11-09-2014 13:36 - modificato 11-09-2014 13:41
Perdonatemi il titolo "fantasioso", ma da utente ingenuo e fiducioso ieri sera m'ha preso un colpo leggendo le "Condizioni d'uso del servizio Paypal".
Ieri ho chiesto alcune informazioni per acquisti su siti cinesi che si fregiano della protezione Paypal, quindi al di fuori dell'associazione benefica "Ebay, Paypal, Ebay annunci", allo scopo di conoscere in anticipo le regole per mettermi al sicuro da spedizioni "smarrite" oppure "completamente diverse" da quanto acquistato. Perché questo è esattamente quello che offre Paypal con commissioni a mie spese....
Ricordo che Paypal si propone al pubblico con lo slogan:
La tua sicurezza al primo posto.
in data 11-09-2014 17:19
@hi-blu ha scritto:
Forse ho usato un esempio sbagliato... magari al posto del mattone, nel plico tracciabile, potrebbe esserci la "fattura" dell'oggetto, o magari l'avviso di consegna, con tanto di carta intestata.
Quindi si configura la consegna di un plico, secondo le regole di Ebay: il venditore può presentare documentazione giustificativa di consegna dell'oggetto (il plico che contiene solo l'avviso di consegna) e l'acquirente non può aprire una controversia per oggetto non ricevuto (un plico tracciabile l'ha ricevuto), e nemmeno per oggetto diverso da quello acquistato, perché non ha nemmeno un mattone.
La fattura non è l'oggetto acquistato, quindi si configura comunque oggetto non conforme, a meno che (questo è accaduto realmente) nell'inserzione fosse in vendita una foto o un documento anzichè l'oggetto fisico.
Ho capito anche a cosa si riferisce il tuo esempio e ricordo di aver letto la vicenda in un forum, ti rammento che l'episodio raccontato era riferito ad un acquisto extra eBay.
in data 11-09-2014 23:54
Torniamo all'inizio:
"... nel caso io acquistassi ad esempio una macchina fotografica dal costo di 1000 €"
Beh, diciamo che saresti ... temerario.
"ed il venditore mi inviasse un plico raccomandato e tracciabile"
Va bene
"in cui, anziché la macchina fotografica fosse contenuta una scatola di scarpe con un mattone"
" palesando quindi una truffa evidente"
No, non è detto che si tratti d'una truffa. Potrebbe essersi sbagliato. Soprattutto potrebbe essere stato un dipendente delle poste o del vettore ad operare la sostituzione. "Truffa" è una parola che richiede delle prove.
"ed io avviassi ... una contestazione per prodotto non ricevuto e/o non conforme alla descrizione"
Beh, qui bisogna fare chiarezza, anche perché è il punto debole di tutto il tuo discorso. Le controversie per "oggetto non ricevuto" e per "oogetto non conforme" sono due cose diverse, molto diverse:
- se non ricevi niente: controversia per oggetto non ricevuto; qui sarebbe il venditore a dover dimostrae d'aver spedito (PayPal gli
chiederebbe il tracking della spedizione);
- se ricevi qualcosa di diverso (il mattone del tuo esempio): controversia per oggetto non conforme; al venditore non servirebbe
dimostrare d'aver spedito.
in data 12-09-2014 10:33
16-09-2014 21:49 - modificato 16-09-2014 21:50
Ti si è rotto il tasto "invio" per tornare a capo???
Illeggibile
in data 16-09-2014 21:53
Senza Paypal molti utenti non acquisterebbero neanche un portachiavi, ora sono diventati tutti detective per le condizioni paypal, pensate a quando paypal non ci stave, truffe e imbrogli continui.
Ma fatela finita?!
in data 17-09-2014 09:05