annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Paypal: Cercasi collaboratori per truffare acquirenti con la complicità di Paypal

stratorosso
Utente della Community

Perdonatemi il titolo "fantasioso", ma da utente ingenuo e fiducioso ieri sera m'ha preso un colpo leggendo le "Condizioni d'uso del servizio Paypal".

 

Ieri ho chiesto alcune informazioni per acquisti su siti cinesi che si fregiano della protezione Paypal, quindi al di fuori dell'associazione benefica "Ebay, Paypal, Ebay annunci",  allo scopo di conoscere in anticipo le regole per mettermi al sicuro da spedizioni "smarrite" oppure "completamente diverse" da quanto acquistato. Perché questo è esattamente quello che offre Paypal con commissioni a mie spese....

 

Ricordo che Paypal si propone al pubblico con lo slogan:

 

La tua sicurezza al primo posto.

 

Il tuo denaro è al sicuro in un unico portafoglio virtuale. Proteggiamo gli acquisti, le vendite e i metodi di pagamento usati. Invia e ricevi denaro in Italia e all'estero. Alla tua sicurezza pensiamo noi. 
 
-------
 
Purtroppo la mia domanda è stata fraintesa ed ho ricevuto istruzioni non pertinenti, di conseguenza, sono andato a leggermi il "monumentale trattato" dal nome "Condizioni d'uso del servizio Paypal", e ho trovato una sorpresa del tutto inattesa...
 
Alla sezione 13.4 è riportata, tra le altre, la seguente frase: 
 
"Se il venditore presenta la documentazione giustificativa che le merci sono state consegnate all'indirizzo dell'acquirente, Paypal potrebbe risolvere il reclamo a favore del venditore anche se l'acquirente non ha ricevuto la merce."
 
Quindi nel caso io acquistassi ad esempio una macchina fotografica dal costo di 1000 € ed il venditore mi inviasse un plico raccomandato e tracciabile, in cui, anziché la macchina fotografica fosse contenuta una scatola di scarpe con un mattone, palesando quindi una truffa evidente,  ed io avviassi giustamente e dalla parte del diritto, una contestazione per prodotto non ricevuto e/o non conforme alla descrizione, in conformità a quanto previsto dalle condizioni d'uso del servizio, da quanto leggo sopra Paypal, potrebbe (*) risolvere il reclamo a favore del venditore (truffatore palese) e quindi non mi rimborserebbe il pagamento di 1000 € .
 
(*) il condizionale "potrebbe" io lo prevedo in questo caso sostituito con certezza con il futuro semplice "potrà".
 
 
Cosa ne pensate di questo ragionamento ?
 
Un simile cavillo, secondo me ha la capacità di far accorrere frotte di truffatori in questo pingue mercato. Mi sbaglio ?   Cosa ne pensate in proposito ?
 
Fortunatamente non sono stato vittima di questa singolarità e la propongo come argomento di discussione. Sono fondamentalmente acquirente, ma ho rispetto e stima per i rivenditori seri e necessità del loro servizio trovato quasi sempre impeccabile.
 
Grazie per l'attenzione.
Messaggio 1 di 16
Ultima risposta
15 RISPOSTE 15

Rif.: Paypal: Cercasi collaboratori per truffare acquirenti con la complicità di Paypal


@hi-blu ha scritto:

 

Forse ho usato un esempio sbagliato... magari al posto del mattone, nel plico tracciabile, potrebbe esserci la "fattura" dell'oggetto, o magari l'avviso di consegna, con tanto di carta intestata. 

 

Quindi si configura la consegna di un plico, secondo le regole di Ebay: il venditore può presentare documentazione giustificativa di consegna dell'oggetto (il plico che contiene solo l'avviso di consegna) e l'acquirente non può aprire una controversia per oggetto non ricevuto (un plico tracciabile l'ha ricevuto), e nemmeno per oggetto diverso da quello acquistato, perché non ha nemmeno un mattone.

 

 

La fattura non è  l'oggetto acquistato, quindi si configura comunque oggetto non conforme, a meno che (questo è accaduto realmente)  nell'inserzione fosse in vendita una foto o un documento anzichè l'oggetto fisico.

 

Ho capito anche a cosa si riferisce il tuo esempio e ricordo di aver letto la vicenda in un forum, ti rammento che l'episodio raccontato era riferito ad un acquisto extra eBay.

 

 

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 11 di 16
Ultima risposta

Rif.: Paypal: Cercasi collaboratori per truffare acquirenti con la complicità di Paypal

Torniamo all'inizio:

 

"... nel caso io acquistassi ad esempio una macchina fotografica dal costo di 1000 €"

Beh, diciamo che saresti ... temerario.

 

"ed il venditore mi inviasse un plico raccomandato e tracciabile"

Va bene

 

"in cui, anziché la macchina fotografica fosse contenuta una scatola di scarpe con un mattone"

Smiley frustrato

 

" palesando quindi una truffa evidente"

No, non è detto che si tratti d'una truffa. Potrebbe essersi sbagliato. Soprattutto potrebbe essere stato un dipendente delle poste o del vettore ad operare la sostituzione. "Truffa" è una parola che richiede delle prove.

 

"ed io avviassi ... una contestazione per prodotto non ricevuto e/o non conforme alla descrizione"

Beh, qui bisogna fare chiarezza, anche perché è il punto debole di tutto il tuo discorso. Le controversie per "oggetto non ricevuto" e per "oogetto non conforme" sono due cose diverse, molto diverse:

- se non ricevi niente: controversia per oggetto non ricevuto; qui sarebbe il venditore a dover dimostrae d'aver spedito (PayPal gli

  chiederebbe il tracking della spedizione);

- se ricevi qualcosa di diverso (il mattone del tuo esempio): controversia per oggetto non conforme; al venditore non servirebbe

  dimostrare d'aver spedito.

 

"Cosa ne pensate di questo ragionamento?"
Posso parlare francamente?
Penso che appari contraddittorio: all'inizio sei molto fiducioso (ipotizzi di comprare per 1.000 €uro per corrispondenza), poi appari particolarmente preoccupato, con tutta una serie di ipotesi ("e se ..."). Considera una cosa: generalmente PayPal è accusata d'essere squilibrata a favore degli acquirenti (lo puoi verificare facilmente su questo forum). Del resto se Paypal favorisse i venditori sarebbe una mossa commercialmente controproducente: per eBay e per PayPal sono più importanti i compratori.
 
Consentimi ancora una cosa: io non mi fiderei a comprare online per 1.000 €uro (una volta arrivai a circa 120, e mi sembrava una pazzia). Poi, con i propri soldi, ognuno si regola come crede meglio.
 
 
 
 
 
 
-----
Pace e bene a tutti.
 
 
 
 
 
Messaggio 12 di 16
Ultima risposta

Rif.: Paypal: Cercasi collaboratori per truffare acquirenti con la complicità di Paypal

La proposta di discussione che poni non mi trova d'accordo con le tue conclusioni. In effetti credo, come già evidenziato dagli altri discorrenti, che tu poni due piani di analisi nella stessa condizione quando invece non lo sono. Non sono d'accordo nemmeno nel ritenere che per paypal e per ebay siano più importanti i compratori anzichè i venditori. Io ritengo che dal punto di vista commerciale ed aziendale sia esattamente il contrario e che l'importanza dei venditori (specialmente per paypal) sia strategica e basilare mentre quella dei compratori sia in verità molto più trascurabile. Tutta la filosofia dell'impostazione dei due servizi lo dimostra in ogni cosa e questi servizi di protezione acquirenti sono delle evidenti correzioni che sono state messe con il tempo e che spesso non sono riuscite molto bene. Paypal, specialmente in funzione del servizio della consorella Ebay, ha creato questa protezione venditori con l'intento di cercare di rendere più sicuro un immenso mercato come è il sito. Ma è una strategia per attirare acquirenti ma non necessariamente una autentica missione quasi "obbligatoria" come si crede. E' invece piena di "se" e di "ma" che fanno risaltare anche le molteplici contraddizioni verso le quali poi i due servizi sono approdati. Una chiara contraddizione è proprio quella che presenti. Non sarebbe chiaro, e nemmeno logico, se una azienda di servizio come paypal sviluppasse un programma di protezione acquirenti quasi a sorta di copertura assicurativa totale, e questo risultasse poi lesivo per i suoi veri clienti sostenitori che sono invece i venditori che pagano commissioni. Ed infatti non è così. Per cui è proprio il principio di partenza che è erraro. In effetti Paypal non può e non deve creare un servizio di copertura totale ed a prescindere nei confronti degli acquirenti, perché a quel punto sarebbero proprio i suoi reali clienti a ricevere danno sempre con conseguente fuga generalizzata proprio di quelli più fondamentali e strategici. Il caso che dici tu, per esempio, è emblematico sia di questa scelta che delle stesse contraddizioni di paypal. Per la legge italiana e più generalmente per l'europa e praticamente tutto il resto del mondo civilizzato, chi spedisce merci a distanza dopo una vendita non è responsabile della consegna di questo bene se dimostra di avere consegnato la spedizione regolarmente ad un vettore. Come si è già detto il responsabile di questa consegna, e della sua custodia, è il vettore stesso e non è quindi logico e nemmeno legale che si risolva una controversia a favore di un acquirente, detraendo soldi di rimborso dal conto del venditore in maniera automatica ed irreversibile come fa Paypal in casi di rimborso, se la spedizione è dimostrata anche se l'oggetto non è realmente pervenuto all'acquirente. Perché le norme in questi casi attribuiscono al vettore la responsabilità ed all'acquirente il rischio e liberano proprio il venditore mittente. Quindi è logico che esista una dicitura come quella che citi ma a mio parere è anche contradditoria perché non dovrebbe esserci scritto "potrebbe" ma semplicemente un deciso "sarà" perché le leggi dicono questo. Diverso è il caso di un oggetto non conforme del tutto o comunque in parte sostanziale. In quel caso non centra nulla la natura di consegna o meno della spedizione, ma la qualità stessa della merce spedita. Quella è un'altra cosa e, come si è ben visto, è anche un'altra procedura da parte di Paypal che nella frase citata non è assolutamente ricompresa. In questo caso si parla proprio d'altro. Anche in questi casi io ritengo che paypal manifesti delle profonde contraddizioni spesso a danno dei suoi clienti principali, i venditori, perché diverse volte dà per buona la semplice affermazione del venditore per rimborsarlo ed anche in questo caso, la legge vigente, pretenderebbe invece la prova incontrovertibile di quanto si afferma. Ed in questo Paypal è spesso carente invece e di prove ne chiede ben poche molte volte, ma chi si assume l'arduo incarico di essere arbitro, si assume anche un compito difficile e basato su diverse regole che talvolta i comportamenti di paypal, leggendo questo forum si vede spesso notizia del genere, non hanno per niente soddisfatto. Per assurdo, se invece di paypal si usasse un giudizio normale, io credo che un giudice non darebbe mai soddisfazione ad un acquirente che affermasse di avere ricevuto un bene non conforme ma con la sua semplice affermazione e senza lo straccio di una prova tangibile. Pare invece che paypal qualche volta l'abbia fatto e questa è un'altra delle sue contraddizioni. Io trovo qundi quella che citi una cosa del tutto logica ed addirittura scritta anche un pochino male perché tiene aperta una porticina di discrezionalità per loro, ma questo non dovrebbe esistere. Ma non mi sembra proprio che sia una cosa che poi da possibilità ad un truffatore. La citazione parla di un fatto ben circoscritto e preciso e non c'è una possibilità di truffare o meno. Si parla di consegna di una spedizione e quindi, o la spedizione esiste oppure non esiste e da lì, per quello che hai citato, non si esce da nessuna altra parte.
Messaggio 13 di 16
Ultima risposta

Rif.: Paypal: Cercasi collaboratori per truffare acquirenti con la complicità di Paypal

Ti si è rotto il tasto "invio" per tornare a capo???

Illeggibile Smiley frustrato

Messaggio 14 di 16
Ultima risposta

Rif.: Paypal: Cercasi collaboratori per truffare acquirenti con la complicità di Paypal

Senza Paypal molti utenti non acquisterebbero neanche un portachiavi, ora sono diventati tutti detective per le condizioni paypal, pensate a quando paypal non ci stave, truffe e imbrogli continui.

Ma fatela finita?!

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 15 di 16
Ultima risposta

Rif.: Paypal: Cercasi collaboratori per truffare acquirenti con la complicità di Paypal

Se trovi il testo illeggibile mi dispiace. Magari con uno sforzino potresti anche tentare, ma se proprio non vuoi....beh, pazienza!
Messaggio 16 di 16
Ultima risposta