in data 17-12-2012 22:59
Nell'ultimo anno ho acquistato molto su eBay, credevo infatti di essere al riparo da fregature in quanto ho sempre pagato con PayPal. Il mio mito di PayPal è pero' durato poco, ho infatti acquistato un profumo dalla Turchia che mi è arrrivato dopo un mese circa ed è palesemente contraffatto, sia come confezione che come essenza. Avviata la pratica di contestazione e poi di reclamo con Paypal per ottenere il rimborso del dovuto o quantomeno per poter accordarmi col venditore ed effettuare un reso visto che alle mie mail questo non rispondeva, mi sento rispondere che per ottenere il rimborso devo far periziare l'oggetto, entro 10 giorni, per attestare l'effettiva falsità dello stesso. Dopo aver girato inutilmente un giorno intero per trovare una profumeria che si prenda tale briga, mi sono reso conto che nessuno mi fornirà la perizia che mi viene richiesta e mi rassegno all'evidenza di aver perso i miei 60 euro. Volevo condividere questo mio pensiero, al fine di discutere anche sull'efficacia delle regole imposte da Paypal. Protezione totale? Del turco nel mio caso si'!
in data 18-12-2012 00:13
ciao, capisco e mi spiace per la tua situazione
però ti ci metti d'impegno per farti fregare, acquistare da un venditore non professionista in un paese straniero e con 2 feedback mi sembra un tantino rischioso anche con le protezioni paypal.
non conosco il prezzo reale di quel profumo nei negozi, ma ho visto che i venditori professionisti di ebay lo vendono a circa il doppio, già questo può essere un primo campanello di allarme (risparmiare qualcosa acquistando su internet va bene, ma nessun venditore serio può offrire un prezzo così basso senza esserci qualche trucco)
Ebay mette a disposizione una serie di dispositivi per la sicurezza negli acquisti ma penso che il buon senso sia da mettere al primo posto.
Cmq prova a recarti alla guardia di finanza ( credo che anche la denuncia vada bene come prova per ottenere il rimborso)
Saluti
in data 18-12-2012 09:53
Io invece proprio non VI capisco!
Acquisti da un Turco (paese che è notoriamente la porta di accesso del tarocco verso l'Europa), da un venditore non professionale e senza feedbacks, ad un prezzo che NON ESISTE (e la scusa dell'asta non regge, perché il mercato si auto regola, la roba che vale 100 in asta non arriva comunque a 57).
Senza contare i rischi per la salute!
Naturalmente poi la colpa diventa di PayPal, che nonostante tutto una possibilità te l'ha offerta.
Se scaricheremo sempre le conseguenze dei NOSTRI comportamenti avventati su altri problemi come questi non troveranno mai soluzione.
Comunque non so se sei ancora in tempo ma la segnalazione alla Guardia di Finanza, con sequestro dell'oggetto e rilascio del verbale è la soluzione al tuo problema.
Poi fornisci il verbale a PayPal e questo ti rimborsa.
Questo ovviamente non ti autorizza per il futuro a gettarti in ogni avventura di acquisto, perché prima o poi anche PayPal potrebbe non funzionare.
Ciao e Buone Feste
in data 18-12-2012 18:51
La perizia della Finanza dovrebbe andare bene per Paypal. Se non riesci a stare nei dieci giorni chiedi una dilazione a PayPal, inviandogli provvisoriamente copia di quello che ti rilascierà la Finanza, preannunciando che per avere la perizia della Finanza potrebbero volerci di più di dieci giorni; di fronte alla Finanza, Paypal dovrebbe concedere una dilazione di tempo.
Oltre a questo è comunque anche un fatto di serietà; la denuncia alla Finanza, forse, può servire ad evitare il tuo problema ad altri.
E auguri.
-----
Pace e bene a tutti.
in data 22-12-2012 15:17
Grazie a tutti voi delle risposte e dei rimproveri, fanno bene tutti. Come tutte le prime volte anche la prima i......a online non si scorda mai. Concordo con le affermazioni di tutti, ce ne ho messo del mio per farmi fregare ma davvero ero convinto che in caso di problemi PayPal fosse una garanzia. Non do' nessun tipo di colpa a PayPal, ma credo che se davvero esiste la formula "protezione totale dell'acquirente" come la definiscono loro, questa si dovrebbe esplicare in modo tale da poter permettere all'acquirente di poterne usufruire.
Inoltrato reclamo per prodotto contraffato infatti nel mio caso il venditore ha proposto a PayPal di rimborsarmi a fronte della rispedizione dell'oggetto, ma secondo PP non era possibile in quanto se l'oggetto è falso non poteva viaggiare ma doveva essere distrutto a tutti i costi. Allora ha cominciato a chiedere a me una perizia di una profumeria che confermasse che il profumo è falso davvero, oppure mi è stato consigliato di recarmi in guardia di finanza a farmi sequestrare il prodotto inviando poi a loro il verbale. In GF mi hanno detto che il prodotto me lo sequestrano solo se sporgo querela al venditore, per 100 euro non mi sembra il caso, e allora via a cercare una profumeria che mi faccia sta perizia. Alla fine ne trovo una, me la scrive, me la timbra con tanto di partita iva e numero di telefono e mi dichiara che il profumo è falso, la invio a Paypal e non gli va bene, perchè deve essere fatta su carta intestata, trovate voi una profumeria che ha la carta intestata o se la fa fare per fare una perizia a me. Contatto il numero verde di Dior che è la casa produttrice del profumo in oggetto, pensando che sotto sotto a loro dei falsi interessi qualcosa, leggo il nome sull'etichetta all'operatore e questo mi dice che il profumo è falso di sicuro anche senza vederlo, perchè quella linea di J'Adore non è mai esistita, gli chiedo cortesemente di inviarmi una mail dicendo semplicemente questo e mi viene risposto che non sono tenuti a farlo. In sostanza per produrre un documento a sostegno del mio reclamo avevo 10 giorni, ora che questo è stato rifiutato devo produrne un altro in 3 giorni, nelweeek end di natale, ovvero addio rimborso. Vero, io avro' le mie colpe, ma sono sicuro che se nel conto del venditore ci fosse stato denaro perizia o meno io sarei stato rimborsato. Da qualche anno invece se il conto del venditore è all'asciutto interviene Paypal di tasca propria ed è proprio qui la fregatura, secondo me fanno di tutto per non pagare. O nO?
in data 22-12-2012 19:29
Beh, la denuncia alla Finanza andava fatta. Due motivi:
- i tuoi 100 €uro;
- forse, con la denuncia, la Finanza avrebbe potuto fare qualcosa per fermarlo, evitando così a tanti altri il problema che hai avuto anche tu.
In ogni caso la denuncia alla Finanza seui ancora in tempo a farla.
Tutto qui.
-----
Pace e bene a tutti.