in data 27-12-2013 17:49
Ho acquistato un gioco per xbox la cui restituzione é possibile entro 14 giorni se e solo se il gioco ha difetti di fabbrica..il venditore é un privato che però vende continuamente giochi NUOVI ma senza scontrino e volevo sapere se ciò é legale o se dovrebbe mettersi in regola o se al massimo può venderli ma solo con la dicitura usato..inoltre non avendo lo scontrino come mi comporto se il gioco manifesta difetti dopo 14 giorni?a chi mi dovrei rivolgere,alla casa produttrice pur essendo privo di scontrino?il venditore può continuare a vendere giochi nuovi di cui inizio a domandarmi quale sia la loro provenienza e come fa a venderli a prezzi poco minore del negozio..grazie per eventuali risposte
in data 27-12-2013 18:12
ciao
se hai pagato con paypal...hai tempo 45gg dal pagamento per aprire controversia per oggetto non conforme
in data 27-12-2013 18:42
@alfan_it ha scritto:Ho acquistato un gioco per xbox la cui restituzione é possibile entro 14 giorni se e solo se il gioco ha difetti di fabbrica..il venditore é un privato che però vende continuamente giochi NUOVI ma senza scontrino e volevo sapere se ciò é legale o se dovrebbe mettersi in regola o se al massimo può venderli ma solo con la dicitura usato..inoltre non avendo lo scontrino come mi comporto se il gioco manifesta difetti dopo 14 giorni?a chi mi dovrei rivolgere,alla casa produttrice pur essendo privo di scontrino?il venditore può continuare a vendere giochi nuovi di cui inizio a domandarmi quale sia la loro provenienza e come fa a venderli a prezzi poco minore del negozio..grazie per eventuali risposte
Tu hai acquistato da un venditore abusivo che dovrebbe essere segnalato alla guardia di finanza.
Ed hai ragione a chiederti con preoccupazione come si procura gli oggetti che vende..
Ovviamente in questo modo hai perso ogni possibilità di poter usufruire della garanzia di legale e commerciale.
La sola possibilità che ti rimane e quella di ricorrere ad una controversia per oggetto non conforme se qualche problema si verifica entro i primi 45 giorni.
Se non vuoi incorrere in ulterori problemi d'ora in poi non acquistare più prodotti nuovi da evasori fiscali ma esclusivameten da venditori professionali che espongono, nell'asta, la pratita IVA,
in data 27-12-2013 18:48
Il gioco che mi ha inviato MI sembra originale perche ha il sigillo però ovviamente io non sono un esperto che può essere sicuro dell originalita..adesso sono fortemente preoccupato della provieneza gli vorrei restituire il gioco e riavere i soldi pero ha detto che non é possibile visyo che lui ha specificato nell inserzione che lo fa solo per difetti..come posso muovermi??non voglio avere problemi con giochi non sicuri
Grazie
in data 27-12-2013 22:10
27-12-2013 22:23 - modificato 27-12-2013 22:26
@alfan_it ha scritto:
paypal può aiutarmi?
Grazie
---------------------------------------
Non credo, Hai comperato da un utente di eBay e loro, sino a che non sorgono i presupposti per una controversia, non si muovono.
E dimentica lo scontrino; quello si è registrato come utente privato e lo scontrino non te darà mai.
Potresti aprire una controversia solo nel caso in cui fossi in grado di dimostrare che l'oggetto non è conformne alla descrizione o che i tratta di un gicoc contraffatto (ovvero una imitazione identica all'originale)
Putroppo hai comperato da un utente dal quale è sbagliato comperare e, se il problema rimane questo, è un problema tuo.
in data 27-12-2013 22:29
Allora in quanto all'originalità posso aiutarti io, inserisci il gioco della xbox 360 e mettilo nel pc.
Assicurati di avere un lettore dvd doppio strato nel PC.
Generalmente esplorando le cartelle risulta un codice di identificazione, che puo'essere misto tra numeri e lettere, copia questo codice sul web e se ti appare il titolo del gioco di cui sei in possesso e'originale, viceversa non lo e'.
Se hai bisogno sono disposto a darti consigli in pvt.CIao.
in data 28-12-2013 08:22
in data 28-12-2013 12:08
avendo sottoscritto un account ebay dovresti aver letto il regolamento e quindi sapere che ebay ti indica chiaramente nelle inserzioni se stai acquistando da un utente professionale o da un privato che hanno obblighi diversi (ovviamente il professionale,oltre ad avere maggiore esperienza, deve osservare diverse leggi per la tutela del consumatore ),
di conseguenza queste valutazioni andrebbero fatte PRIMA di acquistare e non dopo....
in ogni caso se sai già che vuoi renderlo sarebbe scorretto aprirlo....
per legge anche le compravendite tra privati hanno degli obblighi, il recesso per esempio non è un obbligo ma se lo ha specificato nell'inserzione lo diventa - proporlo significa accettare interamente la normativa sul recesso e non come se la inventa lui .... troppo comodo
quindi puoi richiedere di applicre il recesso senza indicare alcuna motivazione, se lo nega apri la controversia paypal
rispettare la conformità del prodotto invece è un obbligo anche per il privato (mi pare il minimo) infatti se il venditore non ne vuole sapere ebay ti permette di aprire la contestazione su paypal e restituire la merce ottenendo il rimborso (la controversia è quindi uno strumento AGGIUNTIVO ebay specifica che prima devi cercare di risolvere col venditorore e sinceramente non credo che ti farà problemi se il cd è rotto)
nuovo significa solo che non è stato utilizzato (per un privato non implica la presenza di garanzia)
un privato può dismettere tutto ciò che è di sua proprietà (nuovo o usato) quindi in modo non continuativo , saltuario , non organizzato ... ma non può acquistare appositamente per rivendere e non può farla diventare una vendita organizzata e continuativa ovvero un'attività commerciale vera e propria che andrebbe regolarizzata
questi aspetti li può valutare solo la guardia di finanza, nessuno di noi può sapere se ha ereditato uno stock di viedogames oppure se li ha effettivamente comprati per qualche progetto che poi non è riuscito a concludere (aprire un negozio??) oppure se li ha vinti ecc ecc
in ogni caso solo la finanza può verificare se è in regola oppure no, accusare a priori senza avere alcuna certezza non mi sembra il caso, se hai dubbi segnalalo
per quanto riguarda gli scontrini in certe condizioni non sono un obbligo nemmeno per i professionali
http://stores.ebay.it/Hardware-PC-upgrade/Garanzie-e-fatture.html
in data 28-12-2013 13:13
Una risposta saggia e competente caro hardware che condivido. L'unica cosa che obietterei è che un privato non ha obbligo del recesso e quindi può anche accordarlo ma a determinate condizioni senza essere pobbligato a seguire l'iter di legge che invece è obbligatorio per i professionisti. Se non è obbligato vuole dire che non lo è. Inoltre, da come viene descritto, questo reso accordato non è per questioni di recesso ma proprio per garanzia, ed infatti dice di accettare resi solo per parti difettose. In questo caso siamo al solito alla presenza di una situazione equivoca, perchè un prodotto nuovo è un prodotto con garanzia, mentre se garanzia non ne ha è un prodotto per forza usato. Quindi il non avere messo la dicitura corretta ha indotto in errore od in sospetto, come in questo caso , l'acquirente. Io direi che è anche un eccesso di sospetto e che magari una prova dell'oggetto, sfaterebbe tutti i dubbi. Diciamo, infine, che la garanzia di un prodotto software è sempre per cattivo funzionamento e che il reso con la confezione aperta, non è ammesso nemmeno in caso di recesso con professionista (si tratta di materiale che si può copiare e per questo il recesso viene negato anche per legge in caso di prodotto utilizzato). Ma per il resto sono d'accordissimo.