato"... Quindi il regalo è "saltato".

 

Per la "lettura".

Non ci vuole molto a rovinare un libro come non ci vuole molto e leggerlo e lasciarlo intonso. Ho la passione delle lettura da quando avevo 12 anni.

Ha raggiunto, quando ne avevo 18, un massimo di 1 libro a settimana ed ho continuato per diversi anni.

Ora sono un po calato, ma ne ho "classificati" almeno 800 di libri letti in oltre 30 anni.

 

Ti inviterei a casa mia a mostratti "come li abbia letti": sono ingialliti, impolverati, ma non hanno segni. Sono stati lettil, goduti, amati, ma non rovinati. In nessun modo.

 

Ci sono anche casi estremi di collezionismo: comprare un libro che non verrò mai letto. Lo si compra solo per il suo valore estetico, sentimentale, ecc... i motivio posso essere tanti.

 

Per quanto riguarda il commento sui libri antichi: Bhè bisogna essere dei veri bibliofili per apprezzarli, un po come Frate Guglielmo ne "Il Niome della Rosa".

 

Però ti  posso dire che nel mercato degli appassionati di "letteratura di genere", ci sono persone che farebbero follie per una edzione in particolare.

Basta vedere anche qui su eBay.

 

Ad esempio, io ho due doppi volume della Nord che valgono cadauno 130 euro, comapti appena usciti, ma non mi interessa venderli.

La serie di Dune in prima edzione Nord, intorno ai 200 euro per sei volumi; libri mai più ristmapti che non hanno un valore particolare se non per il fatto che se si vuole leggere proprio quel libro non c'è altro modo essendo fuori catalogo e mai ristampato.

 

Poi ci sono volumi legati a fatti "strani", e "Misteriori". Come la prima edzioni de "I Mostri all'angolo delle Strada" di Lovecraft, reso famoso (uscì nel 1966) con quella che è unanimanente riconosciuta come la milgiore cover mai diseganta da Karel Thole (il copertinista di Urania), e che non è mai stato ristampato con quella copertina, percè è andato smarrito (rubato?) l'originale e le pellicole di stampa non sono più "utilizabili".

 

Ora smetto o divento tedioso.

Comuqnue come detto all'inizio: non ho crcato una edzione usata e poi mi sono pontito perchè più "rovinata del previsto": Ne ho camprata una dichiarata nuova, che si è aperta in due.

Ebbne si, non posso neppure restituirla, e ho chiusto la contestazione perchè dopo aver fatto le foto che volevo inviare al venditore, l'ho messa sul letto, si è aperta (come del resto accade ai libro con dorso "posezzato") e si è aperta ancora di più "rompendo"il volume in due... Insomma era messo male, e una disattenzione l'ha rovinato ancora di più...

 

 

Messaggio 12 di 12
Ultima risposta